Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rosario Romeo

Il giudizio storico sul Risorgimento
17,00

Documenti storici. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
14,90

Documenti storici. Per il triennio. Volume Vol. 3
19,05

Nazione

Nazione

Rosario Romeo

Libro: Copertina morbida

editore: Treccani

anno edizione: 2022

pagine: 128

Di "nazione" - e "nazionalismi" - si sente parlare quotidianamente, con le più diverse declinazioni e anche derive ideologiche, ma come nasce il concetto e come si è evoluto nel corso della storia? Ce lo mostrano i saggi raccolti in questo volume: l'ampia e approfondita ricostruzione di Rosario Romeo, che illustra l'evoluzione del termine a partire dalla seconda guerra mondiale, culmine ed esito (drammatico) dei principi stabiliti dalla Rivoluzione francese, è preceduta dalle puntuali riflessioni di Felice Battaglia e Walter Maturi che, di poco precedenti proprio a quel conflitto da cui parte l'analisi di Romeo, acquisiscono oggi particolare valore storico, definendo la distinzione del concetto di "nazione" da quello di "Stato" e rintracciando l'origine del "principio" di nazionalità nella prima età moderna e più ancora nel pensiero di Rousseau e Herder. Introduce e amplia il punto di vista degli storici la prospettiva filosofica di Marcello Mustè, che guarda anche agli sviluppi degli ultimi decenni e alle articolazioni politiche nel contesto contemporaneo.
10,00

Italia mille anni. Dall'età feudale all'Italia moderna ed europea

Italia mille anni. Dall'età feudale all'Italia moderna ed europea

Rosario Romeo

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 224

Questo volume, in cui Rosario Romeo raccolse, per sollecitazione di Giovanni Spadolini, quattro importanti saggi sulla storia d'Italia, è un documento importante non solo nella vicenda intellettuale di uno dei maggiori storici italiani del Novecento, ma anche nella storia dell'idea di nazione e della prospettiva europeistica dopo la Seconda guerra mondiale. Romeo aveva un'alta idea dei valori nazionali e di ciò che l'idea di nazione ha significato nella storia dell'Europa moderna. La sintesi della storia nazionale italiana offerta qui lo dimostra appieno con una felice e realistica rappresentazione degli elementi e delle fasi che caratterizzano la complessa realtà storica italiana dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente ai nostri giorni. La seconda parte del volume è fondata sulla problematicità dei valori nazionali e sulla crisi della posizione dell'Europa nel mondo dopo la Seconda guerra mondiale, ma è, insieme, animata dalla speranza di un vigoroso sviluppo dell'idea e delle istituzioni di una nuova Europa unita. Prefazione di Giuseppe Galasso.
12,90

L'Italia alla prova. Risorgimento e prima guerra mondiale

L'Italia alla prova. Risorgimento e prima guerra mondiale

Rosario Romeo

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2017

pagine: 79

Due scritti su due passaggi di fondamentale importanza della nostra storia nazionale: il Risorgimento e la prima guerra mondiale, visti nel fuoco delle polemiche storiografiche del primo e del secondo dopo¬guerra, collocati nel grande scenario dell'ascesa ottocentesca dei valori di nazionalità e libertà e del loro declino novecentesco, congiunto al crollo della supremazia mondiale dell'Europa sancito dalla Grande Guerra.
10,00

Richelieu. Alle origini dell'Europa moderna

Richelieu. Alle origini dell'Europa moderna

Rosario Romeo

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2018

pagine: 168

Anno accademico 1963-64. Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma. Rosario Romeo - giovanissimo professore ordinario e già uno dei più prestigiosi storici italiani - tiene le sue prime lezioni. Il corso ha per oggetto un protagonista della storia europea dell'età moderna: il cardinale Richelieu. Per quel corso Romeo scrive un fascio di dispense, oggi introvabili, ma rimaste memorabili tra gli allievi. Rilette a distanza, quelle pagine offrono un saggio di stupefacente vigore interpretativo dell'ascesa al potere del più grande uomo politico del Seicento. E questa la fase - come sottolinea nell'Introduzione Guido Pescosolido, allora allievo di Romeo - nella quale prendono forma e si consolidano le costanti della storia degli ordinamenti politici e degli equilibri di potenza in Europa, destinate a proiettarsi nei secoli successivi. Ancora in pieno Ottocento, il movimento nazionale per l'unificazione italiana e il suo maggiore artefice, Cavour, dovranno fare i conti con le onde lunghe di quelle vicende: l'assolutismo monarchico come forma di regime politico-istituzionale e gli equilibri di potenza incarnati dalla lotta tra Francia e Impero asburgico, in un quadro di frammentazione politico-militare delle altre due componenti decisive dello spazio europeo, l'Italia e la Germania. Si spiega così l'attenzione che Romeo dedica a Richelieu e alla Francia del Seicento, proprio nel momento in cui era ancora immerso nelle roventi polemiche con la storiografia marxista sull'interpretazione gramsciana del Risorgimento e sullo sviluppo capitalistico italiano postunitario, ma stava anche lavorando intensamente alla monumentale biografia su Cavour che vedrà la luce in seguito. Stupisce, in queste pagine, l'ampiezza di visione e la forza dello sguardo prospettico di Romeo. E colpisce la capacità, oggi malauguratamente perduta, di abbracciare contemporaneamente, nella pratica storiografica, ambiti e periodi così diversi, rifuggendo da eccessi di specialismo, pur senza alcuna deroga al rigore e alla serietà dell'indagine.
28,00

Il giudizio storico sul Risorgimento

Il giudizio storico sul Risorgimento

Rosario Romeo

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1987

pagine: 174

10,00

Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento
10,33

Risorgimento e capitalismo

Risorgimento e capitalismo

Rosario Romeo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 208

Un grande classico della storiografìa italiana: la risposta neoliberale all'lnterpretazione gramsciana del Risorgimento come rivoluzione agraria mancata. Una lettura indispensabile per chiunque voglia capire a fondo le caratteristiche originarie del sistema economico italiano.
8,50

Vita di Cavour

Vita di Cavour

Rosario Romeo

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 560

17,56

Vita di Cavour

Vita di Cavour

Rosario Romeo

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: 549

"Una biografia diversa. Nessun isolamento dell"eroe', ma, anzi, una premura costante di leggerlo per intero entro la trama storica del suo tempo. È la storia dell'Europa romantica, coi suoi ideali religiosi e morali; l'Europa della progrediente rivoluzione industriale e borghese; l'Europa dei movimenti liberali e nazionali, e anche, già, della lotta di classe imminente; l'Europa che Romeo rievoca in pagine magistrali su Ginevra, Londra, Parigi di allora e che richiama a tante questioni dell'Europa di oggi. Si dissolve la visione tradizionale di un Cavour miracoloso demiurgo dell'unità italiana e altrettanto abile e spregiudicato curatore degli interessi sabaudi e di quelli della borghesia." (Giuseppe Galasso)
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.