Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, che offre prevalentemente un’interpretazione meccanicista dei modelli di misurazione della performance tendente a mettere in secondo piano gli attori che compongono l’organizzazione. In questa prospettiva mainstream la performance consiste sostanzialmente nel prodotto di una causalità deterministica: gli individui nelle organizzazioni rispondono alle decisioni del top management in accordo con gli incentivi (in larga misura finanziari) che gli vengono offerti. In tal modo i sistemi di misurazione della performance consentono di declinare obiettivi e strategie prestabiliti a tutti i livelli organizzativi, assicurando la generale conformità tra i comportamenti individuali e i risultati attesi. Nel testo viene proposta una lettura alternativa di questi fenomeni, ed offerta un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. Il paradigma proposto del ‘costruttivismo pragmatico’ enfatizza il ruolo della persona nella costruzione della realtà organizzativa: piuttosto che meri esecutori, le persone sono veri e propri attori coinvolti direttamente nell’ideazione, sviluppo, interpretazione ed utilizzo dei sistemi di misurazione della performance. La realtà organizzativa non è che il risultato di quest’interazione tra attori (siano essi individui o organizzazioni) e il mondo che li circonda. Ne consegue che la relazione tra attore e realtà esterna non è data, bensì costruita quotidianamente. Per costruire con successo la realtà, i linguaggi degli attori devono sviluppare e integrare le quattro dimensioni fondamentali nelle relazioni attore-mondo: valori, fatti, possibilità e comunicazione. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare. La ricerca italiana può arricchire il panorama internazionale con nuovi e stimolanti spunti di ricerca e riflessione che, in accordo con il costruttivismo pragmatico, pongano al centro nell’era digitale l’uomo e il suo essere nel mondo e nelle organizzazioni.
- Home
- Accounting & business studies
- Gestire la performance con il costruttivismo pragmatico
Gestire la performance con il costruttivismo pragmatico
Titolo | Gestire la performance con il costruttivismo pragmatico |
Autori | Lino Cinquini, Hanne Norreklit |
Collana | Accounting & business studies, 25 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788835137672 |
€31,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Materiali per lo studio dell'economia aziendale
Matteo Cavalieri, Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Rosella Ferraris Franceschi, Riccardo Giannetti, Alessandro Marelli
Giappichelli
€22,00
Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali+connect
Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini
McGraw-Hill Education
€50,00
Cost Management. Volume Vol. 2
Lino Cinquini, Riccardo Giannetti, Alessandro Marelli, Andrea Tenucci
Giappichelli
€37,00
€28,95
Programmazione e controllo. Managerial accounting per le decisioni aziendali
Ray H. Garrison, Eric W. Noreen, Peter C. Brewer, Marco Agliati, Lino Cinquini
McGraw-Hill Education
€54,00
€46,79
Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima
Silvio Bianchi Martini, Lino Cinquini, Giancarlo Di Stefano, Michele Galeotti
Franco Angeli
€17,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica