Libri di HENRI. HUBERT
Teoria generale della magia
Marcel Mauss, Henri Hubert
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2021
"Fino ad oggi la storia delle religioni si è alimentata di idee vaghe. Essa, invero, è già ricca di fatti autentici ed istruttivi che un giorno forniranno vasta materia alla scienza delle religioni, ma questi fatti sono classificati a caso, rubricati in modo impreciso; spesso poi la loro descrizione è viziata da imperfezioni lessicali. Le parole religione e magia, preghiera e incantesimo, sacrificio e offerta, mito e leggenda, dio e spirito, ecc., sono usate indifferentemente l'una al posto dell'altra. La scienza delle religioni non ha ancora una terminologia scientifica ed il cominciare a fissarne una non può che arrecarle vantaggio. La nostra ambizione, peraltro, non è solo quella di definire delle parole, ma di costituire delle classi naturali di fatti e, costituite queste classi, di tentarne un'analisi la più esplicativa possibile. Tali definizioni e spiegazioni ci forniranno delle nozioni scientifiche, cioè delle idee chiare sulle cose e sui loro rapporti. In questo spirito abbiamo già studiato il sacrificio e l'abbiamo scelto come oggetto del nostro studio in quanto, tra tutti gli atti religiosi, ci è sembrato uno dei più tipici. Si trattava di spiegarne il meccanismo e, in più, la apparente molteplicità delle funzioni cui lo si adattava, una volta stabilito un certo rito; di giustificare, in definitiva, l'importanza del posto che il sacrificio occupa nell'insieme del sistema religioso".
Essai sur la nature et la fonction du sacrifice
Henri Hubert, Marcel Mauss
Libro: Libro in brossura
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2020
pagine: 104
Le origini dei poteri magici. Tre studi classici di antropologia e sociologia
Émile Durkheim, Henri Hubert, Marcel Mauss
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 194
Apparsa in Italia per la prima volta nel 1951, questa ambiziosa e innovatrice raccolta di monografie della Scuola sociologica francese ha per oggetto il problema della «logica dei primitivi». Anche se oggi, con l'esperienza di cui possiamo fruire, siamo in grado di giudicare i limiti di queste prove, resta il fatto che il moto umanistico che ha animato Durkheim, Hubert e Mauss rende queste scritti sempre più attuali e «contemporanei»; essi hanno infatti costituito uno dei primi tentativi di inserire il materiale etnologico in una problematica culturale moderna. Nei tre saggi selezionati da Ernesto de Martino, che ne firmò anche la prefazione, troviamo la prima formulazione del concetto di «rappresentazione collettiva»; il germe di quel filone di ricerche che sfocerà nel «pensiero selvaggio» di Lévi-Strauss e, soprattutto, il primo approccio corretto allo studio dell'istituto dei poteri magici. Le origini dei poteri magici occupa un posto importante nel progresso del moderno umanesimo ed è riuscita a rendere più comprensibile il nostro stesso destino culturale, la nostra stessa storia.