Libri di Ildefonso Schuster
Benedetto. Il padre dell'Europa
Ildefonso Schuster
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: XXXI-789
Questa raccolta di studi e di interventi brevi su Benedetto e la sua incomparabile opera di asceta, legislatore, evangelizzatore attraverso la Regola e i suoi seguaci, che ne ha fatto ben a ragione un padre e un patrono dell'intera Europa, riflette la cura che Ildefonso Schuster, pur tra impegni crescenti prima nella sua comunità monastica di S. Paolo fuori le mura a Roma, poi in quella più vasta dell'arcidiocesi milanese, sempre profuse nel divulgare, illuminare ed imitare la figura e l'opera di Benedetto, prima giovane eremita penitente a Subiaco, poi maturo costruttore di un nuovo modello di vita cenobitica e padre di monaci a Montecassino. Nel suo percorso intorno a Benedetto, Schuster non perde mai di vista la dimensione storica, temporale e geografica del personaggio insieme storico e agiografico, amato prima ancora che studiato: da Norcia a Roma, da Subiaco a Montecassino, Benedetto vive ed opera in un contesto ben preciso, all'orizzonte del quale c'è la Chiesa di Roma con il suo più alto rappresentante, il Papa. Su questo sfondo si delinea il capolavoro letterario e spirituale di Benedetto, quella "Regula monasteriorum" che Schuster ha testimoniato e insieme studiato e commentato. Infine la lettura schusteriana di Benedetto fa emergere la teologia monastica, in una parola la spiritualità che sta alla base degli orientamenti dottrinali ed esistenziali del santo, che per Schuster altro non sono che un appello all'imitazione di Cristo. Saggio introduttivo di Mariano Dell'Omo.
Ambrogio vescovo di Milano
Ildefonso Schuster
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2018
pagine: LXV-354
Il volume – primo di una serie dedicata alla riedizione delle più importanti opere di Ildefonso Schuster –, corredato da saggi di Inos Biffi, Mariano Dell'Omo e Anna Maria Fedeli, raccoglie i principali scritti del cardinale Schuster su Ambrogio vescovo di Milano, pastore, teologo, committente di edifici sacri. In queste pagine si rispecchia in pieno il monaco benedettino, poi abate, infine arcivescovo della diocesi ambrosiana, che fino agli ultimi giorni della sua vita non solo professò una totale devozione al suo gigantesco predecessore sant Ambrogio, ma ne studiò con impegno la dottrina, l'opera pastorale, e in special modo le memorie archeologiche milanesi, «per una più illuminata stima – com'egli stesso scrisse nel 1940 – del nostro spirituale patrimonio ambrosiano». Oltre a numerosi saggi, appaiono nuovamente stampate anche due monografie fondamentali per valutare gli interessi storici, liturgici, artistici e archeologici del cardinale Schuster nei riguardi della città e della Chiesa ambrosiana: "Sant'Ambrogio vescovo di Milano. Note storiche", Milano 1940, e "Sant'Ambrogio e le più antiche basiliche milanesi. Note di archeologia cristiana", Milano 1940. L'occasione di questi due lavori fu il XVI centenario della nascita di Ambrogio, nel quale l'arcivescovo Schuster colse l'opportunità di rivalutare - come ancora egli stesso sottolineava nel 1941 - non solo il «tradizionale sant'Ambrogio», cioè il pastore instancabile e il puro difensore dei diritti di Dio di fronte a quelli di Cesare, ma anche il «sant'Ambrogio artista; costruttore di basiliche e di battisteri; ideatore di quadri, che poi bellamente illustra coi suoi distici e colla sua lira cristiana». L'attenzione di Schuster per la storia archeologica di Milano, capitale imperiale e cristiana, non è che l'ultimo anello di un impegno per gli studi di archeologia che Schuster sin da giovanissimo nutrì, attratto dal fascino della civiltà paleocristiana così ben visibile a Roma, dalla quale egli attingeva in pari misura - come da una pura sorgente -, ispirazione, esempio e impulso alla sua fede e alla sua cultura.
