Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Caimi

Percorsi di senso. Fra dimensione civile ed ecclesiale

Percorsi di senso. Fra dimensione civile ed ecclesiale

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 128

Un volume a più voci sui "Percorsi di senso", perché indagano molteplici temi: si va dalla Costituzione alla Repubblica, al Concilio Vaticano II, da Dossetti al rapporto fra cristiani e città, dalla giustizia al futuro dell'Europa. "Bussole" per orientarsi nella complessità dei nostri giorni, sui due versanti civile ed ecclesiale, in linea con l'impegno e la testimonianza di Giuseppe Lazzati. Un libro per tutti, che interpella la nostra vita di uomini e di credenti.
30,00

Humanitas. Volume 4

Humanitas. Volume 4

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 192

Le visioni nella Bibbia e in Dante a cura di Piero Stefani P. Stefani, Gli occhi della Bibbia e gli occhi di Dante. Introduzione J.-P. Sonnet, «Mi voltai per vedere la voce». Il linguaggio visivo della Bibbia E. Norelli, La visionarietà apocalittica P. Stefani, Dal sogno del re di Babilonia al veglio di Creta Luciano Pazzaglia, ottant'anni a cura di Luciano Caimi L. Caimi, Appunti biografico-accademici e scientifico-culturali G. Tognon, Laberthonnière: l'autore di una vita F. De Giorgi, Gli studi montiniani A. Gaudio, La religione a scuola. Una questione aperta F. Pruneri, Profili attuali di politica scolastica I. Bertoletti, Luciano Pazzaglia tra l'editrice La Scuola e la Morcelliana. Ipotesi di ricerca R. Bressanelli, L'Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia P. Goffi, Dall'Archivio per la Storia dell'Educazione in Italia al "Centro archivistico d'Ateneo.
14,00

Dalla scuola all'università. Per un sistema d'istruzione efficace e «a misura di studente»

Dalla scuola all'università. Per un sistema d'istruzione efficace e «a misura di studente»

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2015

pagine: 120

Il testo raccoglie numerosi ed importanti contributi, che inquadrano problemi, risorse e nuove prospettive dei mondi scolastico e universitario, entrambi fortemente sollecitati dai processi di trasformazione indotti dai fenomeni connessi alla globalizzazione, allo sviluppo scientifico e tecnologico, alla convivenza in una società sempre più "plurale". Scuola e università, tuttavia, ciascuna secondo le proprie specificità, devono saper promuovere progetti formativi capaci d'integrare patrimonio storico-culturale e istanze dell'oggi, in una prospettiva volta a maturare nelle giovani generazioni conoscenze, competenze e senso di responsabilità.
10,00

Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione

Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 177

Per molti aspetti della vita personale e sociale nell'Italia di oggi si può parlare di un confine sottile, ossia rarefatto, se non addirittura inesistente, fra legalità e illegalità. Il confine costituisce non solo una metafora del discrimine fra due universi morali e normativi (il lecito e l'illecito), ma anche un tratto specifico della modernità, uno spazio fisico-temporale, che esalta il desiderio e la libertà dell'uomo contemporaneo di stabilire autonomamente orizzonti e direzioni di senso. Tutto questo riguarda, in modo specifico, l'odierna realtà giovanile. Stili, 'riti', comportamenti dei giovani, non di rado, si collocano in bilico, su una linea di confine 'mobile' e di significati disomogenei. Da una parte si collocano quelli ispirati a logiche di costruttività, responsabilità, apertura sul futuro, dall'altra stanno quelli legati a evasione, 'sperimentalismo', disillusione. Certi 'scollinamenti' di confine talvolta prefigurano passaggi senza ritorno, viaggi di sola andata, privi della possibilità di riprendere il cammino da capo. Di ciò si è discusso nel convegno "Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione", promosso il 26-27 novembre 2009 dal Centro Studi per l'Educazione alla Legalità (Università Cattolica, sede di Brescia). Il volume ne propone gli atti, articolandoli in tre Sezioni: approfondimenti psico-sociologici e pedagogici; fenomenologia del confine; 'buone pratiche'.
16,00

Cittadini in crescita. Tra famiglia, scuola e comunità locale

Cittadini in crescita. Tra famiglia, scuola e comunità locale

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 128

La riflessione sulla promozione della cittadinanza democratica, accanto agli aspetti giuridico-istituzionali, socio-politici e culturali, chiama direttamente in causa anche quello educativo. Senza un risoluto impegno su questo versante, teso alla formazione di cittadini responsabili e attivi, si corre il rischio di vedere vanificati gli sforzi, incominciando da quelli legislativi, per favorire la convivenza civile in una società come la nostra, sempre più 'plurale', multi-etnica e multi-religiosa, a seguito dei ben noti fenomeni di raggio planetario (su tutti i processi di globalizzazione e d'immigrazione dai molteplici 'Sud' del mondo). Che cosa significa diventare cittadini in una città 'plurale' non solo per la molteplicità di etnie, idiomi e religioni, ma anche per il flusso incessante di messaggi mediali, dove l'intreccio fra 'reale' e 'virtuale' diviene sempre più labile? Che possibilità si dischiudono agli ambienti formativi (famiglia, scuola, associazionismo, comunità di fede ecc.) per favorire nelle nuove generazioni lo sviluppo di un corretto senso di appartenenza nazionale e di una coscienza civica coerente con i principi costituzionali? Intorno a questi problemi e interrogativi si sono cimentati i relatori del convegno "Cittadini in crescita. Tra famiglia, scuola e comunità locale", svoltosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, nei giorni 9-10 marzo 2006, di cui sono presentati gli Atti.
13,00

