Libri di H. U. Obrist
Enzo Mari curated by Hans Hulrich Obrist. Catalogo della mostra (Milano, 17 ottobre 2020-18 aprile 2021). Ediz. italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2020
pagine: 544
Il volume, che accompagna la grande retrospettiva "Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist" (Triennale di Milano, 17 ottobre 2020 - 18 aprile 2021), celebra il lavoro e il pensiero di Enzo Mari, uno dei principali maestri e teorici del design italiano, ricostruiti principalmente attraverso il costante dialogo, coltivato negli anni, con il curatore Hans Ulrich Obrist. Progetti, disegni, materiali inediti di archivio, saggi e interviste documentano oltre 60 anni di attività, tracciando un percorso organico ed esaustivo, articolato in 19 "piattaforme di ricerca", capace di restituire la sensibilità di Mari designer, artista, critico e teorico, e l'acuta attualità del suo pensiero. Secondo Mari, il design è tale soltanto se comunica anche conoscenza: i progetti, resistenti alla prova spietata dal tempo, sono concepiti per essere sostenibili, sia nella loro materialità sia nell'estetica, e accessibili a tutti. Come ricorda Hans Ulrich Obrist "Per Enzo tutto ruota intorno all'oggetto, e solo il buon design è destinato a trionfare". Accanto all'approfondimento monografico, e al regesto completo delle opere, il catalogo è arricchito da numerose interviste e da suggestivi contributi di progettisti e artisti di fama internazionale, invitati dal curatore a rendere omaggio al lavoro e alla figura di Enzo Mari attraverso le loro opere. Il libro esce con 5 copertine diverse.
China pover station. Chinese contemporary art from the Astrup Fearnley Collection
Libro: Copertina morbida
editore: Pinacoteca Agnelli
anno edizione: 2010
pagine: 221
Distruzione del padre. Ricostruzione del padre. Scritti e interviste 1923-2000
Louise Bourgeois
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2008
pagine: 442
Il libro riunisce in successione cronologica la maggior parte degli scritti di Louise Bourgeois sulla propria vita e sul proprio lavoro: dal facsimile di alcune pagine preadolescenziali, tratte da un diario del 1923 smarrito da Louise in treno e recentemente ritrovato su una bancarella parigina, fino a una selezione di interviste e colloqui degli ultimi vent'anni. Nel corso della vita Louise Bourgeois ha incontrato e frequentato molti fra i principali protagonisti della scena letteraria e artistica contemporanea. Di tali frequentazioni questo volume registra commenti, aneddoti, ricordi di grande suggestione. Attraversano queste pagine, tra gli altri, André Breton e Marcel Duchamp, Fernand Léger (suo "maestro"), Mark Rothko, Alberto Giacometti, Francis Bacon, Robert Mapplethorpe. L'insieme di questi testi consente di completare e correggere la percezione della sua opera, restituendoci un ritratto assai dettagliato dell'artista e della sua personalità, oltre che uno scorcio, in presa diretta, della storia dell'arte del Novecento.
Re:CP
Cedric Price
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2011
pagine: 192
Cedric Price vede nella cucina un modello molto utile per l.architettura perché consente di sperimentare le idee e sapere immediatamente cosa ne pensano gli utenti nell'ambito di un'unica seduta. In "Re:CP", Price ha riunito alcune delle sue "ricette" architettoniche preferite, tratte dall'esperienza di lavoro sui propri progetti oltre che dall'osservazione del lavoro di altri. Denso di disegni e proposte mai pubblicati prima in Italia, questo libro dà modo di comprendere le ragioni della profonda influenza che le idee di Cedric Price esercitano da quarant'anni sull'architettura internazionale e perché tale influenza risulti oggi più importante che mai. Contributi di Arata Isozaki, Patrick Keiller, Rem Koolhaas.