Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guglielmo Peralta

Calderone una barca di sogni. Meditazioni Aforismi Boutades Calembours Divagazioni Divertissements

Calderone una barca di sogni. Meditazioni Aforismi Boutades Calembours Divagazioni Divertissements

Guglielmo Peralta

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2024

pagine: 144

Da Guglielmo Peralta un libro come questo che vi accingete a leggere lo si poteva aspettare. Da lui, soltanto da lui e non da altri. Un libro singolare, espressione del pensiero e dell’estro creativo di un autore che fa eccezione nel panorama editoriale. È un condensato di filosofia su cui aleggia la grazia della poesia e nel quale la parola, più che in qualsiasi altro suo testo, è la protagonista assoluta. CALDERONe una barca di sogni — titolo che esplicitamente richiama Pedro Calderòn de La Barca — è un libro di aforismi, se si accoglie l’accezione più ampia del termine. In realtà, come è evidenziato nel sottotitolo, il libro contiene, oltre agli aforismi più puri, meditazioni, boutades, calembours, divagazioni e divertissement. È un vero e proprio zibaldone, che si nutre della letteratura aforistica, di intenti speculativi e di gusto ludico. Da qui la cifra trasgressiva che, più ancora dell'eterogeneità, rende unico questo testo.
16,00

Il paradiso e la scrittura

Il paradiso e la scrittura

Guglielmo Peralta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2023

pagine: 80

Antropologia, metafisica, critica letteraria, epistemologia, etica, teologia? O più semplicemente, e più radicalmente, esercizio di scrittura poetica? Questa trasversalità di generi costituisce una ragione di fascino. È come surfare su una distesa marina come venti incostanti e talora contrastanti: tutto un gioco di tirare e lasciare, governare e abbandonarsi. In questo scenario, la scrittura ‒ e in generale l'opera ‒ è "l'apertura verso l'Infinito, il modo di essere in questo spazio: artisticamente e spiritualmente, umanamente aperti infiniti incompiuti". È facile intuire che, in questo contesto, nell'esperienza poetica c'è qualcosa di sacro. Ma il sacro non è il santo, è più comprensivo: accade anche là dove non c'è consapevole accettazione da arte dell'umano. Ma arriviamo al titolo del libro: chi produce e/o fruisce della poesia è un "un nuovo Adamo" che torna a "contemplare, ad essere per la Bellezza". Egli fa del "giardino della scrittura" il nuovo "paradiso terrestre", realizzando così "la ragione e il fine della scrittura medesima". (Augusto Cavadi)
12,00

Sul far della poesia

Sul far della poesia

Guglielmo Peralta

Libro: Copertina morbida

editore: Spazio Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 132

"La raccolta poetica di Guglielmo Peralta ci si offre così, come una domanda sita tra la luce e il buio, uno spazio-cerniera dell'essere, come una conciliazione tra i due opposti, come l'inizio di un percorso che stiamo guardando dalla sua conclusione, come il tempo ormai lasciatosi alle spalle da quell'uomo che, in quell'interstizio tra chiarore e tenebre, scorge il suo corpo come depositario dei frammenti, di tutti i lasciti residuali del tempo; è una poesia che vuole, verso dopo verso, decretare la vittoria dello sguardo nella negazione di esso, la preminenza della vita nella consapevolezza della sua dissonanza."(dalla prefazione di Giuseppe La Russa)
12,00

Il teatro della soaltà. Soaloghi

Il teatro della soaltà. Soaloghi

Guglielmo Peralta

Libro: Libro in brossura

editore: Thule

anno edizione: 2022

pagine: 76

12,00

H-ombre-s

H-ombre-s

Guglielmo Peralta

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 88

"H-ombre-s" è la versione teatrale dell'omonimo romanzo dell'autore. la vicenda prende l'avvio da k., protagonista del romanzo "il Castello" di F. Kafka, rimasto incompiuto. Egli, a differenza di quanto avviene nel romanzo kafkiano, sarà accolto nel castello che, qui, rappresenta il luogo della scrittura, dove incontrerà molti altri personaggi di opere di autori famosi. Essi acquisteranno coscienza di essere delle "ombre", frutto della creazione umana e tenteranno, allora, il salto dal mondo della scrittura al mondo della realtà, per vivere una vita vera, autentica e migliore, della quale vogliono essere gli artefici, fuori dal sogno dei loro rispettivi autori. Rimarranno a lungo sospesi tra il sogno e la realtà, desiderosi di realizzare il loro progetto.
10,00

