Libri di Irene Villa
Gayle Rubin
Irene Villa
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2025
pagine: 71
Gayle Rubin è una delle pensatrici più influenti nel panorama contemporaneo degli studi femministi e queer. Con i suoi saggi The Traffic in Women (1975) e Thinking Sex (1984), ha trasformato il modo in cui pensiamo il genere e la sessualità, aprendo la strada a nuove forme di analisi critica e a modalità politicamente impegnate di fare ricerca sul campo. Antropologa di formazione, ha elaborato strumenti interpretativi e approcci etnografici capaci di esplorare e valorizzare mondi marginalizzati, sfidando le norme che li escludono. Attraverso cinque concetti chiave, il libro ricostruisce in modo organico il contributo di una teorica acuta, nonché osservatrice raffinata, definita da Judith Butler «la più rigorosa e influente intellettuale degli studi sulla sessualità».
La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer
Irene Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il libro discute testi classici del femminismo, offrendone interpretazioni vivide e approfondite, ed esplora questioni mai davvero affrontate in Italia, come la maschilità lesbica e le dinamiche butch-femme, proponendo nuovi spunti per pensare una politica lesbica trans-affermativa. Attraverso l'analisi di testi fondamentali provenienti da diverse tradizioni (in particolare dagli Stati Uniti, dalla Francia e dall'Italia), di documenti d'archivio, manifesti e pamphlet di movimento, Irene Villa ripercorre il dibattito filosofico-politico intorno al lesbismo dagli anni Settanta a oggi, utilizzando la storia della politicizzazione della sessualità lesbica come chiave interpretativa per comprendere la formazione storica, le svolte e i conflitti all'interno della teoria femminista. Il risultato è un quadro vivace e complesso delle visioni sul genere e la sessualità che si sono intrecciate negli ultimi decenni, dal quale la teoria e gli studi queer emergono non solo come una componente essenziale della storia del femminismo, ma anche come un prodotto della riflessione lesbica capace di interrogare lo stigma legato agli atti della sessualità e alle espressioni del genere lesbico. Un libro che non può mancare nella biblioteca di chi si occupa di teoria femminista e studi LGBTQ.
Il nostro mondo comune. Un contributo del C.L.I. al dibattito aperto dal gruppo n. 4 di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Asterisco
anno edizione: 2020
pagine: 150
Edito nel 1983 da Felina, prima casa editrice lesbica italiana, Il nostro mondo comune è il pamphlet scritto a più mani da un gruppo di lesbiche del CLI (Collegamento Lesbiche Italiane) in risposta alla cancellazione del lesbismo all’interno del documento Più donne che uomini a cura del Gruppo N. 4 della Libreria delle donne di Milano. Contro il silenzio che avvolge l’esistenza lesbica all’interno del pensiero della differenza sessuale, le autrici prendono parola collettivamente per denunciare i dispositivi di invisibilizzazione del lesbismo esterni e interni al femminismo e per immaginare un mondo comune delle donne fondato sulla lotta alla Norma eterosessuale e sull’accoglimento delle differenze tra le donne. Un testo fondamentale per conoscere la storia lgbit*q italiana e per riconoscere il ruolo svolto dalle lesbiche all’interno del movimento femminista.