Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jonathan Friedman

Politicamente corretto. Il conformismo morale come regime

Politicamente corretto. Il conformismo morale come regime

Jonathan Friedman

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 348

Un'analisi originale del politicamente corretto come forma di comunicazione e come riflesso delle profonde trasformazioni all'opera negli ultimi decenni nel contesto delle società occidentali. A partire da una prospettiva originale come quella svedese, e da una serie di situazioni vissute in prima persona, l'antropologo Jonathan Friedman analizza il politicamente corretto come una particolare realtà sociale, e come uno strumento politico nelle mani delle nuove élite. Una realtà sintomatica di un insieme di fenomeni (l'immigrazione, il multiculturalismo, la segregazione sociale, il "declino" dello Stato-nazione, etc.) cruciali da comprendere per preservare uno spazio critico razionale e una sfera pubblica in cui sia ancora possibile discutere differenti interpretazioni della realtà. Una critica arguta del contesto moraleggiante in cui viviamo e della sua pretesa di neutralizzare il dibattito stabilendo ciò di cui si può, e ciò di cui non si deve, parlare.
20,00

Fascistes du troisième millénaire. Un phénomène italien?

Fascistes du troisième millénaire. Un phénomène italien?

Maddalena G. Cammelli

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2017

pagine: 156

In questi ultimi anni, varie formazioni di estrema destra, fasciste, populiste o nazionaliste, sembrano aver assunto una maggiore visibilità e capacità di penetrazione politica tra le popolazioni europee. Prodotto dei forti cambiamenti che stiamo attraversando, sintomo di una progressiva frantumazione sociale, tali formazioni si battono sia contro una Unione europea che ha espropriato gli Stati nazionali della loro sovranità, sia in difesa di una presunta identità culturale dell'Occidente, oggi "minacciata" dai crescerti flussi migratori. Nel nostro paese, una delle espressioni più evidenti e paradigmatiche di una generale deriva sovranista, nazionalista e identitaria, è sicuramente rappresentata da CasaPound. Studiarne pertanto la struttura, la cultura e l'azione, come si propongono queste pagine, che raccolgono anche le ragioni di appartenenza espresse dai suoi militanti, costituisce un contributo importante alla comprensione di una cultura politica che va ben al di là di coloro che la rivendicano apertamente definendosi "fascisti del terzo millennio". Dall'osservazione e dall'analisi antropologica di un caso concreto, cogliendone le peculiarità, analizzandone la matrice culturale, il programma politico, le forme della militanza e le tensioni che lo attraversano, emergono in realtà molti degli elementi che in vario modo e in forme diverse connotano i sentimenti e i comportamenti di una parte sempre più consistente delle nostre società.
15,00

La quotidianità del sistema globale

La quotidianità del sistema globale

Jonathan Friedman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 253

Jonathan Friedman è interprete di un'antropologia come passione per il mondo e come tentativo di capirne le logiche a partire dal basso, dalla vita quotidiana delle persone e dalle loro risposte ai processi più ampi in cui sono inserite. La quotidianità del sistema globale ci offre uno sguardo originale sulla realtà della globalizzazione e sulle complesse interrelazioni tra i processi globali, la formazione delle identità e la produzione della cultura, assumendosi il rischio di costruire una teoria in grado di dare un senso diverso alle cose che fanno il presente in cui viviamo. I saggi raccolti in questo volume spaziano dall'analisi del culto dell'eleganza maschile in Congo alle strategie di vita in un villaggio hawaiano alle prese con i processi globali; dalle polarizzazioni identitarie e di classe che caratterizzano i periodi di globalizzazione, al caos e alla violenza che contraddistinguono il declino delle egemonie nel sistema globale, fino alla critica di un'elite convinta che il proprio cosmopolitismo sia la panacea universale.
12,00

La quotidianità del sistema globale

La quotidianità del sistema globale

Jonathan Friedman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2005

pagine: 256

Friedman è interprete di un'antropo1ogia intesa come passione per il mondo e come tentativo di capirne le logiche a partire dalla vita quotidiana delle persone e dalle loro risposte ai processi più ampi in cui sono inserite. Questo studio offre uno sguardo sulla realtà della globalizzazione e sulle interrelazioni tra i processi globali, la formazione delle identità e la produzione della cultura. Una raccolta di saggi che spaziano dall'analisi del culto dell'eleganza maschile in Congo alle strategie di vita in un villaggio hawaiano alle prese con i processi globali; dalle polarizzazioni identitarie e di classe che caratterizzano i periodi di globalizzazione, al caos e alla violenza che contraddistinguono il declino delle egemonie nel sistema globale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.