Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Kurt Lewin

Tempo e identità

Tempo e identità

Kurt Lewin

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 190

L'opera di Kurt Lewin è nota soprattutto per i suoi importanti contributi alla psicologia della forma e alla psicologia sociale. Ma nella sua fase giovanile, come membro del circolo neoempiristico di Berlino, egli si era occupato del problema dell'identità delle cose e degli eventi attraverso il tempo. Come possiamo dire che ogni cosa, cambiando nel tempo, rimane sempre «la stessa»? Come possiamo distinguere la trasformazione di una "medesima" cosa da due cose del tutto diverse? Qual è il limite del cambiamento che fa perdere l'identità o che consente di mantenerla? Si tratta di un'antica questione, nota come il «paradosso della nave di Teseo», secondo cui le cose conservano la propria identità anche se, in effetti, tutte le loro parti si modificano, come un uomo che, nel corso della sua vita, rimane lo stesso individuo pur cambiando tutte le sue cellule e i suoi organi. A tale questione, oggi al centro dei principali dibattiti ontologici, Lewin risponde mediante il concetto di «genidentità»: per dire che una cosa è sempre la stessa, non bisogna considerare le sue proprietà, ma le relazioni che sorgono e si sviluppano nel corso della sua esistenza. Prima di entrare a far parte del dibattito contemporaneo, soprattutto per merito di David Hull e Bas van Fraassen, il concetto di genidentità ha trovato importanti applicazioni all'interno delle indagini scientifiche di Albert Einstein, Hans Reichenbach e Rudolf Camap. Nel presente volume si raccolgono, curati e tradotti per la prima volta in italiano, alcuni scritti di questa prima fase ontologico-epistemologica dell'opera lewiniana. Il volume è preceduto da un saggio introduttivo di Luca Guidetti.
20,00

Paesaggio di guerra

Paesaggio di guerra

Kurt Lewin

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 52

Nel 1914 Kurt Lewin, pioniere della psicologia sociale, si arruola come soldato semplice volontario. In quattro anni Lewin è promosso tenente, perde un fratello, viene ferito gravemente ed è decorato con l'Eisernes Kreuz. Alla luce di tale esperienza, questo testo si sofferma da un punto di vista sociologico e psicologico sulla concezione di spazio e paesaggio nei terrori di guerra. All'attenta osservazione di Lewin non sfugge un aspetto fondamentale che si manifesta per la prima volta nel corso della Grande Guerra, e cioè che i processi di industrializzazione hanno modificato sensibilmente l'ordine della realtà spaziale, la percezione del paesaggio, i modi di essere nello spazio durante il conflitto. Un saggio che coglie l'importante nesso tra spazio "fisico" e spazio "psicologico", non soltanto nella guerra-di un tempo, ma anche nei conflitti ipertecnologizzati di oggi. Il testo di Raffaele Scolari che accompagna il saggio di Lewin è volto a porre in evidenza questa continuità, e più precisamente a mostrare come il processo di invisibilizzazione della guerra, che oggi può dirsi compiuto, abbia avuto origine proprio in ciò che cento anni fa l'autore tedesco aveva protocollato con rigore scientifico.
4,80

Teoria dinamica della personalità

Teoria dinamica della personalità

Kurt Lewin

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 384

La varietà dei contributi dello psicologo tedesco Kurt Lewin, è documentata in questa raccolta classica dei suoi scritti, pubblicata nel 1935. Oltre a un fondamentale saggio sui criteri di fondazione della psicologia come ricerca sperimentale di stile galileiano, opposta alla tradizionale psicologia descrittiva "aristotelica", sono inclusi i lavori sulla struttura della mente, sulla concezione dinamica dei rapporti tra organismo e ambiente, sullo sviluppo psichico infantile normale e patologico, sulle emozioni e sulla personalità. L'opera è un importante punto di riferimento per la psicologia sociale, per la sociologia e la pedagogia moderna.
13,50

La teoria, la ricerca, l'intervento

La teoria, la ricerca, l'intervento

Kurt Lewin

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 379

Figura di spicco della psicologia del Novecento, Kurt Lewin è stato un autore a cui hanno fatto riferimento non solo gli psicologi sociali, ma anche studiosi afferenti ad altre discipline: sociologi, scienziati politici e scienziati sociali in genere. Questo volume raccoglie i più importanti contributi di Lewin ai diversi ambiti della psicologia: dalla riflessione metodologica e sulla sperimentazione all'apprendimento, alla dinamica di gruppo, alla psicologia del lavoro ed economica fino al conflitto sociale. Il pensiero dell'autore viene così presentato in forma articolata attraverso i suoi testi fondamentali, raccolti e sistematizzati in un'unica edizione.
30,00

Teoria dinamica della personalità

Teoria dinamica della personalità

Kurt Lewin

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1997

pagine: 298

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.