Libri di Guido Carpani
Guida alle norme sulla responsabilità nelle professioni sanitarie. Un primo bilancio dopo cinque anni di legge Gelli-Bianco
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il volume, strutturato in forma di commento per articolo, ha ad oggetto l'analisi della Legge Gelli-Bianco n. 24/2017 dopo cinque anni dalla sua entrata in vigore, con l'obiettivo di misurarne criticamente l'impatto nel sistema delle responsabilità in ambito sanitario. Attraverso l'esame delle prime applicazioni della novella, e delle correlate interpretazioni registrate in sede giurisprudenziale, l'opera si prefigge di fornire a professionisti e operatori del settore, ma anche a studenti e cultori della materia, le principali chiavi di lettura di una disciplina che valorizza la centralità dell'elemento organizzativo e la sicurezza delle cure, puntando a razionalizzare le tecniche di protezione del paziente e consolidare le modalità attuative del diritto fondamentale alla tutela della salute.
Guida alle nuove norme sulle responsabilità nelle professioni sanitarie. Commento alla legge 8 marzo 2017 n. 24
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXI-352
Il volume nasce dalla amicizia fra i curatori e dalla passione di lungo corso da essi condivisa per la ricerca scientifica sui temi del diritto alla salute. Lo spirito che ha animato il progetto editoriale, e al tempo stesso la sfida che con esso si è voluto assumere, sono stati quelli di fornire ai professionisti e agli operatori del settore, giuristi e medici in primo luogo, alcune chiavi di lettura e interpretazione delle nuove norme, commentate articolo per articolo, contenute nella legge 8 marzo 2017, n. 24 recante «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie». Il testo è, nondimeno, concepito anche come strumento di studio e approfondimento utilizzabile nei corsi universitari e di formazione post-lauream dedicati all'analisi dei modelli di organizzazione del percorso curativo nella molteplicità delle sue dinamiche e delle possibili variabili, correlate ai vari e complessi fattori causali di ordine individuale e strutturale, generatori di obblighi e di potenziali responsabilità a carico di tutti i protagonisti della filiera. Ringraziando tutti gli autori, colleghi e studiosi esperti della materia, per l'impegno sostenuto e per il fondamentale e prezioso apporto senza cui non sarebbe stato possibile realizzare questa iniziativa, auspichiamo di offrire un utile contributo al dibattito culturale intorno a un tema delicato e sempre più cruciale, qual è quello delle responsabilità in ambito sanitario, ormai inserito in un contesto sempre più ricco di nessi interdisciplinari, di relazioni intersoggettive, di implicazioni sistematiche. Un particolare ringraziamento viene rivolto al prof. Gualtiero Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto superiore di sanità, per aver accolto favorevolmente il nostro invito alla stesura della prefazione, e agli anonimi referees, per la paziente lettura delle bozze e il raccordo operato con la casa editrice. Il commento analitico della legge n. 24/2017 postula la preventiva individuazione di alcune chiavi di lettura utili a favorire un inquadramento coordinato e sistematico della novella. Considerazione di partenza è la scelta, maturata nel corso del dibattito parlamentare, di legare la nuova disciplina della responsabilità, che inizialmente esauriva la rubrica del disegno di legge, all'obiettivo fondamentale della sicurezza delle cure e della gestione del rischio. Si tratta di due piani contigui e comunicanti, disposti opportunamente dal Legislatore in un ideale ma concreto rapporto di sinergia e reciproca interazione.
Le aziende degli enti locali. Vigilanza e controlli
Guido Carpani
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1992
pagine: IX-328
La Conferenza Stato-regioni. Competenze e modalità di funzionamento dall'istuzione ad oggi
Guido Carpani
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 335
La Conferenza Stato-regioni, di cui fanno parte il Ministro per gli affari regionali e tutti i presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, è stata istituita nel 1983 allo scopo di creare uno strumento di collaborazione tra Governo e regioni con funzione di raccordo tra "centro" e "periferia". Questo volume ne riepiloga la storia, l'implementazione delle competenze, ne spiega le modalità di funzionamento e traccia le linee di un possibile percorso evolutivo. Nel corso di questi 20 anni l'attività della Conferenza ha seguito l'evolversi del regionalismo italiano, assumendo un ruolo di sicuro rilievo. La strada imboccata dal "federalismo italiano" verso un confronto diretto e paritario tra tutte le autonomie locali e il Governo ha reso necessario aggiungere, sul finire degli anni '90, al raccordo organico e stabile con le sole regioni, quello con i comuni, le province e le comunità montane (Conferenze Stato-città ed unificata): una prospettiva che le modifiche al titolo V della Costituzione conferma ed arricchisce della possibilità di integrare la Commissione parlamentare per le questioni regionali con rappresentanti di regioni ed enti locali (art. 11 della l.c. n. 3 del 2001).