Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Henry A. Giroux

Pedagogia della Resistenza. Contro la fabbrica dell'ignoranza

Pedagogia della Resistenza. Contro la fabbrica dell'ignoranza

Henry A. Giroux

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 266

È legittimo o anche solo utile pretendere dalla scuola (e dall’università) che curi lacerazioni sociali così profonde? È ragionevole pensare che in una società così divisa e frammentata, la scuola (il frastagliato mondo dell’educazione formale americana) possa taumaturgicamente riconciliare e unire? È possibile che l’educazione cambi la società e, per dirla con Marx, che l’educatore venga egli stesso educato? Le domande sono non semplici, e la linea di demarcazione sottile. In questo appassionatissimo lavoro, non ultimo di una prolifica carriera, Henry Giroux risponde che ciò è possibile, non necessario. Se il dominio della necessità è infatti quello della certezza, dell’assolutezza dell’oggetto e della perentorietà della sua affermazione, per dirla con parole gentiliane, il dominio della possibilità è invece quello della speranza, dell’incertezza, di un ottimismo indebolito. Un “principio-speranza” che infatti fa capolino anche nella tradizione marxista del comunismo “scientifico”, proprio quando la certezza dell’oggetto, il destino necessario dell’affermazione della nuova società, si indebolisce, sotto i colpi delle tragedie del Novecento.
24,00

Pedagogia critica

Pedagogia critica

Henry A. Giroux

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 292

Uno degli obiettivi fondamentali della pedagogia critica è la volontà di individuare quei luoghi e quelle prassi in cui l'agenzia sociale viene negata o prodotta. Quando ho iniziato a occuparmene, mi sono reso conto che essa poteva offrire agli educatori alcuni strumenti teorici importanti per sostenere i valori della ragione e della libertà. In quel periodo, insegnavo storia alle scuole superiori. La pedagogia critica, come pratica teorica e politica, è stato lo strumento che mi ha permesso di contrastare la convinzione, allora sempre più diffusa, che la pratica pedagogica non fosse altro che una abilità, una tecnica o un metodo imparziale. Prefazione di Cristiano Casalini.
28,00

Educazione e crisi dei valori pubblici. Le sfide per insegnanti, studenti ed educazione pubblica

Educazione e crisi dei valori pubblici. Le sfide per insegnanti, studenti ed educazione pubblica

Henry A. Giroux

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 224

Una denuncia attualissima e inquietante della pesante offensiva in atto negli Stati Uniti contro l’idea pubblica e democratica di educazione e contro il lavoro degli insegnanti. Dietro questo attacco, il progetto di smantellamento delle scuole pubbliche a favore di un modello di educazione privatizzato guidato dal mercato. Nell’era della globalizzazione, con la crisi dello stato sociale, anche i sistemi educativi vivono profonde trasformazioni, ma Giroux ribadisce l’importanza di una cultura formativa dell’apprendimento che difenda l’educazione pubblica, bene generale e requisito necessario per l’esercizio della cittadinanza critica in una società democratica.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.