Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Irene Ranaldi

Geografie della gentrification. Viaggio nell'Italia dell'iperturismo

Geografie della gentrification. Viaggio nell'Italia dell'iperturismo

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 126

Si può girare l'Italia da nord a sud in poco più di cento pagine? Certo che si può! Tutto è consentito nell'esperienza turistica che utilizza città, valli e borghi come un panino da consumare in fretta. Il libro racconta con taglio ironico – ma amaro – la deriva che stanno prendendo le nostre esperienze nelle città d'arte, dove è sempre più difficile individuare proposte culturali di qualità orientate all'approfondimento o a un sano divertimento non necessariamente legato al consumo di food&drink. L'autrice ci aiuta a riflettere sulla turistificazione per capire cosa comporta, in termini di diritto all'abitare per i cittadini, ridurre i nostri condomini ad alberghi, finendo per danneggiare sia questi ultimi che le relazioni di vicinato nei nostri quartieri. Una raccolta di istantanee, anche illustrate, dai luoghi turistici per eccellenza della nostra penisola: da Venezia a Firenze, dalla Val d'Orcia al Salento.
13,00

Passeggiare nella periferia storica a Roma

Passeggiare nella periferia storica a Roma

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2024

pagine: 128

A Roma spesso si perde il senso della lettura dei territori e si ragiona con categorie ormai poco sostenibili come centro e periferia. Con un “centro-boutique” senza più residenti (ormai poco più di 100 mila abitanti nei 22 rioni storici all’interno delle Mura Aureliane), orrende “piadinerie” o “pinserie romane” (perché la pizza fa antico, mentre la pinsa fa urban food) e turisti allo sbando tra la cartolina magnifica del Colosseo e dei Fori e il degrado della mancanza di servizi igienici, di trasporto, di informazioni turistiche che sappiano andare al di là delle informazioni più elementari. E una “periferia” di cui si sono persi da anni i confini. Un’incursione urbana nelle 12 borgate ufficiali romane (il termine Borgata è usato per la prima volta nel piano regolatore di Roma del 1935 da Marcello Piacentini che lo ha redatto): San Basilio, Trullo, Tor Marancia, Primavalle, Acilia, Prenestino, Tiburtino III, Pietralata, Tufello, Val Melaina, Gordiani, Torre Gaia, e negli ex borghetti: Borghetto dei Fornaciari, ex Campo Parioli, ex Borghetto Prenestino, ex Borghetto Alessandrino, ex Borghetto Malabarba, ex Borghetto dell’Acquedotto Felice, ex Borghetto dell’Arco di Travertino, Borghetto dei Pescatori, ex Borghetto Latino. Una guida per chi vuole conoscere l’altra faccia della città e scoprire angoli di Roma pieni di fascino e storia.
16,00

Gentrification tra Roma e New York. Ritorno a Testaccio e ad Astoria

Gentrification tra Roma e New York. Ritorno a Testaccio e ad Astoria

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 276

A dieci anni dalla pubblicazione di quella che fu la prima monografia in italiano sul fenomeno urbano della gentrification, l'autrice torna nei luoghi della sua ricerca di dottorato in sociologia urbana: il quartiere di Testaccio, nel centro storico di Roma, e quello newyorkese di Astoria, nel Queens. Il testo è arricchito da nuove interviste, fotografie e da un'introduzione di Eugenia Paulicelli, docente della City University di New York che studia da decenni il fenomeno. Un libro che raccoglie le principali teorie sulla gentrification e che, con il metodo della sociologia qualitativa, ne indaga aspetti e caratteristiche peculiari nelle due città.
22,00

Gentrification. Guida semiseria a un fenomeno urbano

Gentrification. Guida semiseria a un fenomeno urbano

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

La gentrification è molto raccontata dai media, ma spesso poco compresa. È molto studiata, ma raramente esce dalle aule accademiche per dialogare con le classi sociali che ne subiscono gli effetti. In questo libro Irene Ranaldi, sociologa urbana e autrice nel 2014 della prima monografia in lingua italiana su questo fenomeno urbano globale, affronta con un approccio semiserio una tematica complessa e dalle mille declinazioni geografiche ed economiche, variabili a seconda dei diversi contesti territoriali in cui il fenomeno si manifesta. A corredo del testo, una serie di illustrazioni fornisce al lettore una visione d'insieme sintetica, ironica e immediatamente comprensibile delle trasformazioni che sono in atto nelle nostre città e che a volte ci sfuggono.
12,00

