Libri di Juan Carlos Galeano
Amazzonia
Juan Carlos Galeano
Libro: Libro in brossura
editore: Del Vecchio Editore
anno edizione: 2023
pagine: 130
Attraverso la sua poesia Juan Carlos Galeano fa arrivare a noi l'eco di leggende, di storie antiche come i primi popoli, di una immaginazione essenziale e potentissima. I suoi motivi si ispirano alla tensione creativa dei miti, dove i confini tra umanità, mondo animale e mondo vegetale si confondono assottigliandosi e dando vita a creature immaginifiche: chimere, grifoni, sirene. Nelle liriche di Amazzonia l'essere metamorfico più potente è il grande fiume, che diviene di volta in volta fanciulla amorevole, anaconda, divinità. Ricorrente è quindi il nome Yakumama, il Rio delle Amazzoni, "Madre di tutti gli esseri dell'acqua", e di questi esseri il poeta si fa portavoce, come sottolinea nella prefazione Serenella Iovino: «Fondendo la sua voce con quella delle nature amazzoniche, Juan Carlos Galea-no se ne fa allora avvocato, e ci dimostra che la poesia è un modo - minuscolo forse, ma essenziale certamente - per difendere l'unità del mondo». Amazzonia, tra antropologia, etnografia e creatività, è un flusso di poesia autentica, limpida, caratterizzata dall'ironia e dalla semplicità del gioco, nella sua forma più pura e per questo denso di significato, capace non solo di imitare la realtà ma di ampliarla fino a farla coincidere con l'immaginabile.
Racconti amazzonici
Juan Carlos Galeano
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 224
L’acqua, il vento, gli alberi e il cielo. Un mondo di erbe magiche, esseri mitici protettori degli animali, spiriti malvagi, anaconde e giaguari, cacciatori avidi e prosperi amori nella città incantata dei delfini rosa sul fondo del fiume. Un’ispirazione personale garbata e attenta, che si fonda sull’ascolto rispettoso delle storie narrate dalle popolazioni amazzoniche, intrise della visione indigena e meticcia, insieme schietta e animista, concreta e fantasiosa. Nella selva tutti gli esseri, animati e inanimati, sono uniti da una rete di incroci, equilibri e scambi. Anche l’uomo è parte di questo flusso molteplice, collettivo, profondo, che ignora le frontiere. Così una saggezza ancestrale ci avverte che quel che facciamo alla natura lo facciamo a noi stessi e ai nostri sogni.
Racconti amazzonici
Juan Carlos Galeano
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 208
L’acqua, il vento, gli alberi e il cielo. Un mondo di erbe magiche, esseri mitici protettori degli animali, spiriti malvagi, anaconde e giaguari, cacciatori avidi e prosperi amori nella città incantata dei delfini rosa sul fondo del fiume. Un’ispirazione personale garbata e attenta, che si fonda sull’ascolto rispettoso delle storie narrate dalle popolazioni amazzoniche, intrise della visione indigena e meticcia, insieme schietta e animista, concreta e fantasiosa. Nella selva tutti gli esseri, animati e inanimati, sono uniti da una rete di incroci, equilibri e scambi. Anche l’uomo è parte di questo flusso molteplice, collettivo, profondo, che ignora le frontiere. Così una saggezza ancestrale ci avverte che quel che facciamo alla natura lo facciamo a noi stessi e ai nostri sogni.