Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacek Oniszczuk

Studi del quarto convegno RBS. International Studies on biblical and semitic rhetoric

Studi del quarto convegno RBS. International Studies on biblical and semitic rhetoric

Roland Meynet, Jacek Oniszczuk

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

pagine: 368

Ogni due anni la "Società internazionale per lo studio della Retorica Biblica e Semitica" tiene un suo convegno. Il quarto convegno si è tenuto dal 25 al 27 settembre 2014. Le sei conferenze plenarie e le dodici comunicazioni hanno coperto i diversi campi della ricerca: quattro interventi sui testi del Primo Testamento (dai libri della Genesi, dei Numeri, di Isaia, del Qoèlet), cinque sul Nuovo Testamento (due sezioni di Matteo, tre testi del corpo giovanneo). Oltre i confini della Bibbia, sono stati presentati quattro studi su testi del Corano e uno sul Prologo della Regola di s. Benedetto. Due conferenze sono state consacrate a questioni metodologiche, la prima sul confronto tra analisi del discorso e analisi retorica biblica, la seconda sul perché degli Esercizi di analisi retorica biblica. I nostri convegni non sono riservati a ricercatori e studiosi affermati. Sono invece aaperti agli studenti, non solo di dottorato ma anche di licenza e perfino di primo ciclo. E, cosa ancor più notevole, alcuni di questi studenti partecipano come autori di comunicazioni. È così infatti che si incoraggiano giovani allo studio e alla ricerca. Oltre agli attuali studenti, alcuni degli oratori sonon ex alunni di Teologia biblica, titolari del Dottorato o della Licenza. E questo è un segno inequivoco della fecondità non solo della RBS ma anche della nostra Università.
33,00

Normas tipograficas

Normas tipograficas

Roland Meynet, Jacek Oniszczuk

Libro

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

anno edizione: 2013

pagine: 48

7,00

La passione del Signore secondo Giovanni (Gv 18-19)

La passione del Signore secondo Giovanni (Gv 18-19)

Jacek Oniszczuk

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 256

"La Passione, assieme all'Incarnazione, costituisce il vero centro teologico del Quarto Vangelo. Giovanni, nel suo racconto della vita di Gesù, attraverso la fede nei segni vuole condurre il lettore verso la fede anche senza i segni visibili, secondo quello che dice il Gesù giovanneo dopo la sua risurrezione a Tommaso: 'Beati quelli che pur non avendo visto crederanno' (Gv 20,29)" (dall'Introduzione). La croce è il culmine della rivelazione iniziata fin dalla prima pagina del vangelo di Giovanni. Il discepolo-testimone non ha infatti bisogno, come Tommaso, di aspettare un'apparizione del Risorto per affermare la sua divinità. Già nella Passione egli riconosce il Signore in quanto Figlio di Dio, il Cristo, re universale e supremo. L'autore affronta il racconto giovanneo servendosi dell'analisi retorica, un approccio esegetico che mette in luce l'architettura del testo biblico ai diversi livelli della sua organizzazione. La composizione apre la porta al senso e conduce il lettore a scoprire la ricchezza del racconto, non solo a livello di singole parole e frasi, ma anche nelle grandi sezioni dell'intero edificio letterario. Il volume è strutturato secondo la composizione del racconto e guida il lettore attraverso le tre grandi sequenze della passione di Gesù: l'arresto, il processo e l'esecuzione.
22,70

Incontri con il Risorto in Giovanni. (Gv 20-21)

Incontri con il Risorto in Giovanni. (Gv 20-21)

