Uno degli obiettivi fondamentali della pedagogia critica è la volontà di individuare quei luoghi e quelle prassi in cui l'agenzia sociale viene negata o prodotta. Quando ho iniziato a occuparmene, mi sono reso conto che essa poteva offrire agli educatori alcuni strumenti teorici importanti per sostenere i valori della ragione e della libertà. In quel periodo, insegnavo storia alle scuole superiori. La pedagogia critica, come pratica teorica e politica, è stato lo strumento che mi ha permesso di contrastare la convinzione, allora sempre più diffusa, che la pratica pedagogica non fosse altro che una abilità, una tecnica o un metodo imparziale. Prefazione di Cristiano Casalini.
Pedagogia critica
Titolo | Pedagogia critica |
Autore | Henry A. Giroux |
Prefazione | Cristiano Casalini |
Traduttore | Teresa Savoia |
Collana | Teoria e storia dell'educazione, 287 |
Editore | Anicia (Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 292 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788867097005 |