Libri di Guido Corbò
Fisica per non fisici. La fisica spiegata in modo semplice
Guido Corbò
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2018
pagine: 272
È troppo difficile imparare la fisica? No, con un po' di buona volontà chiunque è in grado di apprendere e capire alcune questioni fondamentali che la riguardano. Dalla fisica classica – situazioni e fenomeni che di fatto sono osservabili tutti i giorni e che è possibile interpretare molto facilmente – il lettore verrà accompagnato nel misterioso mondo dell'infinitamente piccolo, descritto dalla meccanica quantistica, per poi concludere il suo viaggio con la teoria della relatività di Einstein. E non sarà un problema arrivare agevolmente a comprendere il significato della famosa equazione E=mc²!
Un fisico in salotto. Scoprire i principi fondamentali della fisica, scambiando due chiacchiere fra amici
Guido Corbò
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2017
pagine: 264
È noioso sentir parlare di fisica in un salotto, durante una serata da amici? Forse no, se chi ve ne parla si esprime in modo non accademico, alternando gli argomenti scientifici con racconti di vita vissuta e senza prendersi troppo sul serio... In questo libro l'autore espone molti argomenti che riguardano la fisica classica e la fisica moderna cercando di far capire che la scienza non è qualcosa di lontano dalla vita di tutti i giorni, ma che in realtà siamo in contatto con essa in ogni occasione. Un testo leggibilissimo, privo di formule (tranne una: E = me2) e scritto in uno stile semplice e più che comprensibile per tutti.
Un fisico in salotto. Scoprire i principi fondamentali della fisica senza stancare la mente, scambiando due chiacchiere fra amici
Guido Corbò
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2011
pagine: 265
È noioso sentir parlare di fisica in un salotto, durante una serata da amici? Forse no, se chi ve ne parla si esprime in modo non accademico, alternando gli argomenti scientifici con racconti di vita vissuta e senza prendersi troppo sul serio? In questo libro l'autore espone molti argomenti che riguardano la fisica classica e la fisica moderna cercando di far capire che la scienza non è qualcosa di lontano dalla vita di tutti i giorni, ma che in realtà siamo in contatto con essa in ogni occasione. Un testo leggibilissimo, privo di formule (tranne una: E = mc?) e scritto in uno stile semplice e più che comprensibile per tutti.
Fisica generale 2
Guido Corbò
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 290
Questo libro trae spunto dalle lezioni tenute dall'autore ed è una presentazione delle questioni fondamentali che riguardano l'Elettromagnetismo e la Teoria della Relatività speciale. Si è cercato di fornire una descrizione matematicamente rigorosa dei vari argomenti, andando incontro alle richieste degli studenti più volenterosi.
Fisica. Per il Liceo classico. Volume Vol. 2
Guido Corbò
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 1995
pagine: 500
Fisica. La scienza della natura. Per le Scuole superiori
Guido Corbò
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 1995
pagine: 787
Fisica. Per il Liceo classico. Volume Vol. 1
Guido Corbò
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 1995
pagine: 356
Fisica classica e fisica moderna. Per il triennio del Liceo scientifico. Volume Vol. 3
Guido Corbò
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 1994
pagine: 497
Fisica classica e fisica moderna. Per il triennio del Liceo scientifico. Volume Vol. 1
Guido Corbò
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 1994
pagine: 359
Fisica classica e fisica moderna. Per il Liceo scientifico. Volume Vol. 2
Guido Corbò
Libro
editore: Ferraro Editori
anno edizione: 1994
pagine: 317
La luce e il tempo. Una breve introduzione alla teoria della relatività
Guido Corbò
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2020
pagine: 176
Dell'esistenza di una certa 'Teoria della Relatività' formulata da Albert Einstein siamo consapevoli fin da bambini; e oggi, a seguito dei recenti e rapidi progressi della ricerca scientifica, ne sentiamo parlare attraverso i media con sempre maggiore frequenza. Ma cos'è la Teoria della Relatività? Forse Einstein è considerato un genio per aver affermato semplicemente che nella realtà, nella nostra vita, nei nostri gusti, tutto è relativo? No, certamente. La Teoria della Relatività è una formulazione matematica che nelle sue basi è molto semplice, contrariamente a quello che comunemente si è portati a pensare. Essa stabilisce le relazioni che intercorrono tra le grandezze fisiche relativamente alle condizioni nelle quali un certo fenomeno viene osservato. Questo libro mostra come queste relazioni svelino circostanze che, sulla base delle nostre esperienze quotidiane, sono del tutto inaspettate; circostanze dalle quali tra l'altro traggono spunto racconti e film di fantascienza.
Fisica per non fisici. La fisica spiegata in modo semplice
Guido Corbò
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2015
pagine: 272
La fisica fa paura? Non sempre. O almeno, non quando viene spiegata con parole semplici e chiare, e illustrata con grafici e immagini addirittura in 3D. Guido Corbò ci accompagna in un viaggio straordinario alla scoperta dei concetti fondamentali che stanno alla base del mondo così come lo conosciamo: dalla legge di gravità al moto dei corpi celesti, dalla relatività ai quanti.