Libri di Giuseppina Rita Jose Mangione
Insegnare nella pluriclasse. Curricoli, spazi e tecnologie
Giuseppina Rita Jose Mangione
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume è frutto della ricerca collaborativa che INDIRE porta avanti da anni con chi fa scuola nei territori di montagna, delle isole e delle aree interne: gli insegnanti, i dirigenti scolastici, le famiglie, gli studenti, le governance locali. Il lavoro condotto nelle piccole scuole italiane ha permesso di approfondire il fare didattica nella pluriclasse, un setting educativo non standard che rappresenta il 16% di tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado con il coinvolgimento per il 2022 di più di 24.000 studenti. La pluriclasse è l'occasione per promuovere pedagogie alternative utili per la «valorizzazione delle differenze, l'apprendimento nel rispetto dei ritmi e delle caratteristiche di ciascuno, la promozione di modalità organizzative flessibili attraverso forme di apprendimento solidale che promuovano la collaborazione e l'inclusione» (Manifesto delle Piccole Scuole - INDIRE). Come indicato da Linda Hargreaves (University of Cambridge), il volume vuole essere una guida di ispirazione: i risultati di studi nazionali e internazionali forniscono ai docenti gli strumenti per sperimentare nuove forme organizzative del curricolo, progettare situazioni di apprendimento che permettano la cooperazione tra alunni di diversa età e costruire percorsi differenziati di apprendimento, ripensando l'uso degli spazi e il ruolo delle tecnologie.
Le tecnologie per una scuola di comunità aperta e inclusiva
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2023
pagine: 208
Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Il volume approfondisce il tema delle scuole piccole e rurali esplorando diverse prospettive di ricerca, tra cui il rapporto tra scuola e territorio, luso delle tecnologie per affrontare situazioni di isolamento, i vantaggi delle classi di piccole dimensioni e la sfida dellinclusione di bambini con difficoltà. Lobiettivo è comprendere e affrontare le fragilità di questi contesti, soprattutto alla luce delle recenti esperienze legate alla pandemia e alleducazione a distanza. I contributi, suddivisi in ricerche ed esperienze, esplorano temi di rilevanza nazionale e internazionale: lapertura delle reti nelle pluriclassi, le forme di networking e le alleanze territoriali, gli spazi ibridi per situazioni didattiche non standard dove la tecnologia svolge un ruolo chiave per favorire linclusione e la personalizzazione educativa. Inoltre, vengono presentate numerose pratiche educative in situazioni di emergenza, cercando di superare una lettura dicotomica del digitale e valorizzando la dimensione fisica, digitale e sociale delle esperienze educative.
Classi in rete. Volume 3
Giuseppina Rita Jose Mangione
Libro: Copertina morbida
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2022
pagine: 240
A scuola nelle piccole scuole. Storia, metodi, didattiche
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 336
"A scuola nelle piccole scuole", è un volume corale che vuole valorizzare le esperienze di ricerca condotte sia dal CREMIT e che da INDIRE e condivise a partire dalla Summer School "Insegnare ed apprendere nelle piccole scuole" realizzata a Sassello nel 2017 nell'ambito del progetto "Piccole Scuole" Gli studi e gli interventi condotti nelle piccole scuole permettono di offrire al lettore una prospettiva di comprensione del fare scuola nelle piccole scuole. Il volume ricco di casi e indagini massive permette al lettore di appropriarsi degli strumenti per una migliore gestione della pluriclasse e per l'attuazione di esperienze educative estese anche grazie alle tecnologie per l'educazione. La dimensione della Rete assume un ruolo centrale e il confronto con le realtà internazionali guida la messa a punto di modelli di networking in grado di promuovere qualità formativa e la sostenibilità stessa dei presidi culturali collocati nelle isole, nelle montagne e nelle aree interne del Paese.