Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jean Paul Lieggi

La vita in Dio. Note per un'antropologia della risurrezione

La vita in Dio. Note per un'antropologia della risurrezione

Alessia Brombin

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2022

pagine: 120

L’analisi antropologica espressa in questo denso saggio affronta un tema complesso e delicatissimo: una “teologia del corpo” che considera l’essere umano nella sua integralità, ontologicamente teso a una divinizzazione della quale la Risurrezione di Cristo costituisce la chiave. L’unicità del singolo attraversa il paradosso della universale mortalità della carne, che solleva interrogativi estremamente intricati riguardo all’individualità di fronte all’eternità. L’interpretazione del tema si dipana attraverso una visuale antropologico-teologica calata nella storia del pensiero cristiano: abbondano i riferimenti ai grandi ermeneuti della civiltà occidentale e non solo, ma il valore di questo scritto risiede soprattutto nel lavoro interpretativo indipendente condotto sull’idea della perfettibilità dell’umano nel divino: un percorso che è di purificazione ma anche di conservazione del Sé. L’autrice si propone quindi di sviscerare la multipla tensione, la “incessante conversione” e ricerca dell’uomo, nella sua direzione di un’ascesi che passa dall’accettazione dell’offerta divina attraverso la natura terrena di ciascun soggetto. Prefazione di Jean Paul Lieggi.
15,90

Pienezza. Per un'antropologia dell'ascensione

Pienezza. Per un'antropologia dell'ascensione

Cosimo Quaranta

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2022

pagine: 272

La direzione verticale della salita al cielo del Risorto ha la stessa traiettoria dei desideri di felicità e pienezza del cuore umano. In che senso il Signore salì al cielo, se oltre la luna e le stelle non si è trovata alcuna dimora fisica del divino? Perché alla morte del Maestro seguirono paura e smarrimento, ma dalla consapevolezza della sua Ascensione – che pure segna un distacco fisico definitivo – i discepoli riebbero gioia e forza? Indagine terminologica, scavo nel passato letterario, esegesi biblica e vita del credente si intrecciano in questo affascinante percorso. Prefazione di Jean Paul Lieggi.
18,00

Teologia trinitaria

Teologia trinitaria

Jean Paul Lieggi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 328

Il mistero trinitario è il cuore della fede cristiana, anche se continua a conoscere l'imbarazzante condizione di essere percepito come superfluo o irrilevante. In ragione di ciò, la sfida sempre nuova con la quale la teologia deve confrontarsi è quella di mostrare come la Trinità sia fondamento e centro della fede cristiana. Per raccogliere tale sfida, questo manuale consegna al lettore un itinerario che introduce allo studio del mistero di Dio e offre una visione sintetica della sua ricchezza. Dopo alcuni avvii prospettici e l'interludio della narrazione cristologica — che pone in luce il nesso tra la storia di Gesù e la rivelazione della Trinità — si illustrano i modelli grazie ai quali la teologia interpreta e annuncia la dottrina dell'unità e della pluralità personale di Dio, facendone emergere così la feconda rilevanza.
25,00

Teologie e Chiese. A 500 anni dalla Riforma protestante

Teologie e Chiese. A 500 anni dalla Riforma protestante

Associazione teologica italiana

Libro

editore: IPL

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il presente testo costituisce il diciasettesimo titolo della collana “Forum ATI”, a cura dell’Associazione Teologica Italiana, sorta nel 1967 con «lo scopo di promuovere la scienza teologica in Italia nello spirito di servizio e di comunicazione inculcato dal Concilio Vaticano II». Il titolo della collana riconosce la caratteristica attitudine dell’Associazione a divenire luogo e occasione per propiziare un fecondo dialogo e confronto fra quanti nel nostro Paese si dedicano alla ricerca teologica. In essa confluiscono, oltre agli Atti dei Congressi e dei Corsi di aggiornamento promossi dall’Associazione, ricerche e studi che concorrono alla finalità di incrementare la qualità del dibattito teologico in ambito italiano.
25,00

Dal dolore è fiorita la fede

Dal dolore è fiorita la fede

Annalisa Caputo, Jean Paul Lieggi

Libro

editore: Centro Volontari Sofferenza

anno edizione: 2017

Il testo è pensato per gruppi di ragazzi e/o giovani, con una particolare attenzione all’inclusione di persone con disabilità cognitiva. Il percorso segue la storia di Giuseppe, re dei sogni, narrata nel libro della Genesi. Ogni scheda è divisa in due parti. La prima fornisce ai giovani e ai loro educatori spunti di riflessione ‘vocazionale’, in relazione alla storia di Giuseppe; la seconda fornisce degli strumenti ai catechisti che vogliono costruire un percorso narrativo-simbolico. La proposta è arricchita da foto e proposte laboratoriali concrete, perché non nasce a tavolino, ma dal ripensamento di un’esperienza di fatto vissuta con un gruppo di ragazzi con diverse-abilità.
15,00

