Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Guido Guglielmi

Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria

Critica del nonostante. Perché è ancora necessaria la critica letteraria

Guido Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 156

"Oggi i linguaggi si sono moltiplicati. Si è accresciuta la loro potenza. E il mercato è divenuto una specie di nuova Natura. Si è rimitizzato. Tutta la modernità peraltro è un processo di rimitizzazioni e demitizzazioni. E la critica e la scienza restano il paradigma fondativo della nostra cultura. Avremo quindi bisogno di nuove mappe. Ma possiamo dire che non siamo usciti dalla modernità. Il moderno progredisce ritornando su se stesso, ritrovando la via, riscoprendo la critica" affermava Guido Guglielmi in un saggio centrale del 1997, riproposto in questo volume assieme ad altri sulla teoria della letteratura e sui grandi narratori che hanno segnato la modernità, da Svevo a Joyce, da Beckett a Volponi. Nel nostro presente sempre più esposto al vacillare di punti di riferimento in grado di interpretarne la complessità, non può che fare bene riascoltare, a quasi quindici anni dalla scomparsa, le riflessioni di quel pensatore dalla mente acutissima, che credeva nella forza del dialogo, nella vitalità di una ricerca da compiere assieme.
14,00

Caro Direttore, le scrivo
8,00

Una scienza del possibile. Studi su Leopardi e la modernità

Una scienza del possibile. Studi su Leopardi e la modernità

Guido Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2011

pagine: 187

Per Guido Guglielmi fare critica significava in primo luogo porsi in ascolto di un testo, di una voce. Quella di Leopardi, con le sue antinomie, la sua complessità, è oggetto di questo volume. La tensione di un pensiero capace di ospitare, alle soglie del Romanticismo, la vitalità della contraddizione, ne costituisce il filo conduttore. Attraverso un percorso di lettura intenso e lucidissimo, l'autore fa emergere in piena luce il profilo del poeta filosofo che, con una "visione del vero" disperata e vitale, ha posto le premesse per l'invenzione della modernità.
18,00

L'invenzione della letteratura. Modernismo e avanguardia
20,99

La prosa italiana del Novecento. Umorismo, metafisica, grottesco
12,39

L'infinito terreno. Saggio su Leopardi

L'infinito terreno. Saggio su Leopardi

Guido Guglielmi

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2000

pagine: 152

13,43

La prosa italiana del Novecento

La prosa italiana del Novecento

Guido Guglielmi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 209

La tesi del libro è che nel Novecento il rapporto tra racconto e romanzo, genere breve e genere lungo, si inverte. Alla narrazione fluviale, di tradizione realistica e naturalistica, succede una nuova struttura narrativa, dove il vissuto esistenziale dei personaggi e l'elemento fantastico e mitico intervengono a modificare il concetto di realtà: l'unità breve, l'episodio, diventa la cellula del romanzo. Guglielmi studia nel volume i narratori che si sono affermati tra le due guerre e negli anni immediatamente seguenti, e i cambiamenti che investirono l'idea del racconto.
14,46

La parola del testo. Letteratura come storia

La parola del testo. Letteratura come storia

Guido Guglielmi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 192

Il percorso critico del volume parte dall'analisi delle conseguenze storiche della teoria della ricezione per affrontare poi il rapporto tra storia come "narrazione" e storia come "compito", e la filosofia della comprensione. Vengono quindi esaminati il problema dell'idea di Autore nel Novecento, la questione del rapporto tra opera e lingua e il problema della modernità. Prendendo spunto da Leopardi si sostiene che nel moderno "una letteratura può esistere solo a patto di estremizzarla": la decostruzione dunque come processo di "allegorie di letture". Infine, sono considerati il tema della modernità come storia in riferimento a Nietzsche e Benjamin e il concetto di avanguardia.
12,39

Interpretazione di Ungaretti

Interpretazione di Ungaretti

Guido Guglielmi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1989

pagine: 166

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.