Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacques Fontanille

Rifare il sociale. Ripensare la sociosemiotica. Problemi e metodi

Rifare il sociale. Ripensare la sociosemiotica. Problemi e metodi

Jacques Fontanille

Libro: Libro in brossura

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2023

pagine: 82

Questo volumetto presenta al lettore italiano il testo di una conferenza tenuta da Jacques Fontanille presso l’Università di Urbino nel 2022 e indirizzata a un ampio pubblico di lettori, semiologi e no, dato che in essa si auspica – e di fatto si intraprende – un dialogo con altre versioni della sociosemiotica, con la sociologia, con la sociolinguistica, con le scienze umane e sociali in generale. La questione che qui pone Fontanille è sostanziale: quali sono i presupposti epistemologici della sociosemiotica e, in generale, delle scienze sociali? Che cosa esse intendono, esattamente se pure implicitamente, per “sociale”? Siamo certi che i saperi che s’interessano al sociale abbiano inteso, e tuttora intendano, proprio gli stessi fenomeni, le stesse forme semiotiche profonde? Quelli formulati da Fontanille sono interrogativi impegnativi, ma il percorso concettuale che l’ha condotto a questo scritto è chiaro: se vogliamo cambiare la società, dobbiamo cambiare, in via preliminare, la sociosemiotica. Quanto meno ripensandone, ed esplicitandone, i presupposti.
9,00

Pratiche semiotiche

Pratiche semiotiche

Jacques Fontanille

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 324

Le diverse teorie semiotiche si occupano tradizionalmente di due tipi di oggetti: i segni e i testi. Buona parte dei semiotici, tuttavia, ha allargato da tempo il campo d'indagine senza che questo ampliamento degli orizzonti applicativi abbia provocato delle conseguenze sull'impianto teorico della semiotica di matrice strutturalista. Ecco che lo studio semiotico delle pratiche diventa qui l'occasione per un contributo innovativo ad una diversa architettura di una teoria generale della significazione. Un progetto di questa portata sembra oggi una sfida possibile, preservando rigore teorico e metodologico: Pratiche semiotiche (prima traduzione italiana dell'edizione francese pubblicata da Puf) ne pone le basi e propone modelli e metodi per un'analisi di pratiche quotidiane, individuali o sociali, di pratiche argomentative o seduttive, di pratiche di conversazione a tavola, ecc. L'ultimo lavoro di Fontanille trae tutte le conseguenze da queste analisi, interrogando alcune dimensioni concettualmente nodali delle pratiche, come l'efficienza, la deontologia e l'etica.
30,00

Figure del corpo. Per una semiotica dell'impronta

Figure del corpo. Per una semiotica dell'impronta

Jacques Fontanille

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 432

Dalle sintassi figurative ai regimi polisensoriali dell'esperienza, dalle figure del corpo fino al costituirsi delle forme, Jacques Fontanille intende colmare un vasto territorio per molto tempo considerato recalcitrante all'investigazione semiotica, se non un suo limite intrinseco. La corporeità diviene non solo occasione per un dialogo interdisciplinare, ma anche matrice di una riorganizzazione complessiva delle problematiche della significazione. Le analisi di opere letterarie, cinematografiche, pittoriche, ma anche di brani giornalistici e folklorici, offrono al lettore la possibilità di cogliere l'emergere della teoria dallo studio dei testi, nonché di verificare il potenziale euristico del sofisticato impianto concettuale del libro.
25,00

Semiotica delle passioni. Dagli stati di cose agli stati d'animo

Semiotica delle passioni. Dagli stati di cose agli stati d'animo

Algirdas J. Greimas, Jacques Fontanille

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1996

pagine: 304

Il libro è diviso in tre grandi capitoli: il primo, "L'epistemologia delle passioni", presenta l'insieme degli strumenti dell'analisi semiotica delle passioni elaborati negli ultimi anni a livello di sintassi narrativa di superficie, accanto alla proposta di soluzione per alcuni punti che si erano rivelati critici al riesame metodologico delle possibilità di confronto e di rapporto con l'ambito filosofico e psicologico. Gli altri due, dedicati rispettivamente allo studio dell'avarizia e della gelosia, mettono in scena l'attitudine di rapporto ai testi di una cultura sostenuto da Greimas, per il quale è proprio nei testi che bisogna interrogare, disimplicare e riconfigurare la teoria.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.