Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Grazia Novellini

Cucina regionale. 630 piatti della tradizione. Dall'antipasto al dolce

Cucina regionale. 630 piatti della tradizione. Dall'antipasto al dolce

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2023

pagine: 456

La cucina italiana non è, come per esempio quella francese, unica in tutta la nazione. La diversità e la ricchezza delle tradizioni regionali, a loro volta suddivise ancora in quelle di territorio, ne fa un insieme incredibile, a partire da prodotti unici e irripetibili altrove e da saperi che si sono affinati nei secoli, nelle case contadine come nelle osterie. Questo libro propone ben 630 ricette da ogni angolo d’Italia, dalle più note e diventate oggi simbolo nazionale alle più misconosciute ma autentiche e praticate ancora in piccole aree del Paese. Un compendio ricchissimo come la biodiversità naturale e culturale che lo ha ispirato, completo come non ne esistono in commercio.
14,90

Torte, budini, biscotti e frittelle. 620 dolci della tradizione

Torte, budini, biscotti e frittelle. 620 dolci della tradizione

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 416

Per diventare grandi pasticcieri ci vuole arte, ma per preparare un dolce casalingo bastano le ricette giuste, buoni ingredienti, le corrette procedure e qualche dritta per cavarsela in tutte le occasioni. Centinaia di torte, biscotti, piccola pasticceria e dolci al cucchiaio raccontati in modo semplice, per divertirsi a imparare cose nuove: dalle più facili alle più elaborate. Ecco ciò che troverete in questo volume, che Slow Food ha realizzato in collaborazione con gli artigiani del gusto e i cuochi delle osterie.
9,90

Il pesce dall'acciuga allo zerro. 600 piatti di mare, di lago e di fiume

Il pesce dall'acciuga allo zerro. 600 piatti di mare, di lago e di fiume

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 544

Non di soli dentici e sogliole, trote o naselli vive la cucina regionale di pesce. Ci sono anche l'agone, il cicerello, il fasolaro, la granseola, l'ombrina, la palamita, il piè di pellicano, il salmerino, il suro... e altre 150 specie qui descritte, raccontate e messe in pentola con i consigli delle cuoche e dei cuochi della guida "Osterie d'Italia". Un ricettario che non si limita a dare indicazioni su ingredienti, condimenti e modi di cottura, ma invita a un atteggiamento più responsabile verso il consumo dei pesci a rischio di estinzione.
9,90

Riso, polenta, gnocchi. Dai canederli al sartù. 600 piatti della cucina regionale

Riso, polenta, gnocchi. Dai canederli al sartù. 600 piatti della cucina regionale

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 576

Oltre 600 ricette regionali raccontate dai cuochi dei locali recensiti in Osterie d'Italia e da appassionati di cucina. Dallo gnocco, capostipite di molte paste fresche della tradizione, al risotto - modo di cottura esclusivamente italiano, oggi applicato anche a orzo e farro - passando per le decine di varianti della polenta, un tempo cibo di sussistenza, oggi emblema di convivialità. Completano il libro schede di approfondimento su ingredienti, tecniche di preparazione, evoluzione storica, aneddoti e curiosità.
9,90

Le ricette di Osterie d'Italia

Le ricette di Osterie d'Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 960

Arancini e farinata, agnolotti al sugo di arrosto e vincisgrassi, cacciucco e trippa, panna cotta e babà. Questo e molto altro a rappresentare la ricchezza in cucina delle regioni italiane. Raccontate dai cuochi delle Osterie d'Italia chele propongono ai loro ospiti, le migliori ricette di antipasti, primi, secondi e contorni, salse e conserve, dolci, tutte semplici da replicare. Classici della tradizione e piatti nati da estro e inventiva con indicazioni su ingredienti, cotture, condimenti. Note e commenti ne spiegano le origini o raccontano aneddoti e curiosità. Molto più di un ricettario.
14,90

Le ricette di Osterie d'Italia

Le ricette di Osterie d'Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2015

pagine: 992

Una raccolta di ricette, scelte da Slow Food, per declinare il variegato universo della cucina italiana. Dopo antipasti e stuzzichini, i primi piatti, dai formati di pasta fresca alle paste secche, artigianali e industriali, dai brodi a zuppe, minestroni, creme e vellutate, dagli gnocchi - non solo di patate - a riso, altri cereali e polente. Quindi i secondi - di carni bianche e rosse, di pesce, crostacei, molluschi, frutti di mare, rane e lumache, di verdura - per finire con biscotti e piccola pasticceria, torte e crostate, dolci al cucchiaio e gelati. Raccontano le ricette cuochi e appassionati di cucina, che le eseguono quotidianamente coniugando la stagione con la disponibilità di mercato e adeguando cotture e condimenti al gusto attuale. Uno spaccato realistico della cucina italiana, che offre identità di tradizione e territorio in continuo rinnovamento ma con equilibrio tra conservazione e innovazione.
29,00

