Libri di Irsifar
Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento. L'annale Irsifar
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
Questo Annale Irsifar riprende il titolo e i temi di un convegno e di una mostra storico-documentaria del 2012 sull'esperienza politica e culturale di Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento attraverso la sua ricca e appassionata vita intellettuale, come testimonia il suo archivio personale conservato ora presso l'Irsifar. Zangrandi incarna l'esperienza di una generazione che, fuoriuscita dal fascismo, intraprese un percorso di rieducazione politica e di emancipazione dalle eredità ideologico-culturali del regime. Il suo ripensare il passato e la sua ricerca di una strada per il futuro raccontano la specificità di quella generazione, ma rappresentano anche un importante contributo per ricostruire la storia del fascismo. Le riflessioni su questa vicenda esistenziale e politica sono in continuità con altre iniziative scientifiche dell'Istituto che da anni affronta il tema della transizione dalla guerra al dopoguerra, per capire il "lungo viaggio": come si era entrati nel ventennio e come se ne era usciti. In molti casi non era stata una cesura netta ma un processo difficile, scandito da continuità e rotture, una sorta di laboratorio per gli storici che intendono indagare e capire le eredità del fascismo. Ritornare alla esperienza esemplare di Zangrandi, nell'intreccio fra impegno intellettuale e giornalismo, significa anche trattare temi rilevanti per la ricerca storica e per ricostruire vicende cruciali del Novecento.
Uguaglianza/differenze. Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'annale Irsifar
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 96
Questo numero dell'"Annale Irsifar" intende rendere omaggio a Anna Rossi-Doria, che ha dedicato molta parte del suo lavoro all'Istituto romano, al quale collabora fin dall'inizio degli anni Settanta. Si è scelto di prendere spunto dall'incontro organizzato in suo onore presso l'Università di Roma Tor Vergata, il 5 dicembre 2008: altri interventi si sono aggiunti nel frattempo, testimonianza incompleta dei molti legami e amicizie che hanno accompagnato il suo percorso nell'insegnamento, nella ricerca scientifica e nella militanza femminista. Dagli scritti raccolti in questo volume emerge tutta la ricchezza dei suoi studi, ma anche la sua costante attenzione alla dimensione della politica e della responsabilità nel mestiere di storica. Le ricerche sulla storia delle donne, sul tema della cittadinanza, sull'universalità dei diritti sono al centro del suo lavoro scientifico come della sua militanza in diversi luoghi e associazioni: un patrimonio di esperienze e di elaborazioni che hanno molto arricchito gli studi femministi in Italia. L'altro, e connesso filone di ricerche e di riflessioni, è quello sulla Shoah e sull'antisemitismo, sul buon uso della memoria, su deportazione e responsabilità. Entrambi costituiscono dei nodi cruciali del suo percorso di ricerca e, soprattutto, del suo impegno privato e pubblico nel nostro paese, per la consapevolezza storica contro ogni oblio.
Le Olimpiadi del «miracolo» cinquant'anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 96
Misurarsi con i Giochi Olimpici della XVII Olimpiade, svoltisi a soli quindici anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, è stata una scommessa importante per Roma, per il sistema sportivo e per l'immagine dell'Italia nel mondo. L'appuntamento è stato significativo e periodizzante: la Roma olimpica fu la straordinaria vetrina di un paese in crescita, rigenerato e in pieno miracolo economico; un evento che è possibile rileggere alla luce di un intreccio fra storia dello sport, storia politico-istituzionale e storia urbanistica. L'Olimpiade del 1960, come si può vedere nei saggi raccolti in questo Annale, è stata una grande occasione di apertura al mondo, un evento internazionale in grado di incidere sulle trasformazioni della capitale e sul suo futuro di metropoli. Scritti di: Nicola Adduci - Francesco Bonini Annabella Gioia - Italo Insolera - Francesca Mazzarini - Roberta Sibbio Bruno Tobia - Leopoldo Tondelli.
