Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Hanne Norreklit

Gestire la performance con il costruttivismo pragmatico

Gestire la performance con il costruttivismo pragmatico

Lino Cinquini, Hanne Norreklit

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 234

Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, che offre prevalentemente un’interpretazione meccanicista dei modelli di misurazione della performance tendente a mettere in secondo piano gli attori che compongono l’organizzazione. In questa prospettiva mainstream la performance consiste sostanzialmente nel prodotto di una causalità deterministica: gli individui nelle organizzazioni rispondono alle decisioni del top management in accordo con gli incentivi (in larga misura finanziari) che gli vengono offerti. In tal modo i sistemi di misurazione della performance consentono di declinare obiettivi e strategie prestabiliti a tutti i livelli organizzativi, assicurando la generale conformità tra i comportamenti individuali e i risultati attesi. Nel testo viene proposta una lettura alternativa di questi fenomeni, ed offerta un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. Il paradigma proposto del ‘costruttivismo pragmatico’ enfatizza il ruolo della persona nella costruzione della realtà organizzativa: piuttosto che meri esecutori, le persone sono veri e propri attori coinvolti direttamente nell’ideazione, sviluppo, interpretazione ed utilizzo dei sistemi di misurazione della performance. La realtà organizzativa non è che il risultato di quest’interazione tra attori (siano essi individui o organizzazioni) e il mondo che li circonda. Ne consegue che la relazione tra attore e realtà esterna non è data, bensì costruita quotidianamente. Per costruire con successo la realtà, i linguaggi degli attori devono sviluppare e integrare le quattro dimensioni fondamentali nelle relazioni attore-mondo: valori, fatti, possibilità e comunicazione. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare. La ricerca italiana può arricchire il panorama internazionale con nuovi e stimolanti spunti di ricerca e riflessione che, in accordo con il costruttivismo pragmatico, pongano al centro nell’era digitale l’uomo e il suo essere nel mondo e nelle organizzazioni.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.