Uno sguardo nel mistero

Uno sguardo nel mistero

Marcella Laudicina

Libro: Libro in brossura

editore: LFA Publisher

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il presente volume comprende: un romanzo sui generis, intitolato "Uno sguardo nel mistero", due racconti lunghi intitolati rispettivamente "Knot" e "Segreti di famiglia" e infine, un racconto intitolato "Amici". Le quattro opere sono state presentate in un unico volume perché tutte e quattro trattano del rapporto tra vita terrena e trascendenza. "Uno sguardo nel mistero", si può considerare, come afferma lo scrittore e poeta Guglielmo Peralta nella prefazione, "una sorta di guida scrupolosa, ma necessariamente non esaustiva, al mistero dell'Aldilà".
15,00

Filigrane (saggi, critica letteraria e prose poetiche)

Filigrane (saggi, critica letteraria e prose poetiche)

Guglielmo Peralta

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 224

16,00

H-ombre-s

H-ombre-s

Guglielmo Peralta

Libro: Libro rilegato

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 184

"Sono ombre, non sono mortali, nel fuoco potrebbero morire...". Sono i personaggi della scrittura, convenuti da alcuni capolavori della cultura occidentale, si danno convegno nel Castello dell'agrimensore K., convergono su La vita è sogno, provengono dall'Iliade, da L'Asino d'oro, dalle Metamorfosi sia di Ovidio sia di Kafka, da Le avventure di Pinocchio. Sono personaggi di Dante Alighieri, Pirandello, Shakespeare, Dostoevskij, Gabriel García Márquez, Calderón de la Barca, Cervantes, Ray Bradbury, Philip Kindred Dick. Sono orientati a un'indagine sul sacro, sulla bellezza, sulla verità, in una cornice apocalittica giovannea, cercano la Luce che s'origina dal Vangelo, ma sono ombre, cioè icone proiettate sullo schermo della scrittura a causa di un diaframma che si è interposto tra loro e la luce, sono lemuri e fantasmi, prigionieri di un processo creativo imperfetto, da cui vogliono liberarsi, per raggiungere il decimo cielo, la suprema visione, che non hanno raggiunto nei progetti vanamente ambiziosi dei loro autori. Allegoria dell'arte, in particolare della scrittura, ma estensibile alle altre espressioni più nobili della creatività, come la musica e la pittura, il libro H-ombre-s – gioco linguistico italo spagnolo tra uomini e ombre – definisce un territorio conteso tra fantasia e ragione che Guglielmo Peralta con un neologismo battezza "soaltà", amalgama di sogno e realtà, in cui si tenta "il teatro nel teatro", la "pittura dietro la tela", il "significato oltre il significante", l'individuo fuori dalla storia, la verità fuori dal mondo reale. Il processo liberatorio peraltiano è destinato a suscitare nuovi enigmi e altri dubbi, quali: l'invenzione artistica è liberazione ovvero incubo? la creazione dell'arte è persuasione o retorica, per usare le categorie di Carlo Michelstaedter? i personaggi che si muovono nelle opere d'arte sono degli ingannevoli trompe l'oeil o delle categorie di pensiero autonomo? In generale tutta l'attività creativa umana è orientata a creare il senso della libertà o una nuova prigione? Il punto più alto, wagnerianamente è: che cos'è il 'sacro'?
15,00

La società felice

La società felice

Guglielmo Peralta

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2018

pagine: 60

Il presente saggio è un progetto per l'edificazione di una società, che sia degna di essere definita umana. La condizione necessaria per realizzarla è l'abolizione del denaro, causa della stragrande maggioranza dei mali che affliggono il mondo. L'idea centrale è di creare un nuovo sistema economico, un nuovo "capitalismo" che abbia la sua fonte di ricchezza nel capitale umano. In sostituzione del denaro, il lavoro è la moneta di scambio che ha il suo valore nelle capacità dei singoli individui, in virtù delle quali si produce tutto ciò che serve alla vita. Liberato dalla schiavitù del denaro, il lavoro diventa una pratica sociale e virtuosa che assicura i rapporti di cooperazione e collaborazione tra gli uomini, i quali, disponendo naturalmente di questa grande risorsa, contribuiscono a realizzare il benessere comune mettendo, ciascuno, a disposizione di tutti, i frutti del proprio lavoro nella piena consapevolezza di operare per la costruzione di una società sana e felice.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.