Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Immacolata Messuri

Essere educatori professionali: una ricerca sul campo

Essere educatori professionali: una ricerca sul campo

Libro: Libro rilegato

editore: IUL Press

anno edizione: 2023

pagine: 232

Un professionista dell’educazione e della formazione che opera in ambito educativo, formativo e pedagogico; ma cosa significa essere educatore professionale socio-pedagogico oggi, in una società in rapida evoluzione e in ottica lifelong learning? Quali sono i campi di riferimento di questa professione così articolata, che spazia dal formale all’informale? Sono queste alcune delle domande che animano quest’opera verso una disamina che dà spazio anche alle sfide quotidiane che questo professionista è tenuto a fronteggiare e alle competenze e conoscenze che non può esimersi dal possedere. Frutto del contributo congiunto di professionisti accreditati del mondo accademico e dell’educazione, l’opera attinge da teoria e prassi per rispondere a tali quesiti.
20,00

La tensione pedagogica dell'utopia

La tensione pedagogica dell'utopia

Immacolata Messuri

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 192

19,50

La comunicazione pedagogica. Per un nuovo modello formativo

La comunicazione pedagogica. Per un nuovo modello formativo

Immacolata Messuri

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 168

20,00

Bilancio di competenze e orientamento professionale e scolastico. Dalla pratica alla teoria: l'esperienza della provincia di Latina

Bilancio di competenze e orientamento professionale e scolastico. Dalla pratica alla teoria: l'esperienza della provincia di Latina

Filippo Petruccelli, Immacolata Messuri, Myriam Santilli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

L'orientamento permette all'individuo di acquisire quella consapevolezza . cognitiva, emotiva e sociale - fondamentale per affrontare una o più scelte; rappresenta uno strumento necessario per aiutare le persone nei difficili momenti di passaggio da una scuola ad un'altra, dal mondo della scuola e quello lavorativo, da un lavoro ad un altro. Si tratta, ormai, di un processo continuo a cui ricorrere più volte nel corso della vita professionale a causa della flessibilità intrinseca nel mercato del lavoro. Il bilancio di competenze ne rappresenta una specifica tecnica che favorisce l'individuo, nella fase di scelta, a riflettere su se stesso, sulle capacità tecniche e trasversali acquisite nella propria esperienza formativa, lavorativa e personale - alcune ignote, non espresse o non ritenute tali - in modo da realizzare un incastro efficace tra domanda e offerta di lavoro. A partire da queste riflessioni, il presente volume riporta l'esperienza realizzata dalla Provincia di Latina che ha realizzato una serie di interventi tesi a contrastare gli effetti dell'attuale crisi occupazionale basati sugli strumenti di cui sopra. Per orientare meglio il lettore il libro è stato suddiviso in due parti. La prima illustra la tecnica del bilancio di competenze, la seconda è dedicata all'argomento dell'orientamento professionale e scolastico.
25,00

L'orientamento pedagogico nella società globalizzata. I modelli operativi nelle Agenzie del Lazio

L'orientamento pedagogico nella società globalizzata. I modelli operativi nelle Agenzie del Lazio

Immacolata Messuri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 128

In una società destrutturata e disorientata appare prezioso uno sforzo di riflessione sul tema dell'orientamento. Ed è quanto si è proposta di fare qui l'autrice del presente saggio, utilizzando come strumento euristico il Comprehensive School Guidance Programs, il Modello di orientamento globale elaborato da Norman C. Gysbers e dalla sua scuola, opportunamente adattato al nuovo contesto. Si tenta, infatti, un'analisi e uno sforzo di riflessione sulle strutture di orientamento presenti nelle "agenzie" territoriali del Lazio, con particolare riguardo alle strutture universitarie che operano istituzionalmente nella regione. All'università si chiede sì di fornire e trasmettere saperi e saperi utili, ma anche di far da ponte con il mondo reale della società concreta in cui si entra con saperi fattualmente negoziabili. Il che impone al mondo universitario un orientamento di ingresso e un orientamento in uscita. È su questi temi che si è soffermata la giovane autrice, temi rilevanti, oggi più delicati e importanti di ieri, visto il clima di incertezza che attanaglia la società attuale.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.