Libri di Guido Salvini
Corpo estraneo. Storia di Giorgio Vale (1961-1982)
Carlo Costa, Gabriele Di Giuseppe
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2021
pagine: 264
Frutto di un lavoro di ricerca decennale, "Corpo estraneo" ricostruisce per la prima volta la vicenda biografica di Giorgio Vale, figura di spicco della sanguinosa stagione dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), il più importante gruppo armato dell’estrema destra, attivo tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta. Vale è stato un neofascista anomalo, difficilmente inquadrabile in facili cliché interpretativi, in virtù della sua pelle nera, derivante delle origini eritree del padre Umberto. Un black italian che proietta la storia coloniale, così distante nel tempo, fino ai più tumultuosi anni della storia repubblicana. Già militante di Terza Posizione, gruppo del caotico magma extraparlamentare nero nella Roma degli anni settanta, Vale bruciò le tappe della militanza radicale tramite un’escalation irreversibile che lo condusse nei NAR, lo vide erroneamente collegato alla strage di Bologna e che si concluse tragicamente in un appartamento di periferia nel maggio 1982. Suicida, nella versione della Procura di Roma; ucciso dalla polizia, con la benedizione del SISDE, secondo la famiglia. La vicenda biografica di Vale e la parallela ricostruzione storica degli ambienti dell’estremismo nero sono condotte in modo approfondito, sulla base di una ricerca innovativa che si avvale di molte fonti istituzionali, solo recentemente rese accessibili. Questa mole documentale è inoltre integrata da un importante apparato di fonti orali e si avvale del prezioso archivio familiare, prodotto e conservato negli anni dal padre di Vale per cercare di dimostrare la tesi dell’omicidio del figlio. Un libro che colma un grande vuoto storiografico negli studi sul neofascismo italiano e sulle vicende a essi attribuite e mai del tutto chiarite, in primis la strage di Bologna. Prefazione di Guido Salvini.
Diario e altri racconti
Guido Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2020
pagine: 70
Nei momenti più intensi della vita dell'autore, quelli della scomparsa dei genitori e della piccola Alice, gemella di Andrea, ha incontrato molte coincidenze significative: la sincronia tra psiche ed eventi individuata da Karl Gustav Jung. Le ha raccontate in "Domenica mattina presto" (Pendragon, 2019), di cui questo diario e i racconti di formazione che lo accompagnano sono la prosecuzione.
La maledizione di Piazza Fontana. L'indagine interrotta. I testimoni dimenticati. La guerra tra i magistrati
Guido Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2019
pagine: 611
Le rivelazioni esclusive del giudice che ha condotto l'ultima istruttoria su piazza Fontana. Giugno 2005: la Corte di cassazione conferma l’assoluzione degli ultimi neofascisti imputati per la strage del 12 dicembre 1969. Settembre 2008: il giudice Guido Salvini, autore dell’istruttoria che ha portato all’ultimo processo sulla strage, riceve la lettera di un ex ordinovista padovano. “La prego contattarmi personalmente – recita – per novità su piazza Fontana.” È il primo passo di una lunga e puntigliosa inchiesta privata che in questo libro, scritto con la collaborazione del giornalista Andrea Sceresini, è raccontata e resa pubblica per la prima volta. Una vera e propria ricerca degli uomini di piazza Fontana. I nomi e le storie dei terroristi neri sfuggiti alla giustizia. Nel corso di dieci anni Salvini è tornato a parlare con le sue vecchie fonti, ne ha trovate di nuove, ha raccolto elementi e riscontri. Una narrazione ricca di elementi inediti, a cinquant’anni dalla strage. La vicenda più drammatica della nostra Repubblica raccontata come un grande giallo italiano.
Domenica mattina presto. Liste di pensieri
Guido Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2019
pagine: 167
Liste di pensieri sulla ricerca di senso nella vita, anche quella che verrà, e sulla sincronicità che lega l'esplicito all'implicito. Immagini rimaste della giovinezza, storie di persone che in un momento speciale e non ripetibile hanno compiuto il loro percorso di individuazione, bambini impermanenti e giochi di bambini anch'essi passati un attimo, riflessioni sulla rinascita e sul bardo, incontri determinanti o all'apparenza banali, pensieri che non cessano di disturbare, pensieri che arrivano tardi, quasi al termine di un percorso...
Giangiacomo Feltrinelli. Un omicidio politico
Egidio Ceccato
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 276
Nel marzo del 1972, dopo la nuova incriminazione di Freda, Ventura e Rauti da parte dei magistrati veneti, l'editore milanese Giangiacomo Feltrinelli ritornò nel mirino dei burattinai delle strategie della tensione e della provocazione, coperti dai settori delle Istituzioni interessati a ridar vigore alla pista rossa per la strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Le perizie compiacenti dei tecnici nominati dal Tribunale e i ripetuti depistaggi dell'Arma dei carabinieri e dei servizi segreti impedirono agli inquirenti di individuare la natura dolosa dell'esplosione che gli aveva tolto la vita sotto il traliccio n. 71 di Segrate, provocata da un orologio-timer manomesso da Berardino Andreola (alias Gunter), un fascista della RSI travestito da maoista. Successive sentenze pilatesche avallarono la tesi dell'incidente fortuito, consentendo alla DC di giocare con successo la carta degli opposti estremismi alle elezioni politiche del 7-8 maggio 1972 e spalancando le porte agli anni di piombo. Prefazione di Guido Salvini.