Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di John B. Trumper

Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 4
60,00

Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 5
35,00

Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 3
40,00

Le parole dei mâschéri. Una lingua nascosta musicata e cantata dal Collettivo Dedalus

Le parole dei mâschéri. Una lingua nascosta musicata e cantata dal Collettivo Dedalus

John B. Trumper, Marta Maddalon, Franco Araniti, Franco Michele Greco

Libro

editore: ilfilorosso

anno edizione: 2022

pagine: 248

La ri-conoscenza di aspetti che appartengono ad un passato non ancora archeologico, ma recuperabile su basi diverse, uno studio delle origini, non un ritorno alle origini, è alla base delle sperimentazioni spesso riuscitissime, come questa. Ecco allora che il gergo antico dei mestieranti, divenuto identitario per tutto il paese di Dipignano (in provincia di Cosenza), tenuto stretto dai vecchi come i ricordi, perso per strada dai giovani, ritorna indietro come poesia e musica per tutti! Le parole dei mâschéri è un lavoro nato dalla collaborazione tra i musicisti del Collettivo Dedalus, che hanno curato la musica e gli arrangiamenti delle undici canzoni presenti nel volume e incise sul cd che si trova all'interno, e il poeta Franco Araniti, che ha scritto i testi in ammâscânte e li ha tradotti. Il tutto è stato supervisionato dal professor John B. Trumper, che ha compilato un dizionario ragionato che riporta i termini legati alla tradizione degli antichi mâschéri. Il racconto della tradizione e del territorio è toccato alle penne di Marta Maddalon e Franco Michele Greco. All'interno foto del webdesigner e fotografo Franco Scarpino.
15,00

Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 2

Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 640

'Il secondo volume del Vocabolario Calabro comprende le lettere F-O. L’opera, curata dal Gruppo di Ricerca coordinato e diretto da John B. Trumper, responsabile scientifico, consisterà complessivamente di tre volumi. Il lavoro, pur prendendo spunto dalla raccolta inedita di Vincenzo Padula, conosciuta e consultata da molti autori, anche non citandolo, e da quelle di altri lessicologi, si configura di fatto come un dizionario storico-etimologico del calabrese. Le singole entrate del Vocabolario sono strutturate in tre blocchi principali: la trascrizione delle voci, così come riportate sul manoscritto da Padula, l’analisi del termine a partire dai dizionari dialettali ed etimologici più importanti dall’Ottocento fino a oggi, e il commento etimologico della voce. Cercando di colmare i vuoti che i dizionari tradizionali spesso hanno sul piano etnosemantico, molte voci sono dei piccoli saggi che coniugano il piano storico-etimologico con quello etnolinguistico, secondo le direzioni di ricerca comuni al responsabile e ai curatori.'
60,00

Cosenza - kΩΣ. Storia di un toponimo

Cosenza - kΩΣ. Storia di un toponimo

John B. Trumper

Libro: Libro rilegato

editore: Brenner

anno edizione: 2021

pagine: 72

9,00

Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 1

Vocabolario calabro. Laboratorio del vocabolario etimologico calabrese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 565

'Il primo volume del Vocabolario Calabro comprende le lettere A-E. L’opera, curata dal Gruppo di Ricerca coordinato e diretto da John B. Trumper, responsabile scientifico, consisterà complessivamente di tre volumi. Il lavoro, pur prendendo spunto dalla raccolta inedita di Vincenzo Padula, conosciuta e consultata da molti autori, anche non citandolo, e da quelle di altri lessicologi, si configura di fatto come un dizionario storico-etimologico del calabrese. Le singole entrate del Vocabolario sono strutturate in tre blocchi principali: la trascrizione delle voci, così come riportate sul manoscritto da Padula, l’analisi del termine a partire dai dizionari dialettali ed etimologici più importanti dall’Ottocento fino a oggi e il commento etimologico della voce. Cercando di colmare i vuoti che i dizionari tradizionali spesso hanno sul piano etnosemantico, molte voci sono dei piccoli saggi che coniugano il piano storico-etimologico con quello etnolinguistico, secondo le direzioni di ricerca comuni al responsabile e ai curatori. Il volume comprende anche una Grammatichetta, in cui Padula raccoglie notazioni di natura teorica, e un ampio saggio introduttivo sulle molteplici ‘anime’ (...)'.
60,00

Ammasca

Ammasca

John B. Trumper, Collettivo Dedalus

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 160

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.