Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di J. J. Marchand (cur.)

Machiavelli senza i Medici (1498-1512). Scrittura del potere/potere della scrittura. Atti del Convegno (Losanna, 18-20 novembre 2004)

Machiavelli senza i Medici (1498-1512). Scrittura del potere/potere della scrittura. Atti del Convegno (Losanna, 18-20 novembre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Salerno

anno edizione: 2006

pagine: 458

Alcuni studiosi italiani, francesi, svizzeri e olandesi presentano ventiquattro saggi che vertono sugli scritti storico-politici e sui carteggi diplomatico-amministrativi del periodo in cui, cacciati i Medici da Firenze, Niccolò Machiavelli fu al servizio del governo fiorentino. Il volume si articola in quattro sezioni: l'esperienza cancelleresca e la scrittura, in cui vengono studiate le relazioni fra l'attività amministrativa e la redazione delle opere politiche, storiche e letterarie; l'esperienza amministrativa, in cui i dispacci di natura cancelleresca vengono analizzati in quanto prima forma di una riflessione che negli anni si farà più matura e più elaborata; l'esperienza diplomatica, considerata come banco di prova per una scrittura storico-politica e narrativo-teatrale, nonché come luogo di riflessione sulle regole della politica e della storia; i primi scritti storici e politici, studiati in quanto opere derivate dall'esperienza amministrativa e diplomatica, ma dotati già di una notevole autonomia concettuale e formale.
36,00

Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570)

Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570)

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2003

pagine: 388

32,00

Legazioni. Commissarie. Scritti di governo

Legazioni. Commissarie. Scritti di governo

Niccolò Machiavelli

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 2002

pagine: 570

Il primo volume di "Legazioni. Commissionarie. Scritti di governo (1498-1500)" comprende un'ampia testimonianza dell'attività cancelleresca e diplomatica di Machiavelli durante i tre primi anni in cui fu al servizio della repubblica fiorentina.
58,00

Musaico per Antonio. Miscellanea in onore di Antonio Stäuble

Musaico per Antonio. Miscellanea in onore di Antonio Stäuble

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2003

pagine: 485

38,00

Varcar frontiere. La frontiera da realtà a metafora nella poesia di area lombarda del secolo Novecento

Varcar frontiere. La frontiera da realtà a metafora nella poesia di area lombarda del secolo Novecento

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 328

Nell immediato dopoguerra, in particolare fra i poeti della cosiddetta linea lombarda , la frontiera varcata (dall Italia alla Svizzera e dalla Svizzera all Italia) è un motivo frequente. Ma ben presto il senso di frontiera si metaforizza, delimitando due zone: quella del mondo interno e quella dell esteriorità. Oggi più che mai, le nozioni di territorio politico-geografico, di identità nazionale, di paese proprio e di estero tendono ad essere superate e sostituite da quella di territorio culturale, in cui le frontiere sono abolite. Rimane però, in molti autori, il sentimento della presenza di frontiere interne, che l io poetico varca o contro le quali si urta. Le riflessioni raccolte nel volume si articolano attorno a quattro sezioni, che rispecchiano le angolature sotto le quali i diversi autori (critici letterari, poeti, storici della letteratura) hanno affrontato il motivo della frontiera: la prospettiva del critico che compie un analisi di testi poetici, quella del poeta che illustra la polisemia del concetto di confine nella propria opera, il significato di frontiera nell omonima raccolta di Vittorio Sereni, la particolare accezione che la parola assume nell ambito della traduzione letteraria.
26,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.