Libri di Ioanni Delsante
Progettare Beni Comuni. Diario di bordo per Locate di Triulzi
Ioanni Delsante, Linda Migliavacca
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 336
Questo volume documenta, elaborandole criticamente, attività di ricerca, didattica e terza missione coordinate dal Dipartimento DICAr dell’Università di Pavia nel Comune di Locate di Triulzi, in collaborazione con l’Amministrazione, numerose associazioni ed Enti del Terzo Settore, cittadini e cittadine attivi. Tali azioni si sono protratte nell’arco di un anno e sono culminate in incontri pubblici, mostre e l’esposizione di progetti predisposti dagli studenti dell’Università. Il quadro teorico ed applicativo dei Beni Comuni ha consentito di modulare le attività rispetto ad obiettivi di equità sociale, accesso alle risorse, empowerment delle comunità locali, e di orientare il progetto sia alla scala urbana che architettonica. Il testo si presta quindi a diverse chiavi di lettura, ed in questo senso si rivolge contemporaneamente ad educatori e discenti, ricercatori, Amministratori Pubblici, Enti del Terzo Settore, cittadini attivi e gruppi informali interessati alla cura della città.
Giancarlo De Carlo
Ioanni Delsante
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 143
"Un intervento architettonico è sempre un atto inteso a modificare lo spazio. Un edificio non solo determina uno spazio interno, anzi una concatenazione di spazi interni, ma anche delimita un nuovo assetto dello spazio esterno. Stabilisce una relazione con la natura che lo circonda e le contrappone dialetticamente un nuovo assetto che è diverso da quello naturale ma che è in rapporto ad esso. Lo stesso tipo di relazione dialettica, l'esistenza di un nuovo edificio stabilisce con la società. [...] Dalla qualità della relazione che stabilisce si giudica la qualità dell'edificio; a differenza di quanto avviene nelle arti figurative dove l'oggetto si giudica in se stesso, per quello che è e non per le relazioni che stabilisce con l'ambiente esterno - e soltanto in senso traslato per le influenze che esercita sulla società" (Giancarlo De Carlo, 1960).
Experimental architecture in Shanghai
Ioanni Delsante
Libro: Libro in brossura
editore: Officina
anno edizione: 2012
pagine: 239
La pubblicazione, in lingua inglese con abstract in italiano, ha selezionato progetti e realizzazioni di giovani architetti cinesi che si sono formati e lavorano a Shanghai, nella prospettiva di individuare modi progettuali e caratteri compositivi capaci di orientare il lettore nel variegato panorama dell'architettura contemporanea cinese. La pubblicazione è organizzata in due sezioni: la prima, oltre alla prefazione di Angelo Bugatti e l'introduzione di Zheng Shiling, contiene alcuni saggi critici ad opera del prof. Chen Yi, del prof. Wang Xiaoan e dell'autore stesso. La seconda si occupa invece dell'analisi e della lettura dei progetti organizzati per autore e preceduti da una intervista. Pur senza aver posto vincoli generazionali i progettisti selezionati appartengono a quella generazione nata tra gli anni '70 e i primi anni '80 che ha già all'attivo esperienze formative o professionali all'estero, che inizia ad essere conosciuta e pubblicata anche in Europa, che si confronta con esperienze progettuali innovative e che conduce attivamente ricerche, pubblicistica e attività di insegnamento nel campo dell'architettura. Nonostante la differenza degli atteggiamenti progettuali tra i progettisti esistono importanti caratteri di continuità che permettono di presentarli organicamente e di poter effettuare una lettura anche in termini comparativi.
Innovazione tecnologica e architettura
Ioanni Delsante
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 156
From research to design
Ioanni Delsante
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2012
pagine: 108
La Cina si sta imponendo nel panorama economico e culturale mondiale come il paese più attivo e in fibrillazione in un periodo di crisi globale come quello che stiamo vivendo. Il comparto cinese dell'edilizia e dell'architettura è più che mai in movimento e qui trovano spazio tanti giovani architetti che propongono architetture di qualità: tra di loro spicca il Pritzker Prize 2012, Wang Shu, primo progettista cinese a ricevere lo scorso maggio quello che è ritenuto l'equivalente del Nobel per il mondo dell'architettura. Il volume riunisce i progetti di 24 architetti cinesi, tra i quali lo stesso Wang Shu, riproducendo tavole e modelli di architetture realizzate. La ricerca teorica sull'architettura e il design trova attualmente terreno fertile in modo particolare nell'ambiente culturale legato alla Tongji University a Shanghai, che è sia la forza motrice dello sviluppo urbano e architettonico della città, sia un importante occasione per giovani architetti che stanno emergendo con forza crescente nel panorama internazionale.