Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isotta Piazza

Sistema Buzzati. L'autore e le industrie culturali del Novecento

Sistema Buzzati. L'autore e le industrie culturali del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2024

pagine: 146

Pochi autori come Dino Buzzati hanno dispiegato la propria creatività assecondando le diverse espressioni e le trasformazioni dell'industria culturale lungo il Novecento, praticando e incrociando fra loro i linguaggi della letteratura e della pittura, in opere composite e innovative (dalle Storie dipinte al Poema a fumetti), e insinuandosi, nelle vesti di scrittore e cronista curioso, fra le pieghe della società e dei fermenti artistici nel contemporaneo. Il volume raduna studiose e studiosi intorno ai significati del suo rapporto con giornalismo, editoria, sistema delle arti, in un colorato attraversamento dell'opera buzzatiana, di alcuni suoi luoghi e motivi più riposti come di altri fra i più celebrati, nonché della sua fortuna intermediale, sino a ricondurci a domande fondamentali sul suo posizionamento nelle predilezioni dei lettori e nella storia della critica.
15,00

Lo spazio mediale. Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga

Lo spazio mediale. Generi narrativi tra creatività letteraria e progettazione editoriale: il caso Verga

Isotta Piazza

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 227

Se è ormai assodato che qualsiasi opera letteraria per esistere pubblicamente deve trovare una collocazione all'interno di una casa editrice, su una rivista letteraria o su un giornale, in sede critica non è altrettanto chiaro se (e in che modo) la collocazione di un testo partecipi alla sua morfologizzazione. Attraverso una riflessione teorica e un ampio caso di studio, rappresentato dalla narrativa prodotta da Giovanni Verga in funzione del circuito editoriale milanese negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento, il volume si propone d'indagare la peculiare relazione che intercorre tra creatività letteraria e luogo di pubblicazione. In particolare si analizza come nella modernità letteraria la prefigurazione da parte di uno scrittore dello spazio che accoglierà la propria opera influenzi la scrittura, a partire dalla scelta della misura e forma narrativa cui aderire, e addirittura la poetica narrativa, condizionata dalla comunità di lettura coinvolta dall'editore e dallo specifico modello di fruizione connaturato al medium di ricezione.
26,00

L'ultimo Rebora e il suo editore

L'ultimo Rebora e il suo editore

Isotta Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 300

Lo studio delle carte dell'Archivio Giovanni e Vanni Scheiwiller (conservato presso il Centro APICE dell'Università degli Studi di Milano) ha permesso di restituire all'attenzione della critica sconosciuti tasselli della storia della poesia reboriana. Nella prima parte del libro, infatti, viene sottolineato come la relazione umana e professionale intrecciata da Clemente Rebora con Vanni Scheiwiller incoraggi il vecchio e ormai malato sacerdote al recupero di una scrittura letterariamente concepita e come, sulla base di questa relazione, venga codificata e trasmessa una particolare immagine del corpus poetico. Nella seconda parte, è descritta l'attività condotta dallo stesso Scheiwiller, dopo la morte del poeta (1957), per diffondere una nuova consapevolezza critica e contribuire all'affermazione dell'opera reboriana. Approfondendo l'indagine sui molteplici spazi in cui si esercitò l'iniziativa di Vanni Scheiwiller e presentando l'orientamento ermeneutico da lui suggerito con le sue edizioni, da un lato trovano una loro compiuta e più precisa definizione le intenzioni dell'autore, dall'altro la storia della ricezione critica di Clemente Rebora risulta ampiamente arricchita.
18,00

«Buoni libri» per tutti. L'editoria cattolica e l'evoluzione dei generi letterari nel secondo Ottocento

«Buoni libri» per tutti. L'editoria cattolica e l'evoluzione dei generi letterari nel secondo Ottocento

Isotta Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 234

Se negli ultimi anni molti sforzi sono stati dedicati al recupero dell'editoria di "larga circolazione", ancora trascurata risulta tuttavia una produzione popolare di matrice religiosa che, sviluppatasi nel secondo Ottocento, ebbe un ruolo significativo nell'ampliamento del pubblico e nelle trasformazioni del mercato. Il volume indaga la questione da due punti di vita: da un lato, ricostruisce il quadro storico dell'editoria cattolica dal 1850 agli anni Novanta e, dall'altro, descrive l'evoluzione delle forme letterarie proprie di questa esperienza, che contribuirono in forma originale all'affermarsi dell'egemonia del romanzo.
14,00

I personaggi lettori nell'opera di Italo Calvino

I personaggi lettori nell'opera di Italo Calvino

Isotta Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 232

14,00

Spazio mediale e morfologia della narrazione

Spazio mediale e morfologia della narrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 180

Questo volume nasce dall'esigenza di verificare se l'articolazione teorica di "spazio mediale" (nata in seno a uno studio prettamente letterario, circoscritto ai primordi della modernità borghese) possa essere esteso a includere una varietà di situazioni limitrofe, potenzialmente affini. L'idea di una interazione tra creatività autoriale e progettazione editoriale è stata sottoposta, dunque, in questa sede a un ulteriore duplice vaglio d'indagine: l'estensione di campo è prima di tutto temporale, grazie a contributi che spaziano dai primi del Novecento sino agli anni Duemila e, in seconda istanza, di carattere disciplinare, raccogliendo nella medesima sede saggi dedicati alla letteratura (Parte prima: Spazi mediali e letteratura), all'audiovisivo (Parte seconda: Spazi mediali e audiovisivo), e infine saggi che indagano le pratiche legate alle dinamiche della transmedialità (Parte terza: Spazi mediali e transmedialità). I vari interventi, le riflessioni teoriche e gli esempi applicativi, pure nella specificità dei casi e delle discipline, ricompongono un unico approccio metodologico che ha come scopo primario unire il lavoro condotto all'interno della testualità in un'ottica critica, storica e valoriale, con l'analisi degli apparati di produzione, che troppo spesso ancora oggi si tendono a descrivere come esterni al testo propriamente inteso e a concepire come estranei ai processi creativi di adesione, stabilizzazione e reinvenzione delle forme narrative.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.