Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ines Guerini

Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva

Lingua facile e sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva

Ines Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 114

Avere accesso alle informazioni è un diritto sancito internazionalmente già dagli anni Novanta e poi ripreso nel 2006 dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Eppure, ancora oggi, nel nostro Paese i contenuti informativi faticano a essere accessibili per chi presenta una disabilità intellettiva. Scopo del volume è quello di riflettere (anche attraverso la rassegna bibliografica compiuta dall'autrice) sull'importanza della lingua facile come strumento per supportare lo sviluppo identitario delle persone con disabilità intellettiva. Del linguaggio facile da leggere, inoltre, è illustrata la sua validità come mezzo per rendere le informazioni più comprensibili anche a chi ha una scarsa conoscenza della lingua del Paese in cui si trova a vivere e a chi presenta una disabilità uditiva. Il libro si rivolge, quindi, a quanti/quante lavorano in ambito educativo (insegnanti, educatori/educatrici, formatori/formatrici, ecc.) e alle stesse persone con disabilità intellettiva che possono usufruire della sintesi in lingua facile dell'intero volume.
18,00

Il compito autentico inclusivo. Dis/abilitare le competenze per una scuola più equa

Il compito autentico inclusivo. Dis/abilitare le competenze per una scuola più equa

Alessia Travaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 296

«Competenza» è un termine chiave di cui ci si serve per descrivere i processi di insegnamento-apprendimento. Ma che cosa intendiamo realmente quando utilizziamo questa parola? Qual è la relazione tra competenza, sviluppo umano e inclusione? Per rispondere all’interrogativo, è necessario dis/abilitare il concetto di competenza. È necessario cioè discriminare gli elementi che rinviano all’influenza di modelli socio-economici, di natura abilista, da quelli che, al contrario, riconducono al funzionamento umano secondo una prospettiva pluralista e rispettosa delle differenze individuali. In quest’ottica, il compito autentico inclusivo può rappresentare una risorsa vitale per incrementare i livelli di attenzione e partecipazione delle allieve e degli allievi alle attività proposte, con ricadute significative sul loro impegno e sulla loro motivazione. Affinché ciò si verifichi, è necessaria un’accurata preparazione da parte del corpo docente, chiamato a elaborare metodi innovativi secondo i principi della differenziazione didattica, per potenziare in modo mirato le abilità cognitive, sociali e prosociali di tutte e di tutti. A tal fine, sulla base di una ricerca condotta con un gruppo di docenti in formazione, il volume propone alcuni esempi di percorsi operativi tesi a costruire una scuola più equa e accessibile. Prefazione Fabio Bocci e Ines Guerini.
23,50

Scuola e inclusione. Riflessioni teoriche ed esperienze di didattica

Scuola e inclusione. Riflessioni teoriche ed esperienze di didattica

Ines Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2022

pagine: 192

Pratiche didattiche inclusive migliorano e innalzano la qualità dell'istruzione. È su questo assunto che le autrici e gli autori di questo libro sviluppano le loro riflessioni e raccontano le esperienze didattiche realizzate. Una visione dell'educazione e della missione della scuola con al centro i bisogni degli studenti e delle studentesse, che ne personalizzi i percorsi tenendo conto dei contesti di provenienza, stimoli la loro partecipazione nelle scelte formative e il senso di responsabilità e la collaborazione tra pari. Ne derivano metodologie didattiche aperte, laboratori innovativi, in un clima di collegialità tra docenti che sperimentano sul campo le loro competenze, le migliorano, le aggiornano. Con saggi di: Ilenia Amati, Sabrina Di Giacomo, Pasquale Gallo, Irene Gianeselli, Ines Guerini, Paola Lisimberti, Rosa Palermo, Lisa Stillo. Prefazione di Loredana Perla
20,00

Quale inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Quale inclusione? La questione dell’indipendenza abitativa per le persone con impairment intellettivo

Ines Guerini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 236

Comparando le pratiche attuate in Italia, Svizzera e Germania a seguito della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il volume illustra gli esiti di una ricerca, condotta tra il 2015 e il 2018, finalizzata a dare luce a tutta una serie di aspetti relativi alla questione dell’indipendenza abitativa delle persone con impairment intellettivo. La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006 ha introdotto, tra i molti aspetti presi in esame, quello degli individui disabili(tati) di scegliere dove e con chi vivere. Tuttavia, a quasi tre lustri dalla sua emanazione, l’indipendenza abitativa di chi presenta un impairment intellettivo costituisce ancora una questione aperta, per molti versi irrisolta, che abbisogna di essere ulteriormente indagata in modo che le possibili soluzioni siano quanto più possibile diversificate e rispondenti ai desideri di chi è direttamente coinvolto.
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.