Libri di Grazia M. Poddighe
Il lungo sogno di donna Mercedes
Grazia M. Poddighe
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2012
Il giardino dipinto
Grazia M. Poddighe
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 73
La scrittura di Grazia Maria Poddighe scende nel profondo dei temi dell'esclusione, della diversità, della ricerca di autenticità, della difesa della propria specificità umana e culturale. L'indifferenza verso la realtà in cui si vive e al tempo stesso l'aspirazione a comunicare ed essere muovono al ritorno e alla poesia. Ma ogni ritorno è un'odissea, e lo è anche la poesia. Siamo i replicanti di Odisseo, che vanno, nessuno essi stessi, alla terra di nessuno. In questo poemetto i temi si racchiudono intorno all'essenza e al desiderio, sanzionano l'impossibilità di comunicare e "vedere", in un'ambientazione splendida e fittizia quale è quella di un paradiso terrestre affrescato, generatore del sentimento della bellezza e della frustrazione. Qui una figura materna attende un evento misterioso, un miracolo che non avverrà; qui i temi della realtà e della sua inconsistenza si intrecciano e le immagini percepiscono ciò che non è, che non è verificato né detto.
La regina dei Shardana
Grazia M. Poddighe
Libro: Copertina morbida
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2005
pagine: 96
Il racconto ricostruisce il mondo dei Shardana, ne sfronda gli aspetti più romanzati, descrive e crea atmosfere interiori, congeniali ai grandi sentimenti della tragedia greca. Si profila l'immagine di una civiltà che, interpretando meglio la natura, crede nell'eroismo del sacrificio.
Terra di nessuno
Grazia M. Poddighe
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2004
pagine: 78
"Una poesia animata da un'intensa passione di vita. 'Terra di nessuno' è l'epifania di una voce rara, in equilibrio tra effimero ed eterno, per proclamare con l'accento della poesia una coscienza della vita persuasa della propria bellezza."
Oscura come l'ombra. La parola poetica nel '900
Grazia M. Poddighe
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1999
pagine: 100
Sull'abisso del nulla. Il pensiero di Giacomo Leopardi e la filosofia del '900
Grazia M. Poddighe
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1998
pagine: 80
L'atto della parola
Grazia M. Poddighe
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1987
pagine: 64
Il tempo è immaginazione
Grazia M. Poddighe
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 118
Una storia tragica che prende l'avvio da un momento appena, in una vita, e una vita intera, per delle ragazze che vivono per la prima volta da sole un'estate che le cambierà.
La dolce ora
Grazia M. Poddighe
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 77
Infanzia e maturità, constatazione di attendere quasi felice la dolce ora, nella spossata fermezza dell'ultima visione, "gli occhi di luce alla notturna brezza / in grani assorti ancora più lucenti", animano questo piccolo poema. Il tema dell'esclusione e quello dell'identità si sostanziano di una spiritualità diffusa e profonda. Il dialogo, a volte ironico o sarcastico, rimemora il tempo della solitudine, del carcere, dell'emarginazione, l'ostinata aspirazione a comunicare liberamente e con la propria voce. Attraversate le esperienze della lingua poetica novecentesca, la scrittura ritrova un fortunato approdo alla purezza e alla limpidezza del dettato classico.
L'ultimo inverno di Adelasia
Grazia M. Poddighe
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2002
pagine: 112
Adelasia è personaggio della storia sarda ma soprattutto è metafora della condizione umana, ma al femminile, partecipe di una lacerazione che è storica perché quotidiana e ripresenta il dramma del districarsi e orientarsi sotto l'incalzare di eventi che non dipendono dalla nostra volontà.