Libri di Guido Biscontini
Liberalità fra struttura ed effetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 256
L’opera prende spunto dalla decisione della Cassazione, a Sezioni Unite, del 27 luglio 2017, n. 1872, la quale, dopo avere esaminato talune figure riconducibili alla previsione di cui all’art. 809 c.c., ha deciso che il trasferimento di strumenti finanziari dal conto deposito titoli intestato al beneficiante a quello intestato al beneficiario dà vita ad una donazione tipica e non ad una donazione indiretta. La sentenza offre l’occasione per verificare, in una prospettiva oggettiva della causa, come la qualificazione della fattispecie dipenda dalla sintesi degli effetti giuridici essenziali sì da espungere dal relativo procedimento ogni elemento del profilo economico, idoneo ad incidere soltanto sulla disciplina. La verifica della tesi viene condotta sia sul piano teorico-generale sia analizzando talune ipotesi di liberalità indirette causalmente distinte da quella tipica ed al suo esito si rivela idonea a giustificare gli argomentati processi interpretativi sui quali essa complessivamente si fonda.
Del contratto estimatorio. Artt. 1556-1558
Guido Biscontini
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-244
Esaminati criticamente gli elementi del contratto estimatorio così come descritto dall'art. 1556 c.c., si verifica se esso possa essere concluso da chi non svolge attività commerciale e se possa riguardare anche beni immateriali e beni immobili; ne viene messa in discussione la natura reale sì da non considerare la consegna, nella varietà delle tipologie, ascrivibile al momento perfezionativo della fattispecie. Particolare attenzione è riservata al profilo causale, verificando affinità e differenze con altre fattispecie per concludere, sempre nel rispetto dell'autonomia della figura negoziale considerata, per una sua riconduzione nell'ambito dei negozi gestori, in particolare del mandato in rem propriam: di qui la descrizione dei poteri del tradens e dell'accipiens, senza tralasciare la rilevanza penale della mancata restituzione delle cose ricevute da quest'ultimo nonché le possibili conseguenze della procedura fallimentare che dovesse interessare una delle parti.
Codice degli appalti pubblici e privati. Annotato con la giurisprudenza
Guido Biscontini, Astolfo Di Amato, Claudio Franchini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: XLIV-1056
Assunzione di debito e garanzia del credito
Guido Biscontini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1993
pagine: 348
Onerosità, corrispettività e qualificazione dei contratti. Il problema della donazione mista
Guido Biscontini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1984
pagine: 240
Lezioni di diritto dell'informatica. Percorsi di studio
Guido Biscontini, M. Concetta De Vivo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 292
Il volume raccoglie, corredate da note bibliografiche essenziali, alcune lezioni che hanno integrato il Corso di Diritto dell'informatica tenutosi presso la sede collegata di Ascoli Piceno dell'Università degli studi di Camerino. L'interesse suscitato da alcune tematiche affrontate durante le lezioni ha persuaso i curatori a raccogliere questi contributi e ad organizzare sotto forma di percorsi di studio rivolti agli studenti. Alcune lezioni sono fornite di ulteriore materiale didattico (documentazione, esempi e test). In Appendice al volume è stata predisposta una raccolta ragionata di risorse giuridiche gratuite rinvenibili in Rete, con brevi considerazioni e/o suggerimenti sul loro contenuto o sulla loro considerazione, ciò al fine di offrire una sorta di "diario di bordo" che possa essere di aiuto durante la navigazione nell'"Internet giuridico". Completa il tutto un Glossario, essenziale, dei termini più utilizzati dal giurista che deve operare in ambiente digitale.