Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jerome Groopman

Anatomia della speranza. Come reagire davanti alla malattia

Anatomia della speranza. Come reagire davanti alla malattia

Jerome Groopman

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 214

Perché certe persone, benché gravamente malate, hanno speranza e altre no? E la speranza può cambiare il corso di una malattia, aiutando il paziente a vincerla? Attraverso una serie di ritratti, l'autore cerca di mostrare come distinguere tra vera e falsa speranza e capire la differenza tra l'ottimismo, cioè la propensione a pensare che in un modo o nell'altro tutto si aggiusterà, e la speranza, che è invece il sentimento confortante che si prova quando si scorge il cammino che può condurre a una condizione migliore. Forte della sua formazione scientifica, l'autore rende anche conto di una ricerca votata a capire quanto la speranza possa influire sui meccanismi fisiologici, aiutando il paziente nella guarigione.
14,00

Cosa è giusto per te. Prendere decisioni consapevoli sulla propria salute

Cosa è giusto per te. Prendere decisioni consapevoli sulla propria salute

Jerome Groopman, Pamela Hartzband

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2015

pagine: 272

Ogni giorno migliaia di persone si trovano a dover decidere se seguire o meno una terapia, se sottoporsi a un esame o a un intervento chirurgico. Che si tratti di semplice prevenzione o di scegliere fra varie alternative per curare una malattia, oggi più che mai la decisione non è facile. Le informazioni abbondano, dalle indicazioni degli specialisti consultabili in ambulatorio ai siti Internet, dalla televisione alla radio, dai giornali ai manuali di autoaiuto. In questa selva di esperti pronti a dirci che cosa dobbiamo fare, dove benefici ed effetti collaterali assumono di volta in volta pesi diversi, come possiamo sapere che cosa è giusto per noi? Per esempio, siamo sicuri che le statine siano indicate in tutti i casi in cui il livello di colesterolo risulta fuori norma o che la terapia ormonale in menopausa abbia reali vantaggi sulla nostra salute? E le valutazioni del medico che ci consiglia un percorso di cura coincidono con la nostra idea di qualità della vita? Jerome Groopman, oncologo, e Pamela Hartzband, endocrinologa, ci aiutano a capire quali sono i fattori in gioco quando ci troviamo di fronte alla scelta della cura migliore per noi. E sottolineano "per noi", perché, seppur in modo spesso inconsapevole, abbiamo tutti, medici e pazienti, un insieme di credenze e opinioni costruite nel tempo, in base alla storia personale di ciascuno (malattie già affrontate, patologie di genitori e amici e loro esiti), che influenza il vaglio delle terapie che ci vengono proposte...
20,00

Come pensano i dottori

Come pensano i dottori

Jerome Groopman

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: 349

Quando descriviamo a un dottore i sintomi di un disturbo, di un disagio, di una sofferenza, veniamo interrotti, di solito, dopo diciotto secondi. Un intervallo di tempo molto breve, forse troppo, pochi istanti durante i quali il medico formula un'ipotesi sull'origine dei nostri problemi e prova a stabilire una cura. Ma possiamo davvero fidarci di una decisione raggiunta così rapidamente? Quali sono i processi mentali che hanno portato il medico verso una determinata conclusione? E per quale ragione ha scartato invece il ventaglio di tutte le possibili alternative? Jerome Groopman ci mostra come in realtà la pratica clinica sia molto simile a una forma d'arte. Anche se a poco a poco ci siamo abituati a pensare alla medicina come a una vera e propria scienza, supportata da mezzi diagnostici sempre più potenti e accurati, la verità è che essa si basa ancora su una sorta di capacità "artigianale", che per tentativi ed errori arriva a mettere a punto un quadro clinico che è sempre possibile rimettere in discussione. Questo non significa certo che non ci si debba o possa fidare dei dottori. Ma un buon medico deve saper ascoltare senza pregiudizi il proprio paziente, perché è solo attraverso un attento dialogo che si può trovare una cura efficace.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.