La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede

La sintassi trinitaria. Al cuore della grammatica della fede

Jean Paul Lieggi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 360

Raccogliendo una feconda intuizione di Basilio di Cesarea, questo studio elabora e propone il "paradigma della sintassi" come concetto chiave d'interpretazione della dottrina trinitaria. Alla luce di questa proposta, si apre un'originale possibilità di dar ragione del mistero dell'unità e della pluralità trinitaria, garantendo simultaneamente la consustanzialità delle tre persone divine e la taxis delle loro relazioni. A partire da questa syntaxis trinitaria, l'autore riesce anche a reinterpretare alcune delle polarità paradossali che attraversano la fede, secondo una logica delle "relazioni asimmetriche" ispirata a quelle intratrinitarie. Si addita così, per la riflessione teologica nel suo insieme, una via feconda che colloca la dottrina trinitaria al cuore della grammatica della fede.
21,00

Il tesoro di Abdul e gli amici di Emmaus
18,00

La sintassi. Declinazioni plurali di un paradigma teologico

La sintassi. Declinazioni plurali di un paradigma teologico

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2024

pagine: 352

Come parlare oggi della Trinità? Cosa ha da dire il mistero di un Dio che è uno e trino all’uomo di oggi? Che senso ha la fede nella sua realtà tripersonale per la vita dell’uomo e del cosmo intero? In che modo l’accoglienza, nella fede, della verità della Trinità di Dio, che – unitamente a quella dell’incarnazione, passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo – è uno dei due misteri principali della fede cristiana, può orientare tutta la vita della chiesa e della società? Quale la significatività e la rilevanza di questa verità di fede nel contesto odierno? A queste ed altre numerose domande tenta di rispondere oggi la teologia trinitaria. Si deve con gioia constatare che gli studi contemporanei sul mistero del Dio unitrino hanno fatto, in questi ultimi anni, notevoli sforzi per rinnovare la teologia trinitaria e per ripensare tutta la teologia alla luce della Trinità, mostrandone la centralità per la fede e la riflessione teologica. In particolare, ciò che si è riscoperta è la «imitabilità» e la «praticabilità» della vita trinitaria nella storia, in quanto nella Trinità si riconosce non soltanto l’origine e il fine, ma anche lo spazio e il «modello» della chiesa, della socialità umana e di ogni realtà creata (Enrique Cambón, Trinità modello sociale). Il presente volume si inserisce in questo orizzonte di ricerca e, nato nell’ambito di un progetto di lavoro comune, intende consegnare al lettore il confronto che diversi studiosi hanno voluto intrattenere con la proposta di un paradigma teologico, quello della sintassi, che vede la sua origine nel pensiero di un Padre della Chiesa del IV secolo, Basilio di Cesarea, e che oggi si presenta alla teologia contemporanea con una potenzialità stimolante e promettente, che merita di essere opportunamente valorizzata. I contributi raccolti in queste pagine, dopo un’«introduzione narrativa» che racconta la genesi dell’uso teologico del termine sintassi, si articolano in tre parti: la prima intende contribuire alla ricerca di una solida base speculativa del paradigma e alla costruzione di una sua rigorosa elaborazione concettuale. Successivamente, la seconda e la terza parte, denominate rispettivamente “risonanze” e “contrappunti”, intendono presentare le «declinazioni plurali» della sintassi (come recita, per l’appunto, il sottotitolo di questo volume), legate sia al modo con cui questo paradigma può essere inteso ed accolto (le “risonanze”), sia alle molteplici forme che può e deve assumere nell’intera riflessione teologica (i “contrappunti”).
30,00

Verso una teologia sinodale. Miscellanea in Onore di S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci

Verso una teologia sinodale. Miscellanea in Onore di S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci

Libro: Cartonato

editore: Ecumenica

anno edizione: 2022

pagine: 656

«Se la riflessione teologica vuole essere davvero al servizio del processo dinamico dell’atto di trasmissione della fede, assolvendo alla sua vocazione primordiale di rendere ragione della speranza che abita il credente (cf. 1Pt 3,15), non può esimersi da uno stile sinodale»: questa una delle indicazioni che S. Ecc. Mons. Francesco Cacucci consegnava alla Facoltà Teologica Pugliese nella Prolusione pronunciata per l’inaugurazione dell’anno accademico 2019-2020. E subito dopo, il Gran Cancelliere, citando un passaggio del documento su La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa della Commissione Teologica Internazionale, aggiungeva: «La sinodalità ecclesiale impegna i teologi a fare teologia in forma sinodale, promuovendo tra loro la capacità di ascoltare, dialogare, discernere e integrare la molteplicità e varietà delle istanze e degli apporti» (n. 75). Il titolo della miscellanea che la Facoltà Teologica Pugliese offre in onore di Mons. Cacucci, come attestato di stima, di gratitudine e di riconoscenza per la premura, la sollecitudine e la cura con cui ha seguito, in qualità di Gran Cancelliere, fin dalla sua nascita, i suoi primi passi e tutto il cammino sinora compiuto, intende essere il segno della volontà di rispondere a questa sua preziosa indicazione, crescendo nella capacità di ascolto, di dialogo e di discernimento per svolgere, con competenza, un servizio alle Chiese di Puglia e, in particolare, all’intelligenza sapienziale, scientifica e profetica della fede.
60,00

La cetra di Cristo. Le motivazioni teologiche della poesia di Gregorio di Nazianzo

La cetra di Cristo. Le motivazioni teologiche della poesia di Gregorio di Nazianzo

Jean Paul Lieggi

Libro: Libro in brossura

editore: Herder

anno edizione: 2009

pagine: 305

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.