Fascismi periferici. Nuove ricerche. L'annale Irsifar
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
I saggi presentati in questo Annale hanno in comune l'adozione di sguardi e prospettive periferiche riferibili al fascismo. Le molteplici periferie vanno intese non tanto come aree geografiche quanto come segmenti amministrativi e culturali promossi centralmente dal regime ma chiamati, nel loro agire concreto, a mediare fra nazionale e locale. Vengono così esaminate le dinamiche interne della classe dirigente fascista in alcune zone del paese, la formazione di un ceto di amministratori coloniali dell'Oltremare, l'attività delle Società e Deputazioni di storia patria, la "perifericità" dell'esperienza fascista nel dibattito politico europeo degli anni Venti. Gli approfondimenti sulla periferia del sistema politico, istituzionale e culturale fascista gettano nuova luce su uno dei principali interrogativi relativi al regime: la sua potenzialità "rivoluzionaria" rispetto al vecchio ordine. Dalle ricerche emerge, infatti, la capacità della periferia di influenzare il centro, delineando così l'immagine di un centralismo forte nelle intenzioni ma mediatore nei fatti. Si ripropone in questo modo, anche per il periodo fascista, un tratto caratterizzante del sistema amministrativo e politico italiano. Scritti di: Giulia Albanese; Margherita Angelini; Tommaso Baris; Simone Bellezza; Chiara Giorgi; Miriam Mafai; Camilla Poesio; Irma Staderini.
Roma durante l'occupazione nazifascista. Percorsi di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 448
Le dimensioni diverse di "Roma, città in guerra" sono già state indagate per il periodo 1940-43. Mentre i successivi nove mesi dell'occupazione nazifascista erano conosciuti quasi esclusivamente attraverso le vicende della Resistenza e dei pesanti bombardamenti inflitti alla capitale; rimanevano quindi sfocati l'"esistenza collettiva" e il suo governo ad opera degli "occupanti". Di quel periodo, il più drammatico della crisi bellica, questo volume - formato in gran parte da saggi di giovani ricercatori - offre uno squarcio sulla vita quotidiana, utile per rileggere le forme del dominio nazifascista e il rilievo del movimento di liberazione. Nel complesso emerge un'immagine sfaccettata, multiforme, della città, che subisce un pauroso degrado nelle condizioni di vita (alimentazione, trasporti, sicurezza) ma continua a conservare tratti di "quasi normalità" (spettacoli, manifestazioni artistiche e sportive), in un contesto che isola la popolazione nei suoi quartieri e alimenta i sentimenti più diversi e contrastanti: assuefazioni e adattamenti, scelte coraggiose di lotta, speculazioni sulla fame, delazioni.
Percorsi di storia politica delle donne. L'annale Irsifar
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Questo Annale Irsifar è dedicato alla storia delle donne, un campo di studio che negli ultimi anni si è molto sviluppato, ramificandosi in diversi percorsi, in un rapporto insieme fecondo e contraddittorio con le storie nazionali e la "storia generale". Si è avvertita perciò l'esigenza di analizzare la situazione della storia delle donne - le novità, le parole-chiave, le interpretazioni - in alcuni paesi, legando ciascun paese ad un tema specifico. I saggi del volume esaminano quindi vari aspetti: il difficile incontro fra storia delle donne e "world history" nella storiografia anglosassone, il lento avvio della storia delle donne nell'area ex jugoslava, gli studi sulle donne musulmane in Francia. Vengono infine ricostruite le vicende legate alla nascita e allo sviluppo della storia delle donne in Italia, caratterizzata, a differenza degli altri paesi, da un forte legame con la storia politica dei partiti e con l'emergere del neofemminismo degli anni Settanta.
Politiche di occupazione dell'Italia fascista. L'annale Irsifar
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
Questo numero dell'Annale Irsifar raccoglie alcuni contributi sull'esperienza dell'Italia "potenza occupante" in Etiopia e nei Balcani. L'intento è quello di fornire - anche sulla scorta di recenti indagini storiografiche - una immagine articolata del colonialismo italiano, mettendo in evidenza gli elementi di continuità fra le politiche attuate nell'impero e nell'Europa occupata. L'esperienza politico-amministrativa coloniale, basata sul grande potere del Ministero dell'Africa italiana (Mai) e sull'esclusione delle popolazioni locali, è servita da modello per l'organizzazione delle strutture dei territori occupati nei Balcani. L'atteggiamento verso i civili sembra rappresentare un "filo rosso" del colonialismo italiano. L'estensione del concetto di "nemico" all'intera popolazione, le rappresaglie e le repressioni, la confisca di beni e la distruzione di villaggi, il ricorso alla deportazione e all'internamento si ritrovano in Cirenaica, in Etiopia, come pure in Grecia e Jugoslavia. Complessivamente il prevalere delle autorità militari su quelle politiche e la scarsa presenza di iniziative di tipo culturale ed economico sono fra le caratteristiche principali dell'imperialismo fascista.