Laici secondo il vangelo

Laici secondo il vangelo

Giuseppe Lazzati

Libro: Libro in brossura

editore: AVE

anno edizione: 2008

pagine: 304

Il volume raccoglie testi editi di Giuseppe Lazzati a suggerire un itinerario di riflessione e di ricerca sul tema della vocazione del fedele laico, il suo ruolo e responsabilità. Pensati soprattutto per un pubblico giovanile, questi contributi affrontano motivi e istanze fondamentali dell'esistenza cristiana. A partire da alcune pagine sul tema biblico-teologico del Regno di Dio, sulle principali vocazioni cristiane (matrimonio, sacerdozio, vita religiosa, consacrazione secolare), attraverso la preghiera e la spiritualità laicale, si delinea l'importanza dell'impegno educativo nella formazione di autentici laici cristiani. Compito primario, quest'ultimo, per la comunità ecclesiale, a cui Lazzati si dedicò con perseveranza e che costituì il nucleo centrale del suo appassionato magistero presso l'Eremo di S. Salvatore sopra Erba (Como).
13,00

Coscienza ambientale e educazione alla legalità

Coscienza ambientale e educazione alla legalità

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 176

La sempre più auspicabile maturazione di una cultura della legalità non può eludere oggi la questione ambientale. Infatti, l'esigenza di promuovere il rispetto delle leggi in favore dell'ambiente rappresenta una necessità inderogabile per l'intera umanità, che di fronte al crescente e indiscriminato sfruttamento delle risorse naturali rischia di compromettere il futuro del pianeta. Questo volume, che raccoglie i contributi relativi al Convegno "Coscienza ambientale e educazione alla legalità" (Brescia, novembre 2003), promosso dal Centro Studi per l'Educazione alla Legalità - Università Cattolica, sede di Brescia, tematizza l'idea secondo cui il rapporto fra legalità e ambiente deve essere ripensato sotto differenti profili di ricerca (teoretico-pedagogica, giuridico-istituzionale, socio-culturale, fisica e naturalistica). In questa prospettiva, il concetto di sostenibilità ambientale rinvia alla necessità di costruire un 'pensare ecologico' diffuso, sostenuto da un idoneo impegno formativo. Educare alla legalità nei confronti dell'ambiente rappresenta allora una significativa chiave per rinsaldare l'indissolubile legame fra società civile e mondo naturale.
14,00

Spiritualità dei movimenti giovanili

Spiritualità dei movimenti giovanili

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2005

pagine: 204

In Italia l'associazionismo giovanile di matrice ecclesiale appare come una sorta di "arcipelago", caratterizzato da una grande varietà di itinerari storici e di esperienze vissute. Il volume presenta alcune associazioni e movimenti di particolare rilievo nel quadro del carisma proprio di ciascuno. Vengono così presentati la proposta formativa e l'itinerario di spiritualità dei giovani di Azione Cattolica (con un contributo di Franco Carnevali), del movimento di Comunione e Liberazione (Fausto Perrenchio), delle Comunità di Vita Cristiana, eredi delle Congregazioni Mariane (Giovanni Notari), del Movimento Gen (Generazione Nuova), appartenente al Movimento dei Focolari (Agostino Favale), del Movimento Giovanile Salesiano (Riccardo Tonelli). L'ultimo contributo, di Paola Dal Toso, ha per oggetto l'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci). Emergono da queste pagine la sensibilità culturale che ciascun movimento esprime e una pluralità di proposte sul piano della spiritualità e degli stessi indirizzi educativi. Ne risulta un quadro estremamente utile per comprendere dall'interno la storia, le finalità e gli stili di vita delle varie associazioni e movimenti che sono attivi nel mondo giovanile. Essi rappresentano una autentica ricchezza per la Chiesa italiana.
20,00

La religione istruita nella scuola e nella cultura dell'Italia contemporanea

La religione istruita nella scuola e nella cultura dell'Italia contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2013

pagine: 512

35,00

Etica e verità in democrazia

Etica e verità in democrazia

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2011

pagine: 96

In Italia siamo davvero di fronte a un'"emergenza democratica", come da più parti si avverte? Quali sono gli elementi principali che segnalano il divario tra aspetto formale e sostanziale del sistema democratico nel nostro Paese? A che punto siamo nell'attuazione del modello democratico personalistico-solidale, indicato nella Costituzione repubblicana del 1948? Sono queste le domande su cui si interroga il volume, raccogliendo dal contributo dei diversi autori risposte innovative alle più urgenti istanze istituzionali, politiche, socio-economiche e culturali derivanti dai cambiamenti epocali in corso. E la domanda di fondo, sottesa a tutta la riflessione, resta la seguente: la "democrazia" può (o deve) essere storicamente coniugata con "etica" e "verità"?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.