Libri di Jacques Fersen
Lord Lyllian
Jacques Fersen
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 124
"Lord Lyllian" è un romanzo che è stato scritto a ridosso dello scandalo che travolse il suo autore nel 1903, quando venne accusato di corruzione di minori e oltraggio alla morale pubblica e gli venne attribuita la celebrazione di riti satanici e festini orgiastici. Pubblicato in Francia nel 1905 e qui tradotto per la prima volta in italiano, rappresenta un tentativo di farsi giustizia raccontando la propria verità, attraverso le esperienze estreme di un giovane lord scozzese e il suo codazzo di amici, amanti, cortigiane e corteggiatori, tra Londra, Parigi, Venezia, Capri, la Grecia, Malta. Omosessualità, occultismo, suicidi, perversione, pedofilia, slanci di autentica passione e sdegnosa indifferenza: un vortice di abisso e purezza che rende il libro un’avventura coinvolgente, il cui protagonista risulta tanto adorabile quanto odioso, mentre i personaggi “di contorno” si piegano ai suoi voleri fin quasi ad annientarsi. D’Adelswärd-Fersen così, senza negare la passione per gli amori non convenzionali che, nella sua visione incredibilmente contemporanea, non erano d’ostacolo al sentimento sincero che provava per la fidanzata, prende di mira soprattutto le ipocrisie del tempo, mostrando, con un linguaggio dalle sfumature camp che sorprende il lettore di oggi, la profonda aberrazione, la morale tartufesca e l’autentica depravazione dei parrucconi di turno.
Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti
Jacques Fersen
Libro: Libro in brossura
editore: Supernova
anno edizione: 2020
pagine: 136
"Venezia. Nostra Signora dei Mari Morti" è la prima traduzione in italiano di "Notre-Dame des Mers Mortes" di Jacques d'Adelswärd-Fersen. È realizzata da Donatella Boni. Vi si racconta la storia d'amore fra un giovane viaggiatore francese e una giovanissima musicista veneziana cieca, discendente da un'antica famiglia. Unica e vera protagonista di questo romanzo è però Venezia, città-opera (pittorica, architettonica, urbanistica, concettuale, storica, mentale) che diviene oggetto di un intenso e costante sforzo descrittivo. Notre-Dame des Mers Mortes è un testo emblematico e prezioso: un catalogo completo delle artificiosità decadenti, ma anche tardoromantiche; un modello supremo dell'obliquità della percezione estetizzante [dalla postfazione di Massimo Scotti].
Amori et dolori sacrum. Capri, un'infinita varietà. 1905-1923: l'isola di Jacques Fersen
Jacques Fersen
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Conchiglia
anno edizione: 2018
pagine: 100
Il libro "Amori et dolori sacrum" fu pubblicato nel 1990 e raccoglieva, tradotte in italiano dai professori Romano Paolo Coppini e dal compianto Rolando Nieri, a cui questo libro è dedicato, le poesie di Jacques d’Adelswärd Fersen ed una serie d'immagini fotografiche del poeta, di Nino Cesarini e della loro dimora caprese, Villa Lysis. La riproposizione, oggi del libro, ampiamente modificato e arricchito di immagini, di nuove poesie e d’inediti documenti, si rende necessaria per vari motivi, primo tra tutti per la capacità di alcuni personaggi di continuare ad emanare una sorta di vitalità postuma, che potremmo definire anche “energia perdurante”, foriera sempre di nuove scoperte, nuove aggregazioni, nuove prospettive sulla loro stessa vicenda esistenziale e sul loro ambiente