Libri di Kenneth S. Rogoff
L'impero del dollaro. Lo sguardo di un insider su sette turbolenti decenni di finanza globale e il futuro che ci attende
Kenneth S. Rogoff
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2025
pagine: 380
Il Dollaro americano detiene la supremazia nel sistema finanziario globale da oltre un secolo e, sebbene la sua era potrebbe non essere finita, il suo predominio si sta lentamente logorando. Attingendo in parte alle proprie esperienze, anche con politici e leader mondiali, l'economista Kenneth Rogoff illustra la straordinaria corsa del Dollaro nel dopoguerra – come ha battuto lo Yen giapponese, il Rublo sovietico e l'Euro – e le sfide che deve affrontare contro criptovalute e valute digitali, la possibile fine dei tassi di inflazione e di interesse costantemente bassi e la frattura del blocco del Dollaro. Esaminando come il Dollaro abbia prevalso a lungo, nonostante l'insoddisfazione della maggior parte dei paesi nei confronti del sistema monetario consolidato, Rogoff mostra come un potere fuori controllo e un insieme di privilegi senza paragoni possano portare presto a una maggiore instabilità finanziaria a livello mondiale. Prefazione di Sironi Andrea.
La fine dei soldi. Una proposta per limitare i danni del denaro contante
Kenneth S. Rogoff
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2017
pagine: 333
La maggior parte delle persone ama i contanti: sono immediati, pratici, anonimi. Basta scavare più a fondo, però, per scoprire che i danni sociali provocati dall'uso della moneta cartacea superano di gran lunga questi pregi superficiali. Potrebbe sembrare una questione minore, in un'epoca di grave stagnazione e instabilità economica. Ma l'eccesso di denaro contante contribuisce in modo decisivo a rendere il mondo più povero, più iniquo e meno sicuro: pone grandi limiti alle politiche monetarie, favorisce l'evasione fiscale e il lavoro nero, rappresenta di fatto un regalo alla criminalità organizzata e al terrorismo. In questo libro, Kenneth Rogoff - uno dei massimi esperti mondiali di finanza e politiche pubbliche, autore di "Questa volta è diverso" - indaga la natura del denaro e ripercorre la storia della moneta cartacea dalle origini all'economia dei nostri giorni. Le statistiche rivelano che oggi circolano 3200 euro in contanti per ogni cittadino europeo e 4200 dollari per ogni statunitense, quasi tutti in banconote di grosso taglio. Di questa enorme quantità" di cartamoneta soltanto il 10 per cento, se non meno, viene utilizzato per i normali acquisti di individui e famiglie; tutto il resto si perde nei meandri dell'economia sommersa, quando non nelle casseforti di grandi evasori, truffatori, narcotrafficanti e mafiosi. La soluzione di Rogoff è semplice: abolire gradualmente la cartamoneta, con l'eccezione dei piccoli tagli. Queste prosciugherebbe il bacino in cui vive e prolifera l'economia illegale, ma soprattutto permetterebbe alle banche centrali di fissare tassi d'interesse negativi senza rischiare una corsa al contante: uno strumento di politica monetaria decisivo - eppure indisponibile, finora - per stimolare gli investimenti e i consumi nei periodi di recessione.
Questa volta è diverso. Otto secoli di follia finanziaria
Carmen M. Reinhart, Kenneth S. Rogoff
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2010
pagine: 426
Nel corso della Storia, paesi ricchi e paesi poveri hanno contratto debiti e crediti, hanno subito tracolli e vissuto momenti di ripresa, lungo una sequenza straordinaria di crisi finanziarie. Gli esperti e i politici hanno sempre proclamato "questa volta è diverso", affermando che la nuova situazione avesse poco a che fare con i disastri del passato. Questo libro è la dimostrazione che quello che dicono è sbagliato. Passando al vaglio sessantasei paesi appartenenti ai cinque continenti, "Questa volta è diverso" rappresenta uno sguardo comprensivo e accessibile alla varietà delle crisi finanziarie e ci guida attraverso otto folli secoli di panico bancario, default e inflazione, dalla svalutazione della moneta nel Medioevo alla catastrofe attuale. Carmen M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff, prestigiosi economisti che con le loro ricerche hanno influenzato il dibattito politico e scientifico legato alla crisi d'inizio millennio, sostengono che le crisi sono riti di passaggio sia per i mercati emergenti, sia per quelli consolidati. E traggono importanti lezioni dalla Storia per mostrare quanto abbiamo imparato. Con analisi persuasive e messe di dati inoppugnabili, Reinhart e Rogoff dimostrano come i tracolli dei vari paesi colpiscano all'unisono con straordinaria frequenza, durata e ferocia. Esaminano le caratteristiche delle cadute delle monete, l'inflazione e l'inadempienza delle nazioni nei confronti dei debiti internazionali.