Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Iacopo Lanini

Fondamenti di medicina palliativa
26,00

Ante-post-vitam. Tecniche di accompagnamento alla persona malata e superamento del lutto

Ante-post-vitam. Tecniche di accompagnamento alla persona malata e superamento del lutto

Iacopo Lanini

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2020

pagine: 154

Il testo "Ante-post-vitam" nasce come una raccolta di riflessioni, ma soprattutto di tecniche comunicative, acquisite dall'autore nel corso della sua esperienza professionale a fianco di persone gravemente malate e delle loro famiglie, per fronteggiare l'enorme complessità dei bisogni vissuti dai pazienti, che rischia di tradursi in un senso di impotente e frustrante impreparazione in chi assiste, sia in qualità di familiare, sia in qualità di operatore sanitario. In un contesto in cui viene percepita ancora di più la natura effimera e fuggevole della vita, è essenziale saper attribuire il giusto peso e il giusto significato alle parole trasmesse e condivise con chi ci sta di fronte, in modo tale che la comunicazione possa divenire espressione di vicinanza e possa essere impiegata come strumento di cura a tutti gli effetti.
16,80

Cura e persona. Uno psicologo parla della comunicazione tra le persone che incontrano la malattia e i curanti

Cura e persona. Uno psicologo parla della comunicazione tra le persone che incontrano la malattia e i curanti

Iacopo Lanini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Margherita Bulgarini

anno edizione: 2019

pagine: 211

Questo libro, che nasce dalla grande esperienza umana e professionale dell'autore con i malati, vuole dare voce ai protagonisti dei percorsi di cura mettendoli così in relazione. Dopo aver spiegato quali pensieri, difficoltà e meccanismi di reazione hanno non solo i pazienti ma anche i medici, l'autore offre una griglia metodologica utile a tutti i curanti e a chi gestisce le strutture sanitarie. Se comunicare, letteralmente, vuol dire mettere in comune, ecco un prezioso materiale per cominciare a capirsi.
18,00

Vivere e morire in terapia intensiva. Quotidianità in bioetica e medicina palliativa

Vivere e morire in terapia intensiva. Quotidianità in bioetica e medicina palliativa

Angelo R. De Gaudio, Iacopo Lanini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2013

pagine: 126

La terapia Intensiva è il reparto dove i pazienti sono assistiti con le più sofisticate tecnologie e dove il personale medico ed infermieristico deve affrontare, quotidianamente, due differenti problemi: da una parte la necessità di intervenire con il fine di "salvare", dall'altra la necessità di evitare l'accanimento terapeutico con un conseguente ed inutile prolungamento della vita. La realtà è particolarmente complessa e rende le decisioni difficili, anche perché il paziente spesso non è in condizione di decidere in maniera autonoma ed i familiari diventano gli unici depositari dei suoi valori e delle sue preferenze. Questo tema viene affrontato nella presente pubblicazione, analizzando alcuni principi fondamentali della bioetica e della medicina palliativa che, giorno dopo giorno, condizionano le scelte di coloro che "curano" e "si prendono cura" dei pazienti che vivono la realtà di un reparto di terapia intensiva.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.