Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacques Heyman

Hooke, Wren and the Dome. A seventeenth century crossing space between architecture and engineering

Hooke, Wren and the Dome. A seventeenth century crossing space between architecture and engineering

Jacques Heyman

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 104

Nella seconda metà del XVII secolo la nuova scienza degli ingegneri cominciò a dedicare una particolare attenzione all’analisi strutturale di archi, volte e cupole. Christopher Wren (1632-1723) e Robert Hooke (1635-1703) si interessarono allo studio della meccanica applicata all’architettura e le idee di Hooke svolsero un ruolo cruciale nella definizione del progetto per la cupola della cattedrale di San Paolo a Londra. Essa divenne la prima grande cupola costruita in Inghilterra e la più importante realizzazione architettonica di Wren. In questo libro il professor Jacques Heyman - uno dei maggiori esperti al mondo di meccanica strutturale e storia dell’ingegneria, insignito nel 2022 della Sir Frank Whittle Medal della Royal Academy of Engineering - descrive le connessioni tra le ricerche di Wren e Hooke in Inghilterra e quelle di Giovanni Poleni (1683-1761) in Italia, nel momento in cui architetti e ingegneri stavano ridefinendo i propri statuti professionali.
12,00

Skeletons. A technical autobiography written for instruction and entertainment

Skeletons. A technical autobiography written for instruction and entertainment

Jacques Heyman

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2022

pagine: 152

Protagonista di spicco della nuova generazione di ingegneri formatisi tra le difficoltà e le speranze dell’immediato dopoguerra, Heyman rappresenta al meglio la figura dell’ingegnere-umanista che trae nutrimento dalle arti, in particolare, dalla musica. Dalle prime sperimentazioni su telai metallici alle verifiche di stabilità eseguite su splendide cattedrali, la sua autobiografia permette di gettare lo sguardo dietro le quinte di una vita fuori dal comune, quella di un Maestro che non ha mai voluto esserlo.
28,00

Lo scheletro di pietra. Ingegneria strutturale dell'architettura in muratura

Lo scheletro di pietra. Ingegneria strutturale dell'architettura in muratura

Jacques Heyman

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2014

pagine: 173

Qual è la scala temporale per il cedimento e la fessurazione di un vecchio edificio in pietra? Come fanno gli eleganti archi rampanti di una cattedrale Gotica a trasferire in sicurezza la spinta alle fondazioni? E qual è l'effetto del vento su una guglia in pietra, o quello del suonare le campane in una torre campanaria? Queste e molte altre domande pertinenti alla cura delle vecchie strutture in muratura trovano una risposta in questa guida chiara ed autorevole. Con una base scientifica salda, ma senza l'uso di matematica complessa, l'autore fornisce un'approfondita ed intuitiva comprensione delle strutture in muratura. La base per l'analisi della muratura è fornita nei primi due capitoli, a seguito dei quali vengono illustrate le caratteristiche di specifici elementi costruttivi come i pilastri, i pinnacoli, le torri, le volte e le cupole. Si tratta di un testo utile per la comprensione delle strutture in muratura, e sarà di particolare interesse per gli ingegneri strutturisti, gli architetti, e tutti quanti coinvolti nel restauro e nella cura delle vecchie costruzioni in muratura di cui il Paese è costellato.
25,00

Il saggio di Coulomb sulla statica. Un contributo alla storia dell'ingegneria civile
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.