Antiphonale missarum (rist. anast.)
Ildefonso Schuster, Gregorio M. Suñol
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2017
pagine: 712
Edizione anastatica. Con Scritti di Giacomo Baroffio, Thomas Forrest Kelly, Ferruccio Ferrari e Matteo Garzetti.
Canti per la messa ambrosiana. Antiphonale missarum Schuster-Suñol (rist. anast.)
Gregorio M. Suñol, Ildefonso Schuster
Libro
editore: Signum Ambrosianum
anno edizione: 2012
pagine: 584
Ristampa anastatica parziale dell'Antiphonale Missarum Schuster - Suñol, corredata di un sistema di concordanze che ne permette l'uso in entrambe le forme del Rito Ambrosiano, ordinaria ed extra-ordinaria.
Scritti su la Chiesa orante, la Vergine Maria, la vita monastica
Ildefonso Schuster
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2005
pagine: 248
Dei venticinque anni di episcopato milanese e a ricordo del 50° della morte del Card. Schuster, il presente volume cura la riedizione delle sue prime due Lettere pastorali, di una sua allocuzione sinodale, di un penetrante e affettuoso opuscolo sulla Vergine - L'Evangelo di Nostra Donna - e dell'ultimo suo scritto o, meglio, canto monastico - il Carmen Nuptiale.Gli scritti e le direttive pastorali di Schuster possono apparire oggi come dottrine e orientamenti monasticamente ovvii o pastoralmente scontati; in realtà si avverte una penetrazione, un giudizio da cui si può intravedere la profondità e la "modernità" dottrinale. Scritti dotti e puntuali, ardenti e preveggenti. Per questo, le pagine di Schuster raccolte in questo volume hanno conservato una loro freschezza e un loro gusto, che gli anni non hanno consunto o appassito.
Pensieri mariani sulle litanie lauretane
Ildefonso Schuster
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2003
pagine: 136
Al dilettissimo popolo. Parole e lettere alla diocesi di Milano
Ildefonso Schuster
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 388
L'arcivescovo Ildefonso Schuster è un nuovo beato (12 maggio 1996). Questo libro intende accostarsi a Schuster come maestro spirituale, all'arcivescovo che riusciva a trovare il tempo per immergersi nella preghiera e nella "lectio divina". Da questa meditazione egli sapeva trarre parole di fede che tenevano avvinti gli ascoltatori e i lettori. Non era un grande oratore e non curava in modo particolare la sua pagina, ma era un "monaco e basta, uno che aveva solo Dio in testa" (Turoldo), "uno scrittore ecclesiastico distintissimo" (Roncalli) che affascinava per la santità che vibrava nelle sue parole.
Il carteggio (1929-1954). Tra ideale monastico e grande storia
Ildefonso Schuster, Ildefonso Rea
Libro
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 302
La pubblicazione del carteggio Schuster-Rea rende note per la prima volta 191 lettere che compongono l'epistolario intercorso tra il cardinale Ildefonso Schuster (103) e l'abate ricostruttore di Montecassino Ildefonso Rea (88). Questa notevole raccolta di lettere, che costituisce solo un segmento del vasto corpus epistolare schusteriano (80.000 unità), si dispiega lungo un arco di tempo che dal 1929 - in coincidenza con la nomina di Ildefonso Rea ad abate della SS. Trinità di Cava dei Tirreni a soli 33 anni, e con quella di Ildefonso Schuster ad arcivescovo di Milano -, giunge fino al 1954, ultimo anno di vita del beato cardinale benedettino, e nono di abbaziato a Montecassino per Ildefonso Rea. L'edizione delle lettere è preceduta da un'articolata introduzione del curatore, dalla quale emerge il percorso delle vite parallele di due eccezionali personalità della Chiesa italiana, convergenti, sia pure in contesti diversi, nell'unico ideale di vita monastica, e al tempo stesso immerse nell'impegno civile sociale politico culturale che quella stessa vita, in momenti cruciali della storia, richiede in modo eroico a chi esercita il ministero pastorale, in sintonia con il binomio benedettino ora et labora.