Libri di Katia Colombo
Il «foglio in rossetto e bistro». «Corrente» tra fascismo e antifascismo, politica, letteratura, arte
Katia Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 648
Questo volume, frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca di Katia Colombo, ricostruisce le vicende di "Corrente", la rivista fondata nel 1938 a Milano dal giovane Ernesto Treccani. La rivista, a cui collaborarono intellettuali, letterati, poeti, architetti e artisti di varia estrazione culturale, divenne rapidamente il punto di raccolta e di espressione di giovani e meno giovani (Raffaele De Grada, Giansiro Ferrata, Luciano Anceschi, Enzo Paci, Renato Birolli, Carlo Bo, Mario Luzi, Piero Bigongiari, oltre allo stesso Treccani, e a molti altri) destinati, a guerra terminata e soprattutto nel corso dei primi due decenni del dopoguerra, ad animare la "battaglia delle idee". Dalla puntuale ricostruzione di Katia Colombo emerge la ricchezza di posizioni dell'ambiente che si muoveva attorno a una rivista nei cui fascicoli si discuteva di letteratura e poesia, filosofia (con particolare riferimento ad Antonio Banfi e alla sua scuola), architettura, cinema, teatro, arti e che nella sua breve vita (verrà soppressa nel maggio del 1940) si era imposta come un punto di riferimento, a volte polemico, del dibattito culturale italiano, espressione di una crescente disaffezione verso il regime.
Milano fascista, Milano antifascista
Katia Colombo, Davide Assael
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2007
pagine: 226
I due saggi qui raccolti si prestano bene per un approccio problematico alla storia di Milano nel periodo fascista. Da una parte sta la politica culturale del fascismo, finalizzata alla creazione di un vasto consenso di massa e all'imposizione di tematiche culturali coerenti alla visione che la dittatura vuoi dare di sé, dei suoi fini, del carattere della "nuova" Italia. Dall'altra un filosofo antifascista, appartato e fiero nel suo isolamento, dedito alla riflessione sui grandi temi dell'etica e della libertà.
La pedagogia filosofica di Giovanni Gentile
Katia Colombo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 208
L'indagine dei motivi teoretici che spiegano l'identificazione di pedagogia e filosofia nel pensiero di Giovanni Gentile, coincide obbligatoriamente con la definizione dell'attualismo e delle sue genealogie. In questa dimensione tematica, analizzando il significato della produzione pedagogica nella costruzione dell'idealismo gentiliano, la ricerca ha messo in luce il rapporto organico tra teoria della scuola e riforma scolastica, nel contesto più generale della convergenza attualismo-fascismo. La "risoluzione" della pedagogia nella filosofia che, in quanto dialettica, non esclude la specificità del discorso pedagogico, chiarisce la politicità dell'attualismo e il ruolo pubblico svolto da Gentile come intellettuale e come politico.