Libri di Gloria Bardi
Dossier Genova G8. I fatti della scuola Diaz
Gloria Bardi, Gabriele Gamberini
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2021
pagine: 168
La sera del 21 luglio 2001, durante il vertice G8 di Genova, la Polizia fa irruzione nel complesso scolastico Diaz-Pertini-Pascoli dove sono riuniti manifestanti, giornalisti, avvocati, medici e infermieri per trascorrere la notte. L’azione, che si conclude con l’arresto di 93 persone, lascia sul campo numerosi feriti. Alcuni sono gravi, uno è in fin di vita. Seguendo le 261 pagine della Memoria Illustrativa della Procura di Genova, questo libro ripercorre minuto per minuto il succedersi degli eventi, illustrando le testimonianze, gli interrogatori, i filmati originali e le registrazioni sonore per scoprire tutto ciò che è accaduto prima, durante e dopo l’irruzione degli agenti nella scuola Diaz.
Exit. Dossier sul fine vita
Gloria Bardi, Luca Albanese
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2019
pagine: 176
Dalla nascita della terapia intensiva fino al caso DJ Fabo, passando per le vicende di Eluana Englaro, Piergiorgio Welby e Terri Schiavo. Storie di persone che ci accompagnano in un lungo confronto sui temi del fine-vita, toccando questioni che hanno a che fare con la legge e la spiritualità. Uno strumento per introdurre una questione che in fondo riguarda tutti: l'autodeterminazione del singolo cittadino.
Neurocrime. Un killer di nome Alzheimer
Gloria Bardi, Massimo Tabaton
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2016
pagine: 380
Tutto ruota attorno alla morte di una ricercatrice medica. Quella di Danila Lucchini, moglie di un noto e aristocratico genetista, che lavorava con il neuroscienziato genovese Fabrizio Rocchi a un progetto teso a trovare una terapia genica per la malattia di Alzheimer. In poco più di tre settimane, dal 24 ottobre al 19 novembre, si consuma tutta la vicenda, fra l'Italia e New York. Case farmaceutiche, interessi internazionali, storie private si intrecciano in un quadro inquietante del mondo della medicina e della ricerca. Sullo sfondo, l'universo drammatico della malattia di Alzheimer, descritto con precisione scientifica e storica. Un'acuta riflessione sul rapporto tra scienza ed etica, sulla memoria dell'offesa.
Finale a sorpresa
Gloria Bardi, Stefano Stacchini
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2016
pagine: 104
Libro fotografico sul territorio di Finale Ligure, in cui alle fotografie di Stefano Stacchini sono associati dei brani narrativi di Gloria Bardi.
Giustizia e impunità. Interviste a Antonio Di Pietro e Marco Travaglio
Gloria Bardi, Antonio Di Pietro, Marco Travaglio
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2003
pagine: 96
L'intervista, partendo dalla recente pubblicazione di Travaglio (con Gomez e Barbacetto: Mani Pulite, la vera storia, Editori Riuniti), indaga, tramite domande particolarmente analitiche, sulle differenze tra passato e presente, sulle circostanze economico-sociali e politiche che resero possibile allora smascherare tangentopoli, sull'ondata moralizzatrice che ne seguì, sui dispositivi giudiziari che lo consentirono, e che l'attuale governo viene via via epurando.
Pioveva e non avevo ombrello
Gloria Bardi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 115
La morte del padre riporta a Genova la protagonista con la sua distrazione interiore e la costringe a una ricerca selettiva tra le mille ossessioni disordinate dell'esistenza umana, per trovarvi alla fine un senso liberatorio di leggerezza.
Il potere dei corvi
Gloria Bardi
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 290
Una ghostwriter col nome di Stella viene coinvolta, dall'amico scienziato forense, nell'indagine sulla morte di un giallista di fama mondiale. Il thriller si sviluppa tra Napoli, Genova e non solo, in un variegato carosello di personaggi e attraverso più colpi di scena. La ricetta narrativa è data dalla costante attitudine riflessiva dei protagonisti e dal dare voce al dolore e all'empatia come torce capaci di orientare la ricostruzione dei fatti. Non mancano controscene e controritratti umoristici e caricaturali, che richiamano il teatro.
Dossier Genova G8. I fatti della scuola Diaz
Gloria Bardi, Gabriele Gamberini
Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2013
pagine: 159
Un romanzo a fumetti, con i filmati originali e le registrazioni sonore, che rispecchia fedelmente la stesura della Memoria Illustrata del Procuratore della Repubblica: l'aggressione alla pattuglia di Via Battisti, la risposta della Polizia, la pianificazione dell'intervento alla scuola Diaz, l'arrivo dei poliziotti (il pestaggio del giornalista inglese), la resistenza degli occupanti della scuola, il "lancio" di oggetti, l'irruzione, l'arresto illegale e l'abuso d'ufficio, la responsabilità per le lesioni causate, il trasporto illegale delle molotov alla Diaz. In appendice al volume Gloria Bardi intervista Nando Dalla Chiesa; Francesco Barilli (coordinatore del sito web Reti invisibili) parla con Enrica Bartesaghi e con Lorenzo Guadagnucci, la prima madre di Sara, "una della Diaz", il secondo giornalista economico del "Resto del Carlino" anche lui aggredito e arrestato nella scuola quella notte e autore di vari diari e ricostruzioni di quei giorni.
Dossier Genova G8. Il rapporto illustrato della procura di Genova sui fatti della scuola Diaz
Gloria Bardi, Gabriele Gamberini
Libro: Copertina morbida
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2008
pagine: 144
Un romanzo a fumetti, con i filmati originali e le registrazioni sonore, che rispecchia fedelmente la stesura della Memoria Illustrata del Procuratore della Repubblica: l'aggressione alla pattuglia di Via Battisti, la risposta della Polizia, la pianificazione dell'intervento alla scuola Diaz, l'arrivo dei poliziotti (il pestaggio del giornalista inglese), la resistenza degli occupanti della scuola, il "lancio" di oggetti, l'irruzione, l'arresto illegale e l'abuso d'ufficio, la responsabilità per le lesioni causate, il trasporto illegale delle molotov alla Diaz. In appendice al volume Gloria Bardi intervista Nando Dalla Chiesa; Francesco Barilli (coordinatore del sito web Reti invisibili) parla con Enrica Bartesaghi e con Lorenzo Guadagnucci, la prima madre di Sara, "una della Diaz", il secondo giornalista economico del "Resto del Carlino" anche lui aggredito e arrestato nella scuola quella notte e autore di vari diari e ricostruzioni di quei giorni.