Memoria e futuro della salute in città. Passeggiate nei luoghi della sanità a Roma

Memoria e futuro della salute in città. Passeggiate nei luoghi della sanità a Roma

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 196

La storia di ogni città e di ogni territorio può essere narrata a partire da punti di vista differenti: come disamina delle dinamiche insediative e architettoniche, come storia degli abitanti, dei conflitti e della cultura che li ha abitati, o a partire dalle visioni e azioni politiche che hanno disegnato a tavolino i destini delle classi popolari. Un aspetto da mettere in relazione con la "città di pietra" proposto dall'autrice è quello relativo alla dimensione della salute. Il testo parte dall'esame delle attività delle varie opere pie di assistenza regolamentate da Crispi, per poi raccontare di come lo Stato liberale dovette cercare di trovare una dialettica per poter offrire degli istituti moderni di cura a una città che stava diventando sempre più popolosa. Il libro affronta la nascita di Roma Capitale e la costruzione dei primi ospedali, per poi presentare delle schede in cui è analizzato il modo in cui, tramite il web e la comunicazione istituzionale, gli istituti ospedalieri si presentano. Le schede sono precedute da una sorta di passeggiata narrata, che conduce per mano i lettori fornendo elementi di contesto locale e geografico dei quartieri in cui sono collocati gli ospedali. Prefazione di Marta Bonafoni.
14,99

Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche

Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2018

pagine: 110

A Roma spesso si perde il senso della lettura dei territori e si ragiona con categorie ormai poco sostenibili come centro e periferia. Con un "centro-boutique" senza più residenti (ormai poco più di 100.000 abitanti nei 22 rioni storici all'interno delle Mura Aureliane) e una "periferia" di cui si sono persi da anni i confini. Un'incursione urbana nelle 12 borgate ufficiali romane (il termine Borgata è usato per la prima volta nel piano regolatore di Roma del 1935 da Marcello Piacentini che lo ha redatto): San Basilio, Trullo, Tor Marancia, Primavalle, Acilia, Prenestino, Tiburtino III, Pietralata, Tufello, Val Melaina, Gordiani, Quarticciolo. Una guida per chi vuole conoscere l'altra faccia della città e scoprire angoli di Roma pieni di fascino e storia.
12,00

Testaccio. Da quartiere operaio a Village della capitale

Testaccio. Da quartiere operaio a Village della capitale

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

Testaccio dal 1921 è il XX rione del centro storico di Roma. Con la proclamazione a Capitale del nuovo Regno dell'Italia unita, nel 1871 Roma si mise alla ricerca di una sua immagine produttiva e industriale e, di conseguenza, di un quartiere dove ospitare la classe lavoratrice. Questa identità industriale della città fu pre-costituita e pianificata dagli amministratori: Testaccio avrebbe dovuto diventare il quartiere operaio per eccellenza di Roma Capitale. Invece, per molti anni rimase una zona degradata e sovraffollata pur con l'intervento massiccio dello Iacp. Un secolo dopo gli stessi appartamenti sono diventati appetibili soprattutto dai cosiddetti radical-chic e vengono contesi sul mercato immobiliare a prezzi esorbitanti. Quali sono gli elementi che hanno portato a questo profondo mutamento di percezione di questo luogo? Questo lavoro intende ripercorre le tappe che hanno segnato la trasformazione dell'identità di questo territorio che può apparire oggi - per chi non ci vive - come il posto giusto dove fare movida o consumare un brunch. Capitolo dopo capitolo, si è cercato di dipanare il lungo cammino che ha connotato nei secoli la trasformazione dell'identità di questo territorio, da ghetto popolare a Village della capitale.
25,00

Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York

Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York

Irene Ranaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 248

Il volume riporta i passi di una ricerca sul campo di sociologia urbana che ha voluto indagare quella particolare trasformazione urbana denominata gentrification in un quartiere di Roma (Testaccio) e uno di New York (Astoria), con accenni ad altre aree delle due città. Si inserisce in quel filone degli studi urbani che si occupa di quartieri popolari ed ex industriali in fase di riqualificazione e ricambio di classe sociale, aree in transizione. Territori dove, in seguito al disinvestimento di attività economiche tradizionali, si vengono a creare nuove comunità frutto della combinazione di rinnovate architetture e dell'arrivo di residenti delle classi medio-alte, con conseguente apertura di attività legate al consumo culturale, dove tutto, rischia di diventare brand.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.