Libri di Jan Kochanowski
Il congedo dei messi greci
Jan Kochanowski
Libro
editore: Valigie Rosse
anno edizione: 2024
pagine: 126
"Il congedo dei messi greci", del poeta polacco rinascimentale Jan Kochanowski, è una tragedia di alto valore poetico, e insieme di grande attualità, ispirata al teatro greco antico e al teatro rinascimentale italiano. In scena va l’antefatto degli eventi narrati da Omero: i Greci hanno inviato due messi a Troia a chiedere indietro Elena e i notabili della città devono pronunciarsi sulla richiesta. L’esito è noto a tutti, così come le sue conseguenze, ma ciò che preme all’autore è l’intreccio di interessi, passioni, ragioni che conduce infine alla catastrofe: è una tragedia politica, al cui centro vi è – diremmo oggi – un conflitto di interessi, incarnato da Paride e contrastato da Antenore. È tradotta per la prima volta in italiano.
Treny. Treni lamenti
Jan Kochanowski
Libro: Copertina morbida
editore: Agorà & Co. (Lugano)
anno edizione: 2020
pagine: 186
«Con Treny di Jan Kochanowski (1530-1584) il Rinascimento polacco e tutta la poesia slava pre-moderna conseguono il loro capolavoro. In un breve ciclo di 19 componimenti elegiaci di vario metro e misura è racchiuso un universo di pensiero, tutta la crisi dell'uomo rinascimentale che - posto di fronte al male e al dolore assoluti per la morte di una bambina men che treenne - tenta una ricostruzione della perduta armonia del mondo, e della propria stessa identità, dignità e integrità umana e paterna. E nel 'sogno', cioè nella poesia, ci riesce» (dall'Introduzione di Luigi Marinelli). In questa edizione, oltre al testo originale in polacco, si può leggere la traduzione dei Treny rimasta fin qui inedita, a opera di Umberto Norsa, della quale viene pubblicata in appendice anche la scansione del manoscritto, e viene riproposta anche la versione di Enrico Damiani, già pubblicata nel 1926 e, in una "nuova edizione ampliata e riveduta", da I.p.E.O. nel 1930. Completa il volume un ricco apparato di note utile, assieme alla doppia introduzione di Luigi Marinelli, per la migliore collocazione del capolavoro kochanowskiano nel contesto del Rinascimento europeo e della traduzione di poesia.
Elegiarum libri quattuor
Jan Kochanowski
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 714
Il presente volume contiene l'edizione critica con commento filologico delle elegie latine del più importante poeta del Rinascimento polacco. Il commento in particolare non si limita alla raccolta di "similia", ma s'interroga anche sui modi dell'imitatio di Jan Kochanowski, sottolineandone le straordinarie capacità poetiche nonché il suo rapporto vivo e vivace con i testi classici, che egli riutilizza abilmente per soddisfare le proprie esigenze di significazione.