Le zuppe. Acquecotte, minestroni, creme. 600 piatti della tradizione italiana

Le zuppe. Acquecotte, minestroni, creme. 600 piatti della tradizione italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 576

Una raccolta che dà conto della grande ricchezza della tradizione regionale italiana. 600 ricette che comprendono i brodi di carne e di verdure, il fumetto di pesce, i minestroni, i passati, creme e vellutate, zuppe a base di pane, di pesce. Le preparazioni, dettate dalle cuoche e dai cuochi delle osterie, sono raccontate in modo semplice e preciso. Completano il volume schede di approfondimento (le erbe aromatiche, la stagionalità, le paste da brodo, legumi e cereali dimenticati...), dati storici, suggerimenti tecnici, curiosità. Tante zuppe, non la solita zuppa.
9,90

La pasta. Dagli agnolotti agli ziti. 600 piatti della cucina regionale

La pasta. Dagli agnolotti agli ziti. 600 piatti della cucina regionale

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 576

Da mangiamaccheroni ad acclamati specialisti delle farine e dei sughi: gli italiani si identificano nella pasta e le riconoscono un ruolo di primo piano nella storia della gastronomia. Questo volume ne esplora tutti gli aspetti, nel racconto di osti, cuochi, sfogline, appassionati: paste fresche, secche, ripiene, lisce, i cui innumerevoli formati e condimenti rispecchiano antiche tradizioni regionali o interessanti sviluppi creativi. Più di 600 ricette dei locali recensiti in Osterie d'Italia cui si alternano schede di approfondimento per un approccio consapevole al piacere di sedersi a tavola.
9,90

Le ricette di Osterie d'Italia

Le ricette di Osterie d'Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Slow Food

anno edizione: 2011

pagine: 992

Una raccolta di ricette, scelte da Slow Food, per declinare il variegato universo della cucina italiana. Dopo antipasti e stuzzichini, i primi piatti, dai formati di pasta fresca alle paste secche, artigianali e industriali, dai brodi a zuppe, minestroni, creme e vellutate, dagli gnocchi - non solo di patate - a riso, altri cereali e polente. Quindi i secondi - di carni bianche e rosse, di pesce, crostacei, molluschi, frutti di mare, rane e lumache, di verdura - per finire con biscotti e piccola pasticceria, torte e crostate, dolci al cucchiaio e gelati. Raccontano le ricette cuochi e appassionati di cucina, che le eseguono quotidianamente coniugando la stagione con la disponibilità di mercato e adeguando cotture e condimenti al gusto attuale. Uno spaccato realistico della cucina italiana, che offre identità di tradizione e territorio in continuo rinnovamento ma con equilibrio tra conservazione e innovazione.
29,00

Le zuppe. 600 piatti delle cucine regionali

Le zuppe. 600 piatti delle cucine regionali

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 576

Una raccolta di ricette della tradizione regionale italiana che dà conto della varietà del patrimonio gastronomico del nostro paese. Le preparazioni, suggerite e dettate dalle cuoche e dai cuochi delle osterie, sono raccontate in modo semplice e preciso e spesso arricchite di dati storici, suggerimenti tecnici, curiosità.
18,00

Locande d'Italia 2007-2008. Antologia della buona accoglienza

Locande d'Italia 2007-2008. Antologia della buona accoglienza

Grazia Novellini, Daniela Battaglio

Libro

editore: Slow Food

anno edizione: 2007

Sono 972 gli indirizzi di Locande d'Italia 2007-2008, terza edizione della guida Slow Food al buon dormire. Poco meno di mille tra piccoli alberghi, esercizi di affittacamere, agriturismi, bed and breakfast, foresterie, ostelli: luoghi diversi per tipologia, ubicazione, storia e livello di comfort, ma accomunati da quella miscela di cortese riguardo per l'ospite, spontanea attenzione alla qualità, legame con il territorio, prezzi abbordabili che può restituire il gusto di viaggiare nel Bel Paese. Di ognuno dei 972 locali sono forniti i dati tecnici, prezzi compresi, e nella recensione si raccontano le caratteristiche, il contesto, i personaggi.
18,00

Locande d'Italia 2005. Antologia della buona accoglienza

Locande d'Italia 2005. Antologia della buona accoglienza

Grazia Novellini, Daniela Battaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2005

pagine: 480

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.