Jacek Oniszczuk

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 240

Nel Vangelo di Giovanni i racconti delle apparizioni del Risorto si estendono ai capitoli 20 e 21. Quest'ultimo però viene spesso considerato un'appendice o un'aggiunta redazionale. Il tentativo di presentare la composizione dell'insieme dei due capitoli può dunque sembrare rischioso. Per alcuni studiosi infatti i due capitoli sono troppo diversi per poter essere considerati insieme. Come potrebbero creare un insieme ben composto e non composito? Il presente studio assume il rischio e raccoglie la sfida, lasciando al lettore il giudizio sul risultato del tentativo di presentare i capitoli 20-21 come un insieme di due unità ben strutturato, che ha un senso e trasmette un messaggio, anche per mezzo della composizione. L'applicazione dell'analisi retorica biblica, per scoprire questa composizione, permette d'interpretare il messaggio sia al livello delle piccole unità che al livello del loro insieme, illustrando come la composizione del testo fornisca la chiave per aprire la porta del messaggio. Lo studio è organizzato in quattro rubriche: Testo, Composizione, Contesto ed Interpretazione. All'interno della prima rubrica vengono considerate le questioni legate al testo in sé (critica textus, grammatica, lessicografia). La seconda offre una riscrittura del testo che evidenzia la sua composizione in funzione di una comprensione maggiore dei rapporti interni. La terza rubrica contempla invece i rapporti esterni, ovvero riporta altri testi simili che possano illuminare il testo.
27,00

Norme tipografiche. Per la composizione dei testi con il computer

Norme tipografiche. Per la composizione dei testi con il computer

Roland Meynet, Jacek Oniszczuk

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

pagine: 48

Le norme si rivolgono in primo luogo ai dottorandi che intendono pubblicare la loro tesi nella collana Tesi Gregoriana. Tuttavia sono diventate le Norme per la presentazione delle tesi dell'Università e si raccomanda di seguirle anche per gli elaborati e le tesine di Licenza. Inoltre ispirandosi ampiamente ai volumi delle grandi collane, come per esempio Analecta Gregoriana, saranno di aiuto per la composizione dei testi da pubblicare in queste collane. Le Norme sono dunque destinate ai professori e agli studenti della Pontificia Università Gregoriana.
7,00

Esercizi di analisi retorica biblica

Esercizi di analisi retorica biblica

Roland Meynet, Jacek Oniszczuk

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2013

Questi esercizi sono appoggiati sul Trattato di retorica biblica di R. Meynet. Il Trattato è una sorta di grammatica e ciascuno sa che non si apprende una lingua leggendo o perfino imparando a memoria le regole grammaticali: è necessario invece un paziente apprendimento, il quale richiede tanti esercizi. Molti sono interessati dall'analisi retorica biblica e dai risultati che permette di ottenere di capire meglio i testi biblici; altri non si accontentano di questo ma vorrebbero applicare loro stessi la metodologia. Come ogni mestiere, un serio apprendimento è indispensabile. L'ideale sarebbe di allenarsi sotto la direzione di un maestro competente che possa seguire il lavoro dell'apprendista, consigliarlo e correggerlo se necessario. Il presente libro si presenta come una guida, come un maestro. Il libro contiene anzitutto una serie di esercizi, organizzati in due livelli: quello del "passo" (o "pericope") poi quello della "sequenza" ossia insieme strutturato di passi. Il testo da analizzare è fornito nella lingua originale e in traduzione molto letterale; seguono alcuni consigli, che indicano in particolare le parti del Trattato che l'apprendista dovrà studiare per poter svolgere l'esercizio; infine tutta una serie di domande permetteranno all'apprendista, se lo desidera, di trovare egli stesso come il testo è composto. Nella seconda parte del libro sono offerte le "soluzioni" degli esercizi, che seguono la via tracciata dalle domande degli esercizi.
32,00

La Prima Lettera di Giovanni. La giustizia dei figli

La Prima Lettera di Giovanni. La giustizia dei figli

Jacek Oniszczuk

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 296

L'analisi retorica considera l'organizzazione di un testo biblico come un dato oggettivo che diventa, in quanto tale, portatore del senso più profondo. La specificità dello studio consiste dunque nel porre un forte accento sulla composizione della Prima Lettera di Giovanni e, attraverso gli elementi interni ad essa, giungere a decodificarne il messaggio. Si parte dall'esame degli elementi formali del testo, per poter capire come è organizzato. Il commento prende in considerazione anche la critica testuale, l'analisi grammaticale, la ricerca lessicografica e del contesto biblico, per giungere a proporre un'interpretazione coerente e documentata.
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.