Libri di Gustav T. Fechner
Zend-Avesta. Pensieri sulle cose del cielo e dell'aldilà
Gustav T. Fechner
Libro: Libro in brossura
editore: Iduna
anno edizione: 2023
pagine: 262
Muovendo dai commentari al libro sacro del Mazdeismo, I'Avesta, il filosofo elabora un'idea di natura molto lontana da quella emergente dagli sviluppi coevi dello scientismo e vicina a quella del mondo della Tradizione. La lettura di Zend-Avesta. Pensieri sulle cose del cielo e dell'al di là rende evidente il grande debito contratto dalla filosofia del secolo XIX, in particolare dall'idealismo tedesco, nei confronti del pensiero ermetico-esoterico, assai discusso e studiato in molti circoli intellettuali dell'epoca, sottolineando il legame teorico che stringe Goethe e Fechner all'esoterismo, come rilevato, a suo tempo, dal padre dell'antroposofia Rudolf Steiner. Introduzione di Giovanni Sessa.
La vita dopo la morte e altri scritti
Gustav T. Fechner
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2020
pagine: 188
Ciò che milioni di morti hanno creato, compiuto e pensato non è morto con essi né sarà distrutto da ciò che i successivi milioni creeranno, compiranno, penseranno, ma continuando ad operare e a svilupparsi in essi con propria vitalità li spingerà verso una grande meta che essi stessi non vedono. Naturalmente questa continuazione di vita ideale ci appare solo come un'astrazione e l'influenza continuativa dello spirito dei morti nei viventi solo come una vuota immaginazione. Ma così solo ci appare perché noi non abbiamo sensi per percepire gli spiriti del terzo stadio nel loro vero essere che riempie e penetra la natura. L'uomo non vive sulla terra una ma tre vite. Il primo stadio vitale è un sonno continuo, il secondo una alternativa tra il sonno e la veglia, il terzo una veglia eterna. Il passaggio dal primo al secondo stadio vitale si chiama nascita; quello dal secondo al terzo si chiama morte. Il cammino che percorriamo dal secondo al terzo stadio non è più sicuro di quello per cui giungiamo dal primo al secondo. L'uno conduce alla visione esteriore del mondo, l'altro alla visione interna.
Anatomia comparata degli angeli
GUSTAV T. FECHNER
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2014
pagine: 84
Gli uomini hanno sempre costruito favole sugli angeli, che hanno come dimora la luce, non hanno bisogno di cibo o bevanda terrestre, servono da messaggeri fra noi e Dio: Fechner le ha sapute trasformare in realtà. Nella ricerca di una forma da attribuire agli angeli, l'autore utilizza una razionalità semplice, quasi infantile, si affida all'analogia. Eppure l'argomentazione è retta con forza agghiacciante grazie alla profusione di una immaginazione concreta, alla quantità dei punti che via via vengono considerati, all'effetto cumulativo prodotto dalla cultura e dalla profondità di Fechner.
Il libretto della vita dopo la morte
Gustav T. Fechner
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2014
pagine: 120
Tre volte vive l'uomo sulla terra, scrive Fechner, e se il passaggio dal primo al secondo livello è quel che conosciamo come vita, il passaggio dal secondo al terzo (e ultimo) è ciò che chiamiamo morte. "Il libretto della vita dopo la morte" cerca temerariamente di esplorare quel secondo, terribile passaggio. Considerato il precursore della moderna psicologia sperimentale, Fechner ha fatto della relazione tra spirito e materia un concetto verificabile nella misurazione - basti pensare alla Legge di Weber-Fechner, che descrive la relazione tra uno stimolo e la percezione che l'uomo ha della sua intensità -, ma in queste pagine ne fa lo spazio dell'esperienza umana più autentica. Lungo il cammino della morte, la comunità dei trapassati collega infatti le proprie radici, che sono quaggiù, alle ramificazioni e infiorescenze che si protendono verso la cima - dunque al divino. Per Fechner l'aldilà è quindi a noi tangente attraverso gli spiriti dei defunti, spiriti ubiqui, liberi dell'abito corporeo, ma non al punto da non poter essere ricordati: di quella corporeità, il ricordo è anzi l'ultima traccia. Mai scomparse dal mondo, le loro anime sono qui e ora: non solo attorno a noi, ma dentro di noi. Fechner ci insegna a metterci in ascolto, a coglierle, vederle, soprattutto a riafferrarle, e il suo poetico, perturbante "Libretto" lascia rapiti e attoniti: offre parole di consolazione e immagini luminose anche del buio estremo, poiché nulla dell'uomo andrà perduto.
Nanna o L'anima delle piante
Gustav T. Fechner
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2008
pagine: 141
Nel 1848, l'anno delle rivoluzioni, Gustav Theodor Fechner, fisico e filosofo, contesta audacemente la rigida gerarchia che colloca gli esseri viventi - uomini animali e piante - su una scala discendente, dai superiori agli inferiori, ponendo questi ultimi al servizio dei primi: "Perché non ci dovrebbero essere, oltre le anime che camminano, gridano, mangiano, anche anime che silenziosamente fioriscono e spandono odori?". Muovendo dalla concezione panpsichista dell'universale animazione della natura, Fechner procede attraverso osservazioni scientifiche, confutazioni logiche e, all'occasione, provocazioni: in fondo anche "le piante si nutrono degli uomini e degli animali", ovvero dell'anidride carbonica prodotta dai polmoni e degli effetti della decomposizione. Ma il suo intento non è sovvertire, bensì ricondurre a unità. Acquistano allora sommo valore l'analogia, la poesia come strumento di conoscenza, come "natura che si fa strada attraverso le idee di cui l'istruzione ci ha artificialmente imbevuti". E il lettore, irretito dalla profondità speculativa, dalla preveggenza scientifica, dalla nitidezza di questo libro, non potrà non riconoscere in Fechner uno dei più grandi tra quei filosofi romantici della natura che avrebbero avuto una decisiva influenza, per esempio su Jung.
Anatomia comparata degli angeli
Gustav T. Fechner
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2003
pagine: 79
Per Gustav Fechner gli angeli sono creature che abitano sul Sole o nelle sue immediate vicinanze e, poiché il Sole è un astro superiore, anche i suoi abitanti sono esseri superiori a tutti gli altri. Ma che forma hanno gli angeli? Per scoprirlo, l'autore analizza la gerarchia delle cose e degli esseri viventi e ne deduce che sono sfere. Gustav Theodor Fechner (1801-1887), fisico e filosofo tedesco, è noto soprattutto per i suoi studi di psicofisica e il suo nome è legato alla legge di Weler-Fechner. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Parigi, 1825.
Il libretto della vita dopo la morte
Gustav T. Fechner
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2004
pagine: 64
"Il libretto della vita dopo la morte" (Das Büchlein vom Leben nach dem Tode), apparso nel 1836, è l'unica opera non umoristica di Fechner pubblicata con lo pseudonimo di dottor Mises e l'unica che abbia avuto due riedizioni successive (1866 e 1887). Il testo sviluppa la tesi dell'indistruttibilità della coscienza, tesi che successivamente Fechner riprenderà e inquadrerà nello Zend-Avesta (1851), ovvero 'Pensieri sulle cose del cielo e dell'aldilà', come spiegava il sottotitolo.