Libri di Jeremy Driscoll
Scola anselmiana. Esperienze e prospettive
Jeremy Driscoll, Andrea Grillo, Donato Ogliari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2024
pagine: 68
La pubblicazione raccoglie quattro riflessioni sul proprium benedettino del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo perché possano essere utili, nel presente e nel futuro, anche ad un pubblico più ampio. Gli interventi, di profondi conoscitori di Sant'Anselmo e del suo stile accademico-sapienziale, sono stati tenuti uno ogni anno (2018-2023), durante la Convocatio Docentium, un momento di confronto e riflessione tra i Docenti, nel giorno della festa di Sant'Anselmo, Patrono dell'Ateneo. «Una tale sinfonia di voci merita una particolare attenzione da parte di tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nella vita dell'Ateneo, affidato dalla Santa Sede ai Benedettini di tutto il mondo. Ritrovare e riformulare sempre e di nuovo il proprium di Sant'Anselmo. Il presente fascicolo non illustra un sistema astratto che espone mere ricette per il futuro di Sant'Anselmo. È possibile leggervi diverse prospettive talvolta assai soggettive che mostrano, però, un "cercare insieme" che potrebbe ispirare e dare qualche spunto alla riflessione, per la formazione del pensiero proprio e comune a Sant'Anselmo. Mi pare che i segni dei tempi ci lasciano scoprire che uno stile anselmiano sia adatto al mondo odierno e alle nostre culture e società odierne che si trovano, come afferma Papa Francesco, in un "cambiamento d'epoca" che non è affatto esente da sfide».
Gloria meravigliosa. La risurrezione nelle Scritture, nella liturgia e in teologia
Jeremy Driscoll
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Partendo dalla convinzione che lo scopo della liturgia risieda nell'essere un contatto immediato e concreto con la risurrezione, Driscoll svela la ricchezza delle celebrazioni che vanno dal Triduo pasquale sino a Pentecoste, focalizzandosi in particolare sui testi scritturistici della messa, ma anche su gesti come la lavanda dei piedi, il lucernario, il battesimo dei catecumeni. «Con questo libro intendo suggerire che serve una più chiara messa a fuoco del mistero della risurrezione del Signore in quanto contenuto precipuo del messaggio cristiano. Occorre giungere a un livello più essenziale della questione, un livello che indaghi la struttura profonda dell'intero annuncio cristiano, incentrato sulla risurrezione. Meglio comprendiamo questa struttura profonda, più potremmo prendervi parte celebrandola consapevolmente e, certo, vivere tutta la nostra esistenza nel mondo a partire dalla nuova vita che essa ci trasmette». «Driscoll ci conduce in un viaggio spirituale attraverso la morte e la risurrezione di Gesù Cristo. Letto con calma e ponderazione, questo è un libro che cambia la vita» (Gregory J. Polan).
Cosa accade nella messa
Jeremy Driscoll
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 120
La messa è l'esperienza fondamentale della relazione del credente con Dio per mezzo di Gesù, celebrata in tutta la sua pienezza. In essa accade qualcosa di fondamentale per l'uomo: Dio ha concentrato la totalità del suo amore salvifico nei confronti del mondo nell'azione rituale e nella parola della liturgia eucaristica. Indirizzandosi al cristiano comune semplicemente interessato a comprendere meglio la messa, l'autore lo introduce a tale mistero aiutandolo ad approfondire i vari momenti della celebrazione che, tramite una forma, trasmettono un contenuto di salvezza. Il piano del volume segue l'ordine della messa, iniziando con i riti introduttivi e concludendo con il rito di congedo. Tra questi si inseriscono le due parti principali della celebrazione, la liturgia della Parola e la liturgia eucaristica.