Libri di John Pilger
Aspettando la libertà. Freedom next time
John Pilger
Libro: Libro in brossura
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2008
pagine: 461
L'Afghanistan, l'Iraq e il Sudafrica sono stati, negli ultimi anni, al centro dell'attenzione internazionale e hanno sperato di potersi affrancare da regimi oppressivi raggiungendo un'apparente indipendenza. In realtà queste società sono ancora completamente divise al loro interno e gran parte della popolazione è costretta a sopravvivere in un regime di ingiustizia sociale. In Palestina il ciclo di violenza sembra inarrestabile e l'isola di Diego Garcia, nell'Oceano Indiano, è un simbolo dell'opportunismo feroce dei poteri politico-militari. L'isola fu venduta dal governo britannico agli Stati Uniti nel 1960. Gli abitanti indigeni, diretti discendenti degli schiavi, vennero trasferiti con la forza negli slums di Port Louis nelle Mauritius. Ancora non sono tornati a casa mentre l'isola rimane la terza base militare statunitense nel mondo, con un importante ruolo strategico rispetto al Medio Oriente. Come scrive lo stesso autore: "Questo libro intende dimostrare che l'imperialismo è di una forza "benevola e moralizzatrice". Ciascun capitolo è ambientato in un paese che ho imparato a conoscere grazie al mio lavoro di reporter. Insieme ai fatti storici ho provato a raccontare in parte ciò che ho visto e che mi ha commosso: le sofferenze quotidiane, il disincantato senso dell'umorismo e la generosità di vite vissute in posti lontani da noi". Pilger dà voce a chi subisce i grandi cambiamenti geopolitici e ci svela, senza ombre, la verità nascosta.
Comprare con giustizia
Francesco Gesualdi, John Pilger
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 64
Il maglione che indossiamo potrebbe essere stato confezionato dall'altra parte del mondo, e così pure il computer e i giocattoli che possediamo potrebbero essere stati costruiti da donne, uomini e bambini costretti a vivere in condizioni di schiavitù lesive della dignità umana. Se l'avessimo saputo, probabilmente non li avremmo comprati e avremmo boicottato i prodotti con quel marchio. Ma oggi questo non è possibile: non esiste una legge che obblighi le aziende a dichiarare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti e fornitori e gli effetti sull'ambiente dei processi produttivi. L'Autore rilancia in questo testo il diritto di ogni cittadino e cittadina alla trasparenza sui propri acquisti, attraverso l'istituzione di un marchio di qualità del lavoro che certifichi le aziende che rispettano i diritti dei lavoratori e dell'ambiente. Chi sono oggi i nuovi padroni del mondo? Come esercitano il loro potere? Per scoprirlo, John Pigler ha compiuto numerosi viaggi nel "pianeta" delle multinazionali, nelle fabbriche in cui vengono cuciti i vestiti alla moda, dietro le quinte dei più famosi marchi di calzature. In questo reportage di grande interesse rivela le condizioni di lavoro a cui sono sottoposti gli operai dell'Indonesia, analizza le cause e denuncia le conseguenze della "delocalizzazione" della produzione in paesi che non rispettano i diritti dei lavoratori e dell'ambiente.
Un paese segreto
John Pilger
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2004
pagine: 417
Sulla superficie che separa il sogno occidentale di un mondo nuovo, dalla realtà di un continente brutalmente colonizzato, Pilger traccia un affresco della nazione australiana. Una nazione che nasce poco coesa e cresce priva di uno specchio indispensabile per comprendersi. Nel paese degli spazi "incontaminati" rimane segreta la verità storica sulla colonizzazione, lo sterminio degli aborigeni, le violenze razziste contro gli immigrati, l'ingerenza "golpista" di inglesi e americani negli affari interni del paese. Ma segreta resta anche la resistenza di milioni di australiani che si battono contro le ingiustizie per costruire un mondo nuovo.