Centri e periferie. Italia 1931-1961. L'annale Irsifar
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Al centro di questo numero dell'Annale Irsifar c'è la riflessione sul rapporto tra storie nazionali e storie locali, una dicotomia che rimanda anche al rapporto tra macro e microstoria sul quale, da anni, si è aperto un dibattito che ha visto su opposti schieramenti storici e scienziati sociali. L'esperienza della guerra e del fascismo, ma anche l'esempio di una città industriale durante il miracolo economico, permettono di intrecciare racconti e contesti locali con le narrazioni generali, una modalità di ricerca che può aprire nuove indagini storiografiche, sollecitando comparazioni e ipotesi interpretative diverse. Ne deriva dunque un'altra immagine della "periferia", i temi e le questioni affrontate sul piano locale possono acquistare, infatti, rilevanza nazionale e trovare valorizzazione in un orizzonte più ampio. Il diario della Superiora del convento di Nostra Signora di Namur a Roma costituisce un osservatorio privilegiato della città in guerra così come il fascismo di provincia si rivela un utile strumento di comprensione per la dittatura mussoliniana. Allo stesso modo l'immagine di Torino durante gli anni del miracolo economico può diventare un simbolo dell'Italia che fa i conti con la modernità. Sono percorsi di ricerca e proposte di letture che rimandano a una pluralità di fonti e alla complessità del fare storia.
Memorie di scuola. Indagine sul patrimonio archivistico delle scuole di Roma e provincia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 80
Roma tra fascismo e liberazione. L'annale Irsifar
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Lo sguardo sulla capitale segue i diversi momenti della sua storia nel contesto più generale del Paese: dalla sua esaltazione come centro dell'impero fascista a città ferita dalla guerra e dall'occupazione nazista. Questa proposta di lettura vuole essere un osservatorio possibile per seguire il percorso della città dal fascismo alla Resistenza, dalla memoria della guerra alla nascita della democrazia, dalle laceranti esperienze di Salò al contributo per la ricostruzione di una politica nazionale. Sono momenti importanti e significativi di una riflessione volta a capire il percorso che dalla Liberazione e dalla Costituzione italiana arriva fino alla Carta europea.
Roma 1944-45: una stagione di speranze. L'Annale Irsifar
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Questo numero dell'Annale Irsifar pubblica gli atti del convegno "Roma 1944-45: una stagione di speranze", svoltosi il 18 giugno 2004 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, organizzato dall'Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, nell'ambito delle celebrazioni per il sessantesimo della Liberazione. Il 4 giugno 1944 la libertà e la vita rinascevano nella capitale in un clima di speranze, ma anche di riflessione sulle pesanti eredità del fascismo. Il convegno ha cercato di ricostruire questo contesto e lo spirito di progettualità politica che lo ha caratterizzato, sottolineando la vivacità di un dibattito che si muoveva fra letteratura e politica, fra cronaca e sociologia, fra storia e memoria.
Scuola, riforme, culture educative. L'annale Irsifar
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Il disagio che attraversa oggi il sistema formativo italiano ha radici nelle inadeguate politiche scolastiche del passato ma anche nelle profonde trasformazioni che hanno investito le società occidentali nell'ultimo scorcio del ventesimo secolo. Lo sviluppo della società tecnologica, l'interdipendenza degli eventi, il conformismo globale contribuiscono a ridurre lo spazio della sfera pubblica sempre più condizionato da una dominante dimensione virtuale. All'interno di questi processi la scuola sembra la più fragile e la più esposta alla crisi: profonda è la disattenzione verso il sistema scolastico, diffuso è il disinteresse verso il suo destino, preoccupanti sono infine i segnali di disaffezione da parte degli studenti.