Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fascismi periferici. Nuove ricerche. L'annale Irsifar

Fascismi periferici. Nuove ricerche. L'annale Irsifar
Titolo Fascismi periferici. Nuove ricerche. L'annale Irsifar
Curatore
Collana St. cont. Ist. rom. st. Italia fasc. res., 21
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 10/2010
ISBN 9788856831252
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
I saggi presentati in questo Annale hanno in comune l'adozione di sguardi e prospettive periferiche riferibili al fascismo. Le molteplici periferie vanno intese non tanto come aree geografiche quanto come segmenti amministrativi e culturali promossi centralmente dal regime ma chiamati, nel loro agire concreto, a mediare fra nazionale e locale. Vengono così esaminate le dinamiche interne della classe dirigente fascista in alcune zone del paese, la formazione di un ceto di amministratori coloniali dell'Oltremare, l'attività delle Società e Deputazioni di storia patria, la "perifericità" dell'esperienza fascista nel dibattito politico europeo degli anni Venti. Gli approfondimenti sulla periferia del sistema politico, istituzionale e culturale fascista gettano nuova luce su uno dei principali interrogativi relativi al regime: la sua potenzialità "rivoluzionaria" rispetto al vecchio ordine. Dalle ricerche emerge, infatti, la capacità della periferia di influenzare il centro, delineando così l'immagine di un centralismo forte nelle intenzioni ma mediatore nei fatti. Si ripropone in questo modo, anche per il periodo fascista, un tratto caratterizzante del sistema amministrativo e politico italiano. Scritti di: Giulia Albanese; Margherita Angelini; Tommaso Baris; Simone Bellezza; Chiara Giorgi; Miriam Mafai; Camilla Poesio; Irma Staderini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.