Libri di Juan Balbi
Terapia cognitiva post-razionalista. Conversazioni con Vittorio Guidano
Juan Balbi
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2014
pagine: 110
"Incontrare Vittorio Guidano nell'agosto 1989, in un seminario a Buenos Aires con la sua solita erudizione, creatività e chiarezza, provocò in me una vera rivoluzione personale. Aveva raccolto e sintetizzato in un modello scientifico ognuna delle idee, intuizioni e domande dalla mia esperienza di terapeuta. Fino ad allora, non avendo risposte chiare a questi problemi epistemologici, teorici e metodologici, avevo ritenuto troppo insoddisfacente la mia pratica clinica. Ciò rendeva comprensibile tutto quello che io vedevo nell'esperienza con i pazienti e nella mia esperienza come persona. La sua prospettiva evolutiva e sistemico processuale del sé, la nozione di organizzazione di significato personale, l'importanza data all'affettività nei processi di sviluppo e cambiamento umano insieme alla coerenza e al potere esplicativo del suo modello, mi generarono un'importante aspettativa nella possibilità di sviluppare una pratica psicoterapeutica diversa, su una forte base teorica scientifica. La prima parte del libro è il risultato di tante ore di studio e prassi clinica secondo il metodo della Terapia Cognitiva Post-razionalista, la seconda contiene il testo delle nostre conversazioni."
La mente narrativa. Verso una concezione post-razionalista dell'identità personale
Juan Balbi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
La traduzione italiana di questo libro è stata voluta per il peso scientifico e il contributo intellettuale che J. Balbi è riuscito a dare con quest'opera che accompagna il lettore nell'analisi nel concetto della mente attraverso i principi teorici ed epistemologici che sono alla base delle principali scuole psicologiche del XX secolo. Una riesamina critica delle radici storiche di tali modelli diviene fondamentale nel formulare una teoria della mente che possa spiegare lo sviluppo della identità personale in termini di autocoscienza narrativa e tematica. E tale teoria non può non avere forti ripercussioni nella pratica clinica in quanto la struttura narrativa di ogni persona è determinante nell'insorgenza, sviluppo e remissione dei processi psicopatologi e approcci psicoterapeutici più efficaci. Balbi segue i presupposti epistemici di V. F. Guidano, fondatore della psicoterapia cognitivo-sistemica postrazionalista. Convinto che l'errore e la confusione delle correnti psicologiche dell'ultimo secolo risieda in una visione associazionista della mente, egli propone un paradigma processuale e sistemico della mente nella sua complessità come attiva costruttrice del significato e del senso dell'esperienza, sottolineando l'importanza dei processi mentali e delle emozioni come forme efficaci della conoscenza umana.

