Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppina Paola Viscardi

Percorsi interdisciplinari della ricerca storico-religiosa sul mondo antico

Percorsi interdisciplinari della ricerca storico-religiosa sul mondo antico

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 276

Il volume propone gli Atti del Convegno internazionale Percorsi interdisciplinari della ricerca storico-religiosa sul mondo antico: temi, concetti, prospettive / Interdisciplinary paths of the historico-religious research on the Ancient World: themes, concepts, perspectives, nato dalla volontà di fare il punto su alcune delle ricerche più recenti e rappresentative svolte nell'ambito degli studi storico-religiosi, sulle metodologie applicate e sulle prospettive aperte, da una rosa di studiosi di riconosciuta importanza in campo nazionale e internazionale, con un focus rivolto al mondo antico che dia conto della eterogeneità e multidisciplinarità della materia trattata. Fine ultimo del convegno è stato quello di evidenziare le strategie esegetiche messe in campo dal metodo storico e storico-comparativo e i possibili percorsi ermeneutici aperti dalla ricerca in grado di gettare nuova luce sull'esperienza e la mentalità religiosa antica, oltre che su strutture e processi storico-religiosi di lunga durata.
32,00

Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione

Approcci cognitivi ed evoluzionistici alla religione

Armin W. Geertz

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2020

pagine: 136

Negli ultimi trent'anni, sfide straordinarie si sono presentate non solo allo studio scientifico della religione, ma a tutte le scienze. A fronte dei risultati raggiunti e delle nuove metodologie acquisite nel campo delle scienze comportamentali (sociologia, antropologia, psicologia) e delle scienze umane (come l'archeologia) è opportuno per gli studi religiosi fare un bilancio e riflettere sui fondamenti della disciplina, su quali ne siano l'oggetto (definizione) e le modalità d'indagine (metodologia). Questa collezione di saggi nasce dalla volontà e dall'esigenza di presentare i nuovi metodi, teorie e risultati, inquadrandone gli sviluppi in una prospettiva storica ed evidenziandone limiti e potenzialità, all'intersezione tra religione, cognizione e cultura.
21,00

Le verità del velo

Le verità del velo

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 324

Questo volume scaturisce da un progetto che è stato al tempo stesso didattico, di ricerca e infine editoriale e si è sviluppato nell'arco degli ultimi dieci anni. Assume, giungendo a compimento, anche un coté o un intento intellettuale e, per certi versi, politico. “Le verità del velo" vuole significare due cose: da una parte riconoscere a un oggetto – il velo che copre e dissimula le identità dei volti, dei corpi, degli individui – una certa unità di funzione, quale che ne sia la specifica declinazione spazio-temporale e culturale; dall'altra accettare, appunto, che tale oggetto sostanzialmente univoco abbia di fatto una varietà di espressioni, ricezioni, interpretazioni che lo rendono polisemico. Non solo, dunque, in contesti diversi può essere prodotto, commercializzato, indossato, rappresentato, descritto e interpretato in maniere diverse, tutte vere, a seconda dei punti di vista, ma esso anche nel medesimo contesto, anche nella stessa realtà circoscritta, anche nella stessa specifica oggettualità può avere più significati e conseguentemente ottemperare a esigenze di produzione di valore simbolico o di verità in maniera massimamente soggettiva. Contemporaneamente è un oggetto che produce discussione, dibattito, agonismi: ciascuno può cercare di dire la sua rispetto ai motivi per cui è indossato, per cui è imposto, per cui è scelto; ma anche rispetto ai motivi per cui è tolto, per cui è sottratto, per cui è abbandonato. Le stesse persone possono farne usi diversi in contesti diversi, attribuirgli un significato diverso a seconda delle situazioni, sfruttarlo, financo, in base a istanze e aspettative variabili. Dunque non esiste solo la verità di chi lo indossa, ma anche di chi lo fa indossare; ed esistono le verità di chi interpreta questo atto e lo considera ora simbolo di emarginazione e sottomissione, ora di emancipazione e libertà.
24,00

Munichia: la dea, il mare, la polis. Configurazioni di uno spazio artemideo

Munichia: la dea, il mare, la polis. Configurazioni di uno spazio artemideo

Giuseppina Paola Viscardi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 484

Nella strutturazione funzionale del sistema politeistico greco assume particolare rilievo la topografia degli spazi sacri, indicativa del rapporto ideale e materiale che una determinata divinità intrattiene col territorio in cui la sua presenza è fatta oggetto di culto specifico. La dimensione territoriale del potere della divinità appare immediatamente evidenziata dall'epiteto primario con cui la divinità stessa è adorata. In tale prospettiva, al discorso sullo spazio sacro si affianca la riflessione sul paesaggio religioso che caratterizza la divinità, marcandone aspetti e funzioni in relazione agli scenari mitopoietici e alle processualità antropopoietiche attivate dalla prassi rituale all'interno dell'ambiente socialmente costruito e culturalmente orientato. Con tali premesse si procede all'analisi della realtà cultuale di Munichia, il piccolo promontorio proteso sullo stretto di mare tra Atene e Salamina dominato dal tempio consacrato ad Artemide detta appunto Munichia, il cui sguardo controlla l'accesso ai porti del Pireo.
30,00

Declinazioni dell'identità nel mondo greco e romano

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume analizza la dialettica tra rappresentazione di sé e degli altri, evidenziando come i Greci e i Romani percepivano identità e cambiamento. Attraverso un approccio multidisciplinare che abbraccia storia, letteratura e filosofia, offre spunti stimolanti per esplorare le permanenze e i mutamenti nell’elaborazione dell’Identità, proponendo strategie pratiche utili anche per il pubblico contemporaneo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.