Libri di Harold J. Leavitt
Autorità, manipolazione, collaborazione: qual è il modello vincente?
Harold J. Leavitt
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 120
La risposta di Leavitt sul modo migliore per influire sul comportamento altrui, tema centrale e di estrema attualità negli ambienti di lavoro. La scelta tra i diversi modelli - autorità, pressione e coercizione, manipolazione e collaborazione - è determinante per il rendimento personale e delle organizzazioni.
Top-down. Perché le gerarchie sono necessarie e come renderle migliori
Harold J. Leavitt
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 248
Per decenni i guru del management e del pensiero organizzativo hanno predetto la fine delle organizzazioni gerarchiche, e ancora oggi molti sostengono che le strutture autoritarie stanno rapidamente cedendo il passo a quelle "piatte" e orizzontali. Purtroppo, però, chiunque lavori in una grande organizzazione sa bene come i principi della gerarchia siano ancora assolutamente vivi e vegeti: ogni struttura, sia essa impresa o pubblica amministrazione, si regge sull'attribuzione di autorità. I primi a fare esperienza di questa divergenza tra le affermazioni teoriche e la realtà concreta della vita lavorativa quotidiana sono i middle manager.
Psicologia per manager
Harold J. Leavitt
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 336
Secondo Leavitt, considerare gli individui e il loro comportamento è il requisito essenziale per imparare a "guidare" meglio le persone. A tale scopo, il libro si apre occupandosi del singolo: perché conoscere le caratteristiche generali degli individui è un buon punto di partenza per lo studio del loro comportamento nell'organizzazione, ma anche perché il manager - per risolvere i suoi problemi personali e di direzione - deve conoscere meglio se stesso. Nella seconda parte l'attenzione si sposta dal singolare al plurale, dall'individuo ai rapporti fra più persone e agli sforzi di ciascuno per influenzare e cambiare il comportamento degli altri, ponendo l'accento sulla comunicazione.