Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Binni

Il trattato sulla tolleranza

Il trattato sulla tolleranza

Voltaire

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il 10 marzo 1762 il protestante Jean Calas viene giustiziato in una piazza di Tolosa, di fronte a una folla inferocita. L'accusa è quella di aver ucciso il figlio, sospettato di volersi convertire al cattolicesimo. Nonostante l'inconsistenza delle prove e l'arbitrarietà di un processo che risponde più alle storture del fanatismo religioso che al rigore della ragione e della giustizia, la supplica di Calas - che fin sul patibolo non cessa di protestare la propria innocenza - rimane inascoltata. Non da Voltaire, che impugna la penna contro questa palese ingiustizia. L'anno successivo viene pubblicato il breve e fulminante "Trattato sulla tolleranza". Non solo Voltaire chiede la riabilitazione della memoria di un padre amorevole e di un uomo innocente: la sua invocazione assume i toni di un'accorata denuncia del fanatismo religioso e della superstizione, di un vibrante appello alla tolleranza e alla libertà di pensiero destinato a risuonare nei secoli a venire.
7,00

Walter Binni 1913-2013. Atti dell'Incontro di studio nel centenario della nascita (Perugia, 4 maggio 2013)

Walter Binni 1913-2013. Atti dell'Incontro di studio nel centenario della nascita (Perugia, 4 maggio 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 114

Un incontro di studio a Perugia (4 maggio 2013), nel giorno del centenario della nascita di Walter Binni. Un ritratto a più voci e a più dimensioni del critico e del politico.
10,00

Lucien Leuwen

Lucien Leuwen

Stendhal

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: XXVIII-702

Affresco della Francia di Louis-Philippe negli anni della rapida involuzione dei valori liberali della Rivoluzione del 1830, "Lucine Leuwen" si confronta con la complessità culturale e politica contemporanea. Il giovane protagonista, cresciuto negli ambienti protetti dell'alta borghesia finanziaria, sperimenta, sulla linea di un autobiografismo raffinato e consapevole, la parabola dolorosa dell'amore e quella meschina e grottesca della politica. Di quest'esperienza conserva l'amara consapevolezza del contrasto tra un animo nobile e una società fatta di falsi e soprusi, e un'aumentata capacità di vedere e sentire lo scarto irrimediabile tra realtà data e utopia dell'intelligenza.
14,50

Lettere 1931-1968

Lettere 1931-1968

Aldo Capitini, Walter Binni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 196

La Fondazione "Aldo Capitini" avvia con questo volume il progetto di pubblicazione dell'Epistolario dell'intellettuale umbro. Il rapporto epistolare tra Aldo Capitini, il filosofo della compresenza, dell'omnicrazia e della nonviolenza, e Walter Binni, uno dei grandi maestri italiani della critica letteraria, si sviluppa nell'arco di un quarantennio, dal loro primo contatto nel 1931 fino alla morte di Capitini nel 1968. Il dialogo tra i due è ininterrotto, anche se scarsamente documentato fino al periodo della Liberazione (in quegli anni, soprattutto fra il 1936 e il 1938, e tra il 1939 e il 1945, la loro frequentazione era quotidiana: abitavano entrambi a Perugia, insieme erano impegnati nella cospirazione antifascista e nella elaborazione della proposta culturale e politica del "liberalsocialismo"). Dal dopoguerra si scrivono frequentemente: le lettere hanno accenni talvolta illuminanti a temi e questioni che saranno poi discussi nei loro incontri diretti. Del consistente carteggio viene qui pubblicata una selezione che restituisce i percorsi del lavoro intellettuale e della intensa produzione di due protagonisti della vita politica e culturale del Novecento e che rende pienamente la complessità di una relazione a più dimensioni, da cogliere appunto per tracce, frammenti, punti di fuga.
19,10

Il nipote di Rameau-Jacques il fatalista

Il nipote di Rameau-Jacques il fatalista

Denis Diderot

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 400

Un mélange irregolare di temi e registri narrativi animano la vivace conversazione tra Diderot e il geniale, spregiudicato nipote del celebre musicista; con la sua "duplice coscienza, di intellettale borghese e parassita", questi offre spunti all'autore per una ricerca sulla vera natura dei comportamenti sociali e per un'analisi impietosa del ruolo e delle possibilità dell'intellettuale contemporaneo.
14,00

Trois contes

Trois contes

Gustave Flaubert

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 1999

pagine: 272

9,20

Le colonel Chabert

Le colonel Chabert

Honoré de Balzac

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 1997

pagine: 216

9,00

L'Europa nel Medioevo

L'Europa nel Medioevo

Georges Duby

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1991

pagine: 280

61,97

Teatro

Teatro

Denis Diderot

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 302

Da sempre interessato alla scena, il philosophe Diderot dedica parte della propria ricerca al teatro, su cui fa convergere elaborazione teorica e pratica di scrittura. Ambientate nel presente storico, in una realtà sociale borghese, con personaggi il cui comportamento è immediatamente riconducibile a ruoli e funzioni sociali, le tre commedie - "II figlio naturale", "Il padre di famiglia" e, più tardi, "È buono? È malvagio?" - vogliono mettere lo spettatore nella condizione di rispondere in modo attivo alle sollecitazioni teatrali. Realismo, rottura della separazione tra scena e pubblico creano un teatro-azione che non cristallizza la vita, ma riproduce la struttura dinamica delle sue tendenze e delle sue contraddizioni e s'identifica con il suo divenire.
10,50

La storia di Gil Blas di Santillana

La storia di Gil Blas di Santillana

A.-René Lesage

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1996

pagine: 760

17,56

Mademoiselle de Maupin

Mademoiselle de Maupin

Théophile Gautier

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: XXXI-350

"Mademoiselle de Maupin è un romanzo geniale, la cui lenta e faticosa elaborazione impegna Gautier per più di due anni. Anche in questo caso, come nei precedenti racconti fantastici e in Albertus, Gautier fa deragliare, prima di tutto, il carro del tempo. L'idea iniziale è di ricostruire l'avventurosa esistenza della cantante Madeleine d'Aubigny, il cui comportamento aveva fatto rumore alla fine del Seicento: travestita da cavaliere aveva sostenuto duelli, provocato innamoramenti appassionati, né aveva disdegnato le alcove femminili." (Dalla introduzione di L. Binni).
8,50

Lancelot ou le chevalier de la charrette

Lancelot ou le chevalier de la charrette

Chrétien de Troyes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2000

pagine: 128

8,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.