Libri di Iolanda La Carrubba
Raccolta indifferenziata. Storia vento e lotta
Iolanda La Carrubba
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2024
pagine: 98
Sottovuoto. Dal 1995 al 2011
Iolanda La Carrubba
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2011
pagine: 106
In caso di Apocalisse
Giulia Bertotto
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2019
«In queste pagine troviamo soprattutto l'idea di una poesia che "non è roba per sentimentali ma per compulsivi", e non è certo il suicidio lirico a dare soluzione a quanto di irrisolto porta con sé la vita, in un onirismo che resta incerto tra l'essere chi sogna e l'essere chi è sognato, all'interno di una condizione cosmopolita vissuta con leggerezza, nella quale gli estremi appassionano». (dalla prefazione di Claudio Comandini)
Il precipizio. Teatro delle voci per Donatella e Rosaria
Tiziana Colusso
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2020
pagine: 32
"Questo testo è per me il ritorno alla scrittura drammaturgica, sia pure sui generis e forse di difficile traduzione scenica. La partitura teatrale si presenta spontaneamente quando si tratta di ascoltare e trasmettere le molte voci che si accavallano intorno a un evento complesso e si dispongono in una polifonia. Il massacro del Circeo, perpetrato da tre rampolli dell’alta borghesia romana, appartenenti alla destra eversiva degli anni 70, induce a riflessioni che coinvolgono etica, politica, devianza psico-patologica, rapporti di classe oltre che rapporti uomo-donna, proprio negli anni dell’esplosione del movimento femminista. Per questo non lo si può liquidare come un semplice fattaccio di cronaca nera. È un “fattaccio brutto” ma soprattutto uno “gnommero”, per usare una parola gaddiana, un gomitolo di cause e concause, una rete che di nodo in nodo si fa larga a catturare le storie individuali e collettive". (Nota dell'autore)
La pace dell'acqua. Fiaba etrusca. Ediz. italiana e inglese
Tiziana Colusso
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2022
pagine: 30
«Questo testo di Tiziana Colusso, autrice con "radici etrusche e attitudine cosmopolita", è una fiaba liquida, una rêverie etrusca, un petit conte philosophique sull'urgenza della pace e della fratellanza, sul "mondo salvato dai ragazzini", per dirla con Elsa Morante. La narrazione ha inizio a Marzabotto, luogo cruciale di ben due stragi – una ai tempi dell'antico insediamento etrusco e un'altra il 29 settembre del 1944, ad opera dei nazifascisti – e si sviluppa in altri luoghi etruschi affacciati sull'acqua, il Lago Trasimenus, il Lago Volsiniensis, fino all'antica Pyrgi, porto della magnifica Caere (Cisra), l'attuale Cerveteri. Una piccola storia che racconta la Storia con accostamenti temporali e simbolici inediti, unendo fiaba, dramma e slancio utopico verso un'umanità più saggia, più compiutamente umana.» (Massimiliano Kornmüller)
Discreta la lontananza
Silvia Bove
Libro: Libro in brossura
editore: EscaMontage
anno edizione: 2017
Mi vestivi di nero velluto
Angela Donatelli
Libro: Libro in brossura
editore: EscaMontage
anno edizione: 2018
pagine: 40
“Angela Donatelli possiede un’originalità del linguaggio metrico che si estende fino gli aspetti ritmici della prosa, all’interno dei topoi ritratti tra le riflessioni a volte amare di questo (r)esistere, andare, comprendere la peculiarità misterica di un’intera vita. Scaturisce immediatamente un effetto sorprendente che emerge da un 'immaginario percepire', frutto di rimemorazioni autobiografiche. Qui i sentimenti sono messi alla prova, smossi per sortire una reazione emotiva nei luoghi ostili della solitudine, nei profondi abissi dell’Io. Il legame intuitivo, intellettivo, colto e audace con la scrittura della poetessa è in grado di animare l’essenza più atavica del nostro essere, riuscendo a scandagliare la bellezza e l’alchimia nascosta nei tormenti celati nel quotidiano.”
Fuoco dentro
Luca Masculo Legato
Libro: Libro rilegato
editore: EscaMontage
anno edizione: 2018
pagine: 78
"Luca Mascolo Legato è un fine conoscitore delle pieghe umane, riesce a raccontarle con una scrittura diretta e poetica nello stesso istante. Con la sua penna o meglio con la sua tastiera, da significato a ogni singola parola facendoci sognare, immaginare, vedere le situazioni che si intersecano in questo racconto sublime. Il nostro autore nonostante l’uso inconsueto della penna (a volte infatti spiazza, adoperando o meglio sovvertendo le regole grammaticali) risulta essere leggero e profondo in un continuo equilibrio tra prosa e poesia. Proprio questo suo modo di scrivere conquista il lettore, affascina la mente." (Dalla prefazione a cura di Emiliano Scorzoni)
La metrica del battito. Anima nuda tenemus
Francesca Liani
Libro: Libro in brossura
editore: EscaMontage
anno edizione: 2018
pagine: 112
"La “poesia” di Francesca Liani si connota per una freschezza di “anima” e di parola. I suoi versi a volte cullano, a volte colpiscono, con l’evocazione di immagini conosciute, di sentimenti chiari. Mi piace questo suo “raro” coraggio dell’intelligibilità. Intelligibilità coniugata però con l’originalità degli accostamenti, della costruzione sintattica, di un guizzo inatteso nel senso e perfino nella grafica delle parole". Francesca Andreini
Dialettica dell'immaginario
Emiliano Scorzoni
Libro: Libro in brossura
editore: EscaMontage
anno edizione: 2018
pagine: 86
Tutta la silloge “Dialettica dell’Immaginario” diviene una panacea per l’anima; la sua scrittura fresca e connaturata, entra in punta di piedi in un dialogo sussurrato con il lettore, al quale apre il suo cuore puro. Una dialettica che parla con i versi dell’immaginario poetico ma che affonda le sue radici in un vissuto di relazioni umane autentiche. Dalla prefazione di Francesca Micacchi.
La settima soglia. Un sentimento improvviso
Marzia Badaloni
Libro: Libro in brossura
editore: EscaMontage
anno edizione: 2018
"Torna lei... Poesia Mia amata essenza, torna portando con sé le immagini della veggenza, come le farfalle che si schiudono al dolce tepore del loro tempo. Trasformando l’immaginazione sulle ali dorate e soltanto allora le parole volano sul foglio..." Marzia Badaloni
Frammenti di-versi
Rosario Romeo
Libro
editore: EscaMontage
anno edizione: 2018
Versi scritti di getto, provenienti da ispirazioni diverse: un libro letto, un film visto, una notizia ascoltata, un aneddoto appreso, una fantasia improvvisa, un pensiero ricorrente, un’esperienza vissuta. Percorsi (di-versi), amori (di-versi) e racconti (di-versi) si intrecciano tra loro, delineati da un confine solo ideale, a volte sottile e sfumato. Estratto dalla “